Diritto ai beni vitali, valutazioni scientifiche e nuove tecnologie

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative al diritto ai beni vitali (in particolare cibo, acqua e ambiente), approfondendo in prospettiva nazionale e internazionale il significato della locuzione "beni vitali" alla luce della dottrina giuspubblicistica e della giurisprudenza, analizzando gli strumenti di tutela offerti a tali beni e i diritti tra i quali si annoverano.
L'insegnamento segue un approccio innovativo, dal momento che le tematiche verranno trattate considerando non solo gli aspetti giuridici ma anche da un punto di vista scientifico, considerando altresì l'impatto che l'innovazione tecnologica può avere sulla conservazione e sull'accesso ai beni vitali.
Ciò consente quindi di offrire allo studente una panoramica complessiva e multidisciplinare della materia.
Al termine del corso, lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà acquisito un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare le problematiche giuridiche relative ai beni vitali che si trovano all'incrocio tra il diritto internazionale e il diritto costituzionale ma con ripercussioni anche sulla salute del consumatore e del pianeta.
Risultati apprendimento attesi
L'insegnamento mira a far conseguire agli studenti:
- conoscenza degli strumenti di tutela di beni considerati vitali;
- capacità di rielaborare con autonomia di giudizio i principali temi del corso;
- uso appropriato della terminologia giuridica;
- capacità di apprendere una metodologia di studio e di ricerca che consenta di valutare l'importanza, ma anche le criticità, delle riflessioni dottrinali, giurisprudenziali e degli approdi legislativi in tema di tutela dei beni vitali, anche tenendo conto degli aspetti e delle ripercussioni degli argomenti trattati sulla salute dell'uomo e del pianeta
- capacità di leggere e comprendere la giurisprudenza costituzionale e i principali documenti di organismi nazionali e internazionali in tema di diritto ai beni vitali
- capacità di applicare i principi costituzionali analizzati nell'analisi di casi concreti
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso avrà ad oggetto principale lo statuto giuridico del diritto all'acqua, al cibo e all'ambiente salubre. Le seguenti tematiche verranno trattate dai docenti con un approccio multidisciplinare considerando gli aspetti normativi e, ove rilevanti, nutrizionali e salutistici - con un focus sulla percezione del consumatore - e saranno inquadrati nel più ampio contesto del principio dello sviluppo sostenibile e nel paradigma dello One-Health:
· Statuto giuridico del diritto ai beni vitali
· Diritto all'acqua
· Diritto all'ambiente salubre/climate change justice
· Diritto al cibo/accesso al cibo/food safety-food security
· Etichettatura degli alimenti, dal Regolamento (UE) No 1169/2011 alle forme di etichettatura front-of-pack
· Indicazioni nutrizionali e sulla salute
· Alimenti a fini medici speciali (es. prodotti senza glutine)
· Prodotti biologici
· Recupero degli ex-alimenti
· Nudging e alimentazione
· Organismi geneticamente modificati
· Novel foods
Prerequisiti
Diritto costituzionale
Metodi didattici
I docenti utilizzeranno come metodo principale di insegnamento lezioni frontali. L'insegnamento si avvale di materiale didattico e-learning presente sulla piattaforma Ariel costituito soprattutto dalle slide discusse durante le lezioni frontali. La frequenza dell'insegnamento è consigliata.
Materiale di riferimento
SAGGI:
- da p. 103 a p. 170 di L. VIOLINI, B. RANDAZZO (a cura di), Il diritto all'acqua, Giuffrè, 2017.
- G. RAGONE, La disciplina degli OGM tra Unione Europea e Stati nazionali: a chi spetta il diritto all'ultima parola su questioni scientifiche controverse?, in Biolaw Journal, n. 3/2015, p. 115-130.
- G. RAGONE, One Health e Costituzione italiana, tra spinte eco-centriche e nuove prospettive di tutela della salute umana, ambientale e animale, in Corti supreme e salute, n. 3/2022, pp. 1-18.
- D. MARTINI ET AL., Legislazione europea e ruolo di EFSA nella valutazione della sicurezza d'uso dei novel foods: principi e prospettive, in Biolaw Journal, n. 2/2020, pp. 9-23.
- D. MARTINI, G. RAGONE ET AL., The Need for A Multidisciplinary Approach to Face Challenges Related to Food, Health, and Sustainability: The Contribution of CRC I-WE, in Sustainability, n. 13/2021, pp. 1-15.

REGOLAMENTI UE:
- il contenuto dei seguenti Regolamenti (UE): 1924/2006, 1169/2011, 2015/2283.

DOCUMENTI:
- il contenuto dei seguenti documenti: Farm to Fork Strategy (https://ec.europa.eu/food/horizontal-topics/farm-fork-strategy_it) Green Deal (https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/european-green-deal_en) Manuale Nutri-Score (https://www.santepubliquefrance.fr/en/nutri-score) e NutrInform battery (https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/Manuale_uso_NutrInform_Battery.pdf) Review JRC (https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/e9c86749-9b08-11ea-9d2d-01aa75ed71a1/language-en) Position Paper SINU (https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0939475321003422) Il document Sustainable Healthy Diet s di FAO e WHO (https://www.fao.org/documents/card/en/c/ca6640en/ )

Per una migliore comprensione dei regolamenti e dei documenti allegati, si consiglia la consultazione delle slide messe a disposizione nella sezione "Contenuti" della pagina Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ufficio: via Giuseppe Colombo 62, Edificio 21070, Primo Piano
Ricevimento:
si riceve su appuntamento tramite mail ([email protected])
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale - Piano Seminterrato - Assistenti Costituzionale