Diritto costituzionale

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
ll Corso si propone l'obiettivo di migliorare e approfondire la conoscenza dell'ordinamento costituzionale italiano mediante un approccio teorico e pragmatico, consentendo agli studenti di padroneggiare, con adeguata terminologia giuridica e rigore logico, i concetti fondamentali del costituzionalismo. Si colloca nell'ambito giuridico della formazione multidisciplinare del corso di laurea fornendo gli strumenti gli elementi di diritto costituzionale necessari per le professionalità formate dal curriculum "Istituzioni e tutela dei diritti".
Verranno trattate le principali tematiche del costituzionalismo contemporaneo e si approfondiranno in particolare i principi e diritti fondamentali che reggono l'ordinamento, considerando anche gli aspetti di maggiore complessità al fine di sviluppare la capacità di approccio critico da parte degli studenti. Una parte del corso è dedicata all'analisi in aula di alcuni casi giurisprudenziali al fine di far acquisire allo studente una capacità critica relativamente alle diverse tematiche del costituzionalismo contemporaneo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti acquisiranno una conoscenza avanzata del diritto costituzionale, e in particolare delle istituzioni della Repubblica e dei diritti costituzionali fondamentali e la loro protezione.
Gli studenti dovranno acquisire la capacità di leggere e interpretare le norme costituzionali e le leggi più rilevanti alla luce delle principali questioni connesse al costituzionalismo.
Il Corso si propone inoltre di stimolare un continuo confronto di opinioni tra gli studenti (e con il docente) e di insegnare loro come elaborare, dopo le lezioni e i seminari, appositi papers e materiali giuridici relativi agli argomenti trattati.
Nel Corso verranno forniti gli strumenti per consentire agli studenti di sviluppare un ragionamento giuridico e migliorare la loro proprietà di linguaggio giuridico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Il programma del corso è dettagliato qui sotto:
1. Preamboli e principi fondamentali tra descrittività e prescrittività
2. Il principio repubblicano e il principio lavorista
3. Il principio personalista
4. Il principio d'eguaglianza
5. I principi d'unità e di autonomia (la Rapubblica costituzionale delle autonomie)
6. Il principio concordatario
7. Il principio di tutela delle minoranze storiche linguistiche (ratio storica ed evoluzione)
8. l principio della tutela del paesaggio (e dell'ambiente) e del patrimonio artistico e culturale
9. Il principio costituzionale di apertura al diritto internazionale
10. Lo statuto costituzionale dello straniero: diritto d'asilo e reciprocità
11. Il catalogo dei diritti fondamentali, La libertà personale e di domicilio.
12. La libertà di circolazione, di soggiorno e di espatrio
13. La libertà di espressione (I parte): libertà di corrispondenza e la libertà di manifestazione del pensiero
14. La libertà di espressione artistica e d'insegnamento
15. La libertà religiosa
16. La libertà di riunione, di associazione
17. La libertà politica (diritto di voto e di formazione dei partiti politici) e la libertà sindacale
18. Il diritto alla salute
19. Il diritto all'istruzione e alla formazione professionale
20. La costituzione economica (I parte)
21. La costituzione economica (II parte).
22. I doveri fondamentali
23. Il bilanciamento dei diritti fondamentali e la tutela multilivello dei diritti fondamentali
24. Il giudici ordinario e la tutela dei diritti fondamentali (I parte)
25. Il giudice ordinario e la tutela dei diritti fondamentali (II parte)
26. Il giudice amministrativo e il giudice contabile nella tutela dei diritti fondamentali e degli interessi legittimi
27. La giustizia costituzionale: le caratteristiche del modello italiano
28. L'accesso in via incidentale e l'accesso in via principale
29. La tutela dei diritti fondamentali nella CEDU
30. La tutela dei diritti fondamentali di fronte alla Corte di giustizia
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti, ma una conoscenza di base del Diritto pubblico è consigliata.
Metodi didattici
La modalità di insegnamento si basa prevalentemente su lezioni frontali.
Materiale di riferimento
F. Clementi, L. Cuocolo, F. Rosa, G.E. Vigevani (a cura di), La Costituzione italiana. Vol. I. Principi fondamentali e Parte I - Diritti e doveri dei cittadini, Il Mulino, Bologna, 2020 (primi 13 articoli).

M. Olivetti, Diritti fondamentali, Torino, Giappichelli, 2 ed. 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in una prova orale.
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì dalle 14:00 alle 17:00
Edificio via Passione 13, primo piano
Ricevimento:
Il ricevimento di mercoledì 30 aprile 2025 non avrà luogo per un concomitante impegno del docente in commissione di concorso. docente è disponibile in presenza e via teams ogni mercoledì dalle 11 alle 13 e dalle 14.30 alle 15.30.
Stanza 101 Dipartimento Studi Internazionali, Giuridici e Storico-politici