Diritto costituzionale (of2)
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento, in conformità con le indicazioni fornite dai descrittori di Dublino, mira a far conseguire agli studenti:
· conoscenza degli elementi caratteristici della forma di governo italiana, del sistema delle fonti del diritto, dei diritti fondamentali e della giustizia costituzionale nonché dell'articolazione verticale interna dell'ordinamento italiano, con particolare riguardo alle Regioni;
· capacità di applicare le nozioni apprese a fattispecie e contesti concreti e di saperle declinare nella attualità, anche attraverso l'individuazione e l'interpretazione delle disposizioni normative rilevanti e la relativa giurisprudenza;
· autonomia di giudizio e capacità di assumere posizione argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche e agli istituti trattati durante il corso;
· capacità di esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio;
· capacità di ricostruzione dei profili storici ed evolutivi del diritto costituzionale nonché capacità di apprendimento idoneo a consentire la prosecuzione degli studi con un alto grado di autonomia.
· conoscenza degli elementi caratteristici della forma di governo italiana, del sistema delle fonti del diritto, dei diritti fondamentali e della giustizia costituzionale nonché dell'articolazione verticale interna dell'ordinamento italiano, con particolare riguardo alle Regioni;
· capacità di applicare le nozioni apprese a fattispecie e contesti concreti e di saperle declinare nella attualità, anche attraverso l'individuazione e l'interpretazione delle disposizioni normative rilevanti e la relativa giurisprudenza;
· autonomia di giudizio e capacità di assumere posizione argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche e agli istituti trattati durante il corso;
· capacità di esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio;
· capacità di ricostruzione dei profili storici ed evolutivi del diritto costituzionale nonché capacità di apprendimento idoneo a consentire la prosecuzione degli studi con un alto grado di autonomia.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali del diritto costituzionale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Cognomi A-L
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso, della durata di 63 ore, ha per oggetto lo studio degli istituti fondamentali dell'ordinamento costituzionale italiano, sia dal punto di vista dei rapporti tra l'organizzazione statale e i privati, sia dal punto di vista dei rapporti tra gli organi che caratterizzano struttura e funzionamento della forma di governo.
Durante le lezioni del corso - che si svolgerà interamente nel primo semestre dell'anno accademico - oltre alle nozioni introduttive sui concetti di Stato e ordinamento giuridico, verranno analizzati il sistema costituzionale delle fonti del diritto, i temi relativi alla forma di stato e di governo italiana, i sistemi elettorali, la struttura e le funzioni del Parlamento e del Governo, il ruolo e le funzioni degli organi di garanzia (Presidente della Repubblica e Corte costituzionale), i principi fondamentali in tema di organizzazione della magistratura.
Durante le lezioni del corso - che si svolgerà interamente nel primo semestre dell'anno accademico - oltre alle nozioni introduttive sui concetti di Stato e ordinamento giuridico, verranno analizzati il sistema costituzionale delle fonti del diritto, i temi relativi alla forma di stato e di governo italiana, i sistemi elettorali, la struttura e le funzioni del Parlamento e del Governo, il ruolo e le funzioni degli organi di garanzia (Presidente della Repubblica e Corte costituzionale), i principi fondamentali in tema di organizzazione della magistratura.
Programma analitico delle lezioni:
Lezione n. 1- Presentazione del corso. Forme di Stato e forme di governo
Lezione n. 2 - Lo stato costituzionale
Lezione n. 3 - Principi generali sulle fonti.
Lezione n. 4 - L'interpretazione delle norme giuridiche
Lezione n. 5 - I criteri di risoluzione delle antinomie (gerarchia, cronologia e competenza)
Lezione n. 6 - Le fonti superprimarie: la Costituzione e l'art. 138 (il procedimento di revisione costituzionale e i suoi limiti)
Lezione n. 7 - La legge ordinaria
Lezione n. 8 - Il decreto legge
Lezione n. 9 - Il decreto legislativo
Lezione n. 10 - Il referendum abrogativo
Lezione n. 11 - Le leggi regionali e i regolamenti parlamentari
Lezione n. 12 - Le fonti secondarie e le altre fonti
Lezione n. 13 - Le fonti del diritto sovranazionale
Lezione n. 14 - I sistemi elettorali - parte I
Lezione n. 15 - I sistemi elettorali - parte II
Lezione n. 16 - Il Parlamento: l'organizzazione
Lezione n. 17 - Il Parlamento: le funzioni
Lezione n. 18 - Lo status del parlamentare
Lezione n. 19 - Il Governo: il procedimento di formazione
Lezione n. 20 - Il Governo: la composizione, le competenze e i rapporti tra gli organi interni
Lezione n. 21 - Il rapporto tra Governo e Parlamento: gli istituti fiduciari. Le crisi di governo
Lezione n. 22 - Il Presidente della Repubblica: elezione, impedimento e cessazione dell'incarico
Lezione n. 23 - Il Presidente della Repubblica: ruolo e funzioni
Lezione n. 24 - Il Presidente della Repubblica: ruolo e funzioni (parte II)
Lezione n. 25 - L'irresponsabilità del Presidente della Repubblica e la controfirma ministeriale
Lezione n. 26 - Magistratura: i principi fondamentali in tema di giurisdizione
Lezione n. 27 - L'indipendenza e l'imparzialità della magistratura.
Lezione n. 28 - L'autonomia della Magistratura e il ruolo del CSM. La responsabilità dei magistrati
Lezione n. 29 - La Corte costituzionale: composizione
Lezione n. 30 - La Corte costituzionale: funzioni
Lezione n. 31 - Le Regioni
Lezione n. 32 - Lezione di ripasso finale (domande degli studenti)
Non è previsto alcun programma specifico per gli Studenti Erasmus.
Durante le lezioni del corso - che si svolgerà interamente nel primo semestre dell'anno accademico - oltre alle nozioni introduttive sui concetti di Stato e ordinamento giuridico, verranno analizzati il sistema costituzionale delle fonti del diritto, i temi relativi alla forma di stato e di governo italiana, i sistemi elettorali, la struttura e le funzioni del Parlamento e del Governo, il ruolo e le funzioni degli organi di garanzia (Presidente della Repubblica e Corte costituzionale), i principi fondamentali in tema di organizzazione della magistratura.
Durante le lezioni del corso - che si svolgerà interamente nel primo semestre dell'anno accademico - oltre alle nozioni introduttive sui concetti di Stato e ordinamento giuridico, verranno analizzati il sistema costituzionale delle fonti del diritto, i temi relativi alla forma di stato e di governo italiana, i sistemi elettorali, la struttura e le funzioni del Parlamento e del Governo, il ruolo e le funzioni degli organi di garanzia (Presidente della Repubblica e Corte costituzionale), i principi fondamentali in tema di organizzazione della magistratura.
Programma analitico delle lezioni:
Lezione n. 1- Presentazione del corso. Forme di Stato e forme di governo
Lezione n. 2 - Lo stato costituzionale
Lezione n. 3 - Principi generali sulle fonti.
Lezione n. 4 - L'interpretazione delle norme giuridiche
Lezione n. 5 - I criteri di risoluzione delle antinomie (gerarchia, cronologia e competenza)
Lezione n. 6 - Le fonti superprimarie: la Costituzione e l'art. 138 (il procedimento di revisione costituzionale e i suoi limiti)
Lezione n. 7 - La legge ordinaria
Lezione n. 8 - Il decreto legge
Lezione n. 9 - Il decreto legislativo
Lezione n. 10 - Il referendum abrogativo
Lezione n. 11 - Le leggi regionali e i regolamenti parlamentari
Lezione n. 12 - Le fonti secondarie e le altre fonti
Lezione n. 13 - Le fonti del diritto sovranazionale
Lezione n. 14 - I sistemi elettorali - parte I
Lezione n. 15 - I sistemi elettorali - parte II
Lezione n. 16 - Il Parlamento: l'organizzazione
Lezione n. 17 - Il Parlamento: le funzioni
Lezione n. 18 - Lo status del parlamentare
Lezione n. 19 - Il Governo: il procedimento di formazione
Lezione n. 20 - Il Governo: la composizione, le competenze e i rapporti tra gli organi interni
Lezione n. 21 - Il rapporto tra Governo e Parlamento: gli istituti fiduciari. Le crisi di governo
Lezione n. 22 - Il Presidente della Repubblica: elezione, impedimento e cessazione dell'incarico
Lezione n. 23 - Il Presidente della Repubblica: ruolo e funzioni
Lezione n. 24 - Il Presidente della Repubblica: ruolo e funzioni (parte II)
Lezione n. 25 - L'irresponsabilità del Presidente della Repubblica e la controfirma ministeriale
Lezione n. 26 - Magistratura: i principi fondamentali in tema di giurisdizione
Lezione n. 27 - L'indipendenza e l'imparzialità della magistratura.
Lezione n. 28 - L'autonomia della Magistratura e il ruolo del CSM. La responsabilità dei magistrati
Lezione n. 29 - La Corte costituzionale: composizione
Lezione n. 30 - La Corte costituzionale: funzioni
Lezione n. 31 - Le Regioni
Lezione n. 32 - Lezione di ripasso finale (domande degli studenti)
Non è previsto alcun programma specifico per gli Studenti Erasmus.
Prerequisiti
NO
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Possibilità di porre domande al docente e sollecitazione a rispondere durante a quesiti posti dal docente durante le lezioni
- Durante il corso, saranno svolti uno o due test di autovalutazione
- Possibilità di porre domande al docente e sollecitazione a rispondere durante a quesiti posti dal docente durante le lezioni
- Durante il corso, saranno svolti uno o due test di autovalutazione
Materiale di riferimento
L'esame dovrà essere preparato sul seguente testo:
M. D'AMICO, G. ARCONZO, S. LEONE, Lezioni di diritto costituzionale, Milano, Franco Angeli, 2022, capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII. Del capitolo IX dovranno essere studiati soltanto i paragrafi dall'1 al 4.
M. D'AMICO, G. ARCONZO, S. LEONE, Lezioni di diritto costituzionale, Milano, Franco Angeli, 2022, capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII. Del capitolo IX dovranno essere studiati soltanto i paragrafi dall'1 al 4.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti (senza distinzione tra frequentanti e non frequentanti, benché la frequenza sia consigliata) potranno sostenere l'esame in forma orale in uno qualsiasi degli appelli previsti a partire da dicembre 2022. Il voto verrà espresso in trentesimi.
Cognomi M-Z
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso, della durata di 63 ore, ha per oggetto lo studio degli istituti fondamentali dell'ordinamento costituzionale italiano.
Durante le lezioni del corso - che si svolgerà interamente nel primo semestre dell'anno accademico - oltre alle nozioni introduttive sui concetti di Stato e ordinamento giuridico, verranno analizzati il sistema costituzionale delle fonti del diritto, i temi relativi alla forma di stato e di governo italiana, i sistemi elettorali, la struttura e le funzioni del Parlamento e del Governo, il ruolo e le funzioni degli organi di garanzia (Presidente della Repubblica e Corte costituzionale), i principi fondamentali in tema di organizzazione della magistratura.
Programma analitico delle lezioni:
Lezione n. 1- Presentazione del corso. Forme di Stato e forme di governo
Lezione n. 2 - Lo stato costituzionale
Lezione n. 3 - Principi generali sulle fonti.
Lezione n. 4 - L'interpretazione delle norme giuridiche
Lezione n. 5 - I criteri di risoluzione delle antinomie (gerarchia, cronologia e competenza)
Lezione n. 6 - Le fonti superprimarie: la Costituzione e l'art. 138 (il procedimento di revisione costituzionale e i suoi limiti)
Lezione n. 7 - La legge ordinaria
Lezione n. 8 - Il decreto legge
Lezione n. 9 - Il decreto legislativo
Lezione n. 10 - Il referendum abrogativo
Lezione n. 11 - Le leggi regionali e i regolamenti parlamentari
Lezione n. 12 - Le fonti secondarie e le altre fonti
Lezione n. 13 - Le fonti del diritto sovranazionale
Lezione n. 14 - I sistemi elettorali - parte I
Lezione n. 15 - I sistemi elettorali - parte II
Lezione n. 16 - Il Parlamento: l'organizzazione
Lezione n. 17 - Il Parlamento: le funzioni
Lezione n. 18 - Lo status del parlamentare
Lezione n. 19 - Il Governo: il procedimento di formazione
Lezione n. 20 - Il Governo: la composizione, le competenze e i rapporti tra gli organi interni
Lezione n. 21 - Il rapporto tra Governo e Parlamento: gli istituti fiduciari. Le crisi di governo
Lezione n. 22 - Il Presidente della Repubblica: elezione, impedimento e cessazione dell'incarico
Lezione n. 23 - Il Presidente della Repubblica: ruolo e funzioni
Lezione n. 24 - Il Presidente della Repubblica: ruolo e funzioni (parte II)
Lezione n. 25 - L'irresponsabilità del Presidente della Repubblica e la controfirma ministeriale
Lezione n. 26 - Magistratura: i principi fondamentali in tema di giurisdizione
Lezione n. 27 - L'indipendenza e l'imparzialità della magistratura.
Lezione n. 28 - L'autonomia della Magistratura e il ruolo del CSM. La responsabilità dei magistrati
Lezione n. 29 - La Corte costituzionale: composizione
Lezione n. 30 - La Corte costituzionale: funzioni
Lezione n. 31 - Le Regioni
Lezione n. 32 - Lezione di ripasso finale (domande degli studenti).
Durante le lezioni del corso - che si svolgerà interamente nel primo semestre dell'anno accademico - oltre alle nozioni introduttive sui concetti di Stato e ordinamento giuridico, verranno analizzati il sistema costituzionale delle fonti del diritto, i temi relativi alla forma di stato e di governo italiana, i sistemi elettorali, la struttura e le funzioni del Parlamento e del Governo, il ruolo e le funzioni degli organi di garanzia (Presidente della Repubblica e Corte costituzionale), i principi fondamentali in tema di organizzazione della magistratura.
Programma analitico delle lezioni:
Lezione n. 1- Presentazione del corso. Forme di Stato e forme di governo
Lezione n. 2 - Lo stato costituzionale
Lezione n. 3 - Principi generali sulle fonti.
Lezione n. 4 - L'interpretazione delle norme giuridiche
Lezione n. 5 - I criteri di risoluzione delle antinomie (gerarchia, cronologia e competenza)
Lezione n. 6 - Le fonti superprimarie: la Costituzione e l'art. 138 (il procedimento di revisione costituzionale e i suoi limiti)
Lezione n. 7 - La legge ordinaria
Lezione n. 8 - Il decreto legge
Lezione n. 9 - Il decreto legislativo
Lezione n. 10 - Il referendum abrogativo
Lezione n. 11 - Le leggi regionali e i regolamenti parlamentari
Lezione n. 12 - Le fonti secondarie e le altre fonti
Lezione n. 13 - Le fonti del diritto sovranazionale
Lezione n. 14 - I sistemi elettorali - parte I
Lezione n. 15 - I sistemi elettorali - parte II
Lezione n. 16 - Il Parlamento: l'organizzazione
Lezione n. 17 - Il Parlamento: le funzioni
Lezione n. 18 - Lo status del parlamentare
Lezione n. 19 - Il Governo: il procedimento di formazione
Lezione n. 20 - Il Governo: la composizione, le competenze e i rapporti tra gli organi interni
Lezione n. 21 - Il rapporto tra Governo e Parlamento: gli istituti fiduciari. Le crisi di governo
Lezione n. 22 - Il Presidente della Repubblica: elezione, impedimento e cessazione dell'incarico
Lezione n. 23 - Il Presidente della Repubblica: ruolo e funzioni
Lezione n. 24 - Il Presidente della Repubblica: ruolo e funzioni (parte II)
Lezione n. 25 - L'irresponsabilità del Presidente della Repubblica e la controfirma ministeriale
Lezione n. 26 - Magistratura: i principi fondamentali in tema di giurisdizione
Lezione n. 27 - L'indipendenza e l'imparzialità della magistratura.
Lezione n. 28 - L'autonomia della Magistratura e il ruolo del CSM. La responsabilità dei magistrati
Lezione n. 29 - La Corte costituzionale: composizione
Lezione n. 30 - La Corte costituzionale: funzioni
Lezione n. 31 - Le Regioni
Lezione n. 32 - Lezione di ripasso finale (domande degli studenti).
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Possibilità di porre domande al docente e sollecitazione a rispondere durante a quesiti posti dal docente durante le lezioni
- Durante il corso, saranno svolti alcuni test di autovalutazione.
- Possibilità di porre domande al docente e sollecitazione a rispondere durante a quesiti posti dal docente durante le lezioni
- Durante il corso, saranno svolti alcuni test di autovalutazione.
Materiale di riferimento
L'esame dovrà essere preparato sul seguente testo:
M. D'AMICO, G. ARCONZO, S. LEONE, Lezioni di diritto costituzionale, Milano, Franco Angeli, 3 ed., 2022, pp.1-462 corrispondente ai capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII.
Del capitolo IX dovranno essere studiate soltanto le sezioni dall'1 al 4.
Gli studenti immatricolati prima dell'a.a. 2016-17, che sostengono un esame da 12 crediti, devono preparare tutto il testo M. D'AMICO, G. ARCONZO, S. LEONE. Lezioni di diritto costituzionale, Milano.
Gli studenti Erasmus possono preparare l'esame sul testo: M. Cartabia, N. Lupo, Constitution of Italy, A Contextual Analysis, Hart Publishing, 2022.
M. D'AMICO, G. ARCONZO, S. LEONE, Lezioni di diritto costituzionale, Milano, Franco Angeli, 3 ed., 2022, pp.1-462 corrispondente ai capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII.
Del capitolo IX dovranno essere studiate soltanto le sezioni dall'1 al 4.
Gli studenti immatricolati prima dell'a.a. 2016-17, che sostengono un esame da 12 crediti, devono preparare tutto il testo M. D'AMICO, G. ARCONZO, S. LEONE. Lezioni di diritto costituzionale, Milano.
Gli studenti Erasmus possono preparare l'esame sul testo: M. Cartabia, N. Lupo, Constitution of Italy, A Contextual Analysis, Hart Publishing, 2022.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti (senza distinzione tra frequentanti e non frequentanti, benché la frequenza sia consigliata) potranno sostenere l'esame in forma orale in uno qualsiasi degli appelli previsti a partire da dicembre 2023. Il voto verrà espresso in trentesimi.
Gli studenti potranno al termine del corso sostenere una prova scritta facoltativa sugli argomenti approfonditi a lezione (test di 30 domande a risposte chiuse + 2 domande a risposta aperta).
L'esito del test è espresso in trentesimi, è comunicato sul sito Ariel e potrà essere verbalizzato come voto definitivo nel primo appello orale utile.
Qualora gli studenti scelgano di non sostenere il test scritto, o non lo superino, sosterranno l'esame in forma orale in un appello a loro scelta.
Gli studenti potranno al termine del corso sostenere una prova scritta facoltativa sugli argomenti approfonditi a lezione (test di 30 domande a risposte chiuse + 2 domande a risposta aperta).
L'esito del test è espresso in trentesimi, è comunicato sul sito Ariel e potrà essere verbalizzato come voto definitivo nel primo appello orale utile.
Qualora gli studenti scelgano di non sostenere il test scritto, o non lo superino, sosterranno l'esame in forma orale in un appello a loro scelta.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento: [email protected]
dipartimento di diritto pubblico - piano terra -corridoio docenti di diritto costituzionale -
Ricevimento:
La prof. ssa Irene Pellizzone riceve gli studenti il lunedì alle h. 10.30, oppure previo appuntamento, da fissare via email e scrivendo a: [email protected]
Stanza piano terra, presso il Dipartimento di diritto pubblico