Diritto costituzionale progredito (costituzionale italiano)

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti:
- la conoscenza dei principi giuridici e delle decisioni giurisprudenziali relative alle tematiche dei diritti fondamentali oggetto del corso;
- la capacità di applicare le nozioni teoriche studiate alle fattispecie concrete che verranno loro sottoposte, individuando le soluzioni corrette a fronte di casi controversi;
- la capacità di esporre le conoscenze acquisite con proprietà di linguaggio ed in modo chiaro e privo di contraddizioni;
- la capacità di approfondire lo studio di temi specifici del diritto costituzionale, legati all'attuazione del principio di uguaglianza, alla tutela dei diritti fondamentali e alla tutela dalle discriminazioni lesive della dignità umana, orientandosi anche autonomamente nella ricerca e nello studio dei materiali normativi e giurisprudenziali e dei testi scientifici rilevanti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti trattati, e avrà acquisito la capacità di applicare i principi giuridici del diritto costituzionale e sovranazionale alla soluzione di casi complessi inerenti alle libertà costituzionali.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Nuovi diritti e conflitti tra diritti: il ruolo dei giudici e del legislatore. Le problematiche della procreazione: interruzione volontaria della gravidanza, fecondazione assistita, maternità surrogata. Le problematiche del fine vita; rifiuto delle cure, suicidio assistito, eutanasia. Libertà religiosa e libertà di manifestazione del pensiero
Prerequisiti
Diritto costituzionale; Diritto privato
Metodi didattici
Il corso ha la durata di 42 ore. Alle lezioni frontali si accompagnerà l'analisi e l'esame di casi giurisprudenziali, anche con la partecipazione attiva degli studenti frequentanti.
La frequenza alle lezioni, anche se non obbligatoria, è caldamente consigliata.
Materiale di riferimento
I non frequentati sono invitati a preparare i seguenti materiali:

- M. D'Amico, Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne, Raffaello Cortina, 2020 (esclusivamente, il Cap. 6, Libertà riproduttiva, e il Cap. 7, Libertà procreativa)
- L. Violini, La dignità umana al centro: oggettività e soggettività di un principio in una sentenza della Corte Costituzionale (sent. 141 del 2019), in Dirittifondamentali.it, 1/2021, pp. 444-455.
- L. Violini, Elementi di criticità della vicenda Cappato: una ipoteca sul futuro del "diritto a morire"?, in Corti Supreme e Salute, n. 1, 2020, pp. 313-317;
- M. Cuniberti, Il buon costume e i reati di opinione, in Aa. Vv., Diritto dell'informazione e dei media, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 174-205.
- M. D'Amico, Linguaggio discriminatorio e garanzie costituzionali, in Rivista AIC, 1/2023 (esclusivamente, da pag. 199 a 239).
- G. Ragone, Valutazioni e fatti scientifici tra ragionevolezza e proporzionalità: brevi note sul ragionamento giuridico della Corte Costituzionale e della Corte europea dei diritti dell'uomo, in M. D'Amico, F. Biondi (a cura di), La Corte costituzionale e i fatti: istruttoria ed effetti delle decisioni, Editoriale Scientifica, 2018, pp. 285-297

Il materiale di riferimento per i frequentanti (slides delle lezioni, materiale giurisprudenziale e normativo rilevante) sarà messo a disposizione degli studenti sul sito ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale, volto a verificare le conoscenze e le capacità critiche e argomentative acquisite dallo studente.
Per i soli studenti frequentanti, potrà essere previsto un seminario competitivo: ulteriori informazioni saranno fornite dal docente a lezione e sul sito internet del corso.
I criteri di valutazione sono: a) conoscenza delle norme e dei contributi giurisprudenziali; b) capacità di applicare le nozioni acquisite alla soluzione di casi specifici; c) capacità espositiva e proprietà di linguaggio.
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
si riceve su appuntamento tramite mail ([email protected])
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale - Piano Seminterrato - Assistenti Costituzionale