Diritto costituzionale progredito (costituzionale italiano)

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti:
- la conoscenza dei principi giuridici e delle decisioni giurisprudenziali relative alle tematiche dei diritti fondamentali oggetto del corso;
- la capacità di applicare le nozioni teoriche studiate alle fattispecie concrete che verranno loro sottoposte, individuando le soluzioni corrette a fronte di casi controversi;
- la capacità di esporre le conoscenze acquisite con proprietà di linguaggio ed in modo chiaro e privo di contraddizioni;
- la capacità di approfondire lo studio di temi specifici del diritto costituzionale, legati all'attuazione del principio di uguaglianza, alla tutela dei diritti fondamentali e alla tutela dalle discriminazioni lesive della dignità umana, orientandosi anche autonomamente nella ricerca e nello studio dei materiali normativi e giurisprudenziali e dei testi scientifici rilevanti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti trattati, e avrà acquisito la capacità di applicare i principi giuridici del diritto costituzionale e sovranazionale alla soluzione di casi complessi inerenti alle libertà costituzionali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Nuovi diritti e conflitti tra diritti: il ruolo dei giudici e del legislatore. Le problematiche della procreazione: interruzione volontaria della gravidanza, fecondazione assistita, maternità surrogata. Le problematiche del fine vita; rifiuto delle cure, suicidio assistito, eutanasia. Libertà religiosa e libertà di manifestazione del pensiero
Prerequisiti
Diritto costituzionale; Diritto privato
Metodi didattici
Il corso ha la durata di 42 ore. Alle lezioni frontali si accompagnerà l'analisi e l'esame di casi giurisprudenziali, anche con la partecipazione attiva degli studenti frequentanti.
La frequenza alle lezioni, anche se non obbligatoria, è caldamente consigliata.
Materiale di riferimento
I non frequentati sono invitati a preparare i seguenti materiali:

- M. D'Amico, Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne, Raffaello Cortina, 2020 (esclusivamente, il Cap. 6, Libertà riproduttiva, e il Cap. 7, Libertà procreativa)
- L. Violini, La dignità umana al centro: oggettività e soggettività di un principio in una sentenza della Corte Costituzionale (sent. 141 del 2019), in Dirittifondamentali.it, 1/2021, pp. 444-455.
- L. Violini, Elementi di criticità della vicenda Cappato: una ipoteca sul futuro del "diritto a morire"?, in Corti Supreme e Salute, n. 1, 2020, pp. 313-317;
- M. Cuniberti, Il buon costume e i reati di opinione, in Aa. Vv., Diritto dell'informazione e dei media, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 174-205.
- M. D'Amico, Linguaggio discriminatorio e garanzie costituzionali, in Rivista AIC, 1/2023 (esclusivamente, da pag. 199 a 239).
- G. Ragone, Valutazioni e fatti scientifici tra ragionevolezza e proporzionalità: brevi note sul ragionamento giuridico della Corte Costituzionale e della Corte europea dei diritti dell'uomo, in M. D'Amico, F. Biondi (a cura di), La Corte costituzionale e i fatti: istruttoria ed effetti delle decisioni, Editoriale Scientifica, 2018, pp. 285-297

Il materiale di riferimento per i frequentanti (slides delle lezioni, materiale giurisprudenziale e normativo rilevante) sarà messo a disposizione degli studenti sul sito ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale, volto a verificare le conoscenze e le capacità critiche e argomentative acquisite dallo studente.
Per i soli studenti frequentanti, potrà essere previsto un seminario competitivo: ulteriori informazioni saranno fornite dal docente a lezione e sul sito internet del corso.
I criteri di valutazione sono: a) conoscenza delle norme e dei contributi giurisprudenziali; b) capacità di applicare le nozioni acquisite alla soluzione di casi specifici; c) capacità espositiva e proprietà di linguaggio.
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docenti: Bissaro Stefano, Ragone Giada
Docente/i
Ricevimento:
si riceve su appuntamento tramite mail ([email protected])
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale - Piano Seminterrato - Assistenti Costituzionale