Diritto del lavoro nel settore privato

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
Durante le lezioni del Laboratorio in tema di diritto del lavoro nel settore privato, previa presentazione e introduzione del corso, saranno affrontati, nell'ordine, i seguenti argomenti:
- definizione della fattispecie "lavoro subordinato" e responsabilità delle parti.
- esercizio del potere disciplinare.
- libertà di espressione e diritto di critica dei lavoratori.
- obblighi e diritti del lavoratore e poteri e doveri del datore di lavoro con riguardo alla salute e sicurezza sul lavoro;
- licenziamento del lavoratore nel settore privato
Ulteriori indicazioni relative al programma verranno sempre pubblicate sul sito internet https://ariel.unimi.it.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Le metodologie didattiche del corso prevedono lezioni frontali; casi-studio e presentazioni e discussioni individuali o di gruppo.
Si precisa che nel corso delle lezioni frontali il docente farà uso di slides, che verranno messe a disposizione degli studenti e delle studentesse attraverso piattaforma informatica. Inoltre, sempre nell'ambito delle lezioni, il docente darà ampio spazio ad eventuali domande ed interventi da parte degli studenti e delle studentesse.
Materiale di riferimento
Gli studenti e le studentesse, frequentanti e non, sono tenuti/e a preparare l'esame sulle slides ed il materiale (tra cui le sentenze analizzate e discusse in classe) che il docente metterà a disposizione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami orali si terranno in aula in presenza, unitamente ai lavori di gruppo o individuali riservati agli studenti frequentanti. La modalità del colloquio orale consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente o della studentessa, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto delle sentenze di cui si deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore