Diritto delle organizzazioni internazionali

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il ruolo che le organizzazioni intergovernative svolgono nell'ambito della Comunità internazionale e gli effetti che l'attività di queste riverbera sulle relazioni internazionali impongono di indagare approfonditamente il tema della cooperazione internazionale istituzionalizzata, ossia il fenomeno delle organizzazioni internazionali, che sarà esaminato nell'ambito di questo corso sotto il profilo giuridico. Il corso mira a trasmettere la conoscenza e la comprensione dei fondamenti della materia e, ulteriormente, a fornire l'opportunità di approfondire alcune specifiche questioni giuridiche che sorgono nel contesto attuale delle relazioni internazionali multilaterali. Infine, intende incoraggiare studentesse e studenti ad affrontare e valutare tali questioni in modo autonomo, sviluppando l'attitudine al pensiero critico e migliorando le proprie capacità di ricerca e comunicazione, inclusa la padronanza del linguaggio giuridico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti conosceranno le norme e gli istituti fondamentali del diritto internazionale che regolano o trovano applicazione nel contesto del fenomeno delle organizzazioni internazionali. Saranno altresì in grado di affrontare le questioni giuridiche cruciali e maggiormente ricorrenti nel suddetto contesto, anche di natura sistematica, dando corretta applicazione alla normativa rilevante con capacità di giudizio critico e utilizzando un linguaggio giuridico corretto. Attraverso l'esperienza della "classe capovolta", le studentesse e gli studenti frequentanti potranno altresì incrementare la loro autonomia nell'attività di ricerca e migliorare le proprie capacità di comunicazione.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
A) Studenti che prendono parte all'attività di "classe capovolta"
Si segnalano di seguito i principali temi affrontati nelle prime due parti dell'insegnamento, riportando per ciascuna l'indicazione del manuale cui fare riferimento e, in relazione ai singoli argomenti/gruppi di argomenti, le parti del manuale in cui sono trattati.
Gli ulteriori materiali utilizzati durante le attività didattiche, quali testi normativi o giurisprudenziali, saranno resi disponibili sul sito didattico dell'insegnamento unitamente alle slide proiettate a lezione.
Parte I: principi e nozioni di base del diritto delle organizzazioni internazionali (Draetta, Principi di diritto delle organizzazioni internazionali, Giuffrè, 2020, ISBN 9788828821120)
- Introduzione all'insegnamento: modalità didattiche e di accertamento delle competenze; ripasso delle nozioni di base del diritto internazionale necessarie per affrontare lo studio del diritto delle organizzazioni internazionali;
- Origine del fenomeno della istituzionalizzazione della cooperazione internazionale e sua evoluzione; nozione di "organizzazione internazionale"; nascita ed estinzione di una organizzazione internazionale; successione tra organizzazioni internazionali; (cap. I paragrafi da 1 a 4.2);
- Acquisizione e perdita dello status di membro di un'organizzazione internazionale; altre modalità di partecipazione (cap. I paragrafi da 5 a 6.2.);
- Funzioni, competenze e struttura delle organizzazioni internazionali (cap. II, paragrafi da 10 a 12.5 e da 13 a 13.2);
- La soggettività internazionale delle organizzazioni internazionali e le sue manifestazioni sul piano delle relazioni internazionali (cap. III, paragrafi da 14 a 15.4);
- L'ordinamento interno delle organizzazioni internazionali (cap. III, paragrafi da 16 a 17.7);
- Diritti e i doveri connessi allo status di membro e conseguenze della loro violazione (cap. I paragrafi da 7.1 e 7.2);
- Il finanziamento delle organizzazioni internazionali (cap. I, paragrafi da 9 a 9.3);
- Le immunità e i privilegi delle e nelle organizzazioni internazionali (cap. I, paragrafi da 8 a 8.3);
- La soluzione delle controversie nelle organizzazioni internazionali (cap. II, paragrafo 12.6).
Parte II: le Nazioni Unite, temi scelti (Benedetto Conforti, Carlo Focarelli, "Le Nazioni Unite", CEDAM-Wolters Kluwer, 2023, ISBN 9788813383503)
- L'organizzazione delle Nazioni Unite. Caratteri Generali (parr. da 1 a 4);
- Lo status di membro delle Nazioni Unite e le sue vicende (parr. da 9 a 18);
- L'apparato istituzionale delle Nazioni Unite (parr. da 22 a 34);
- L'ordinamento interno delle Nazioni Unite (parr. da 5 a 8 e da 91 a 99);
- I limiti all'attività delle Nazioni Unite (parr. da 42 a 48);
- Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali: le funzioni del Consiglio di Sicurezza ai (parr. da 49 a 61)
- segue: le funzioni dell'Assemblea Generale (parr. da 63 a 66);
- segue: le funzioni del Segretariato (parr. 67 e 68);
- Il mantenimento della pace e le organizzazioni regionali (parr. 69 e 70).
Parte III: l'evoluzione del diritto delle organizzazioni internazionali, Attività di "classe capovolta"
- gli argomenti oggetto del lavoro di ricerca e della successiva presentazione in aula saranno assegnati durante le lezioni, a seguito della definizione dei gruppi.

B) Studenti che non prendono parte all'attività di "classe capovolta"
Si segnalano qui di seguito i principali temi approfonditi nei materiali indicati per la preparazione all'esame. Nella sezione "Materiale di riferimento", in questa stessa pagina, sono indicati i manuali da utilizzare per la preparazione e, eventualmente, nel caso non ne sia indicato lo studio integrale, le parti relative agli argomenti qui sotto elencati.
Diritto delle organizzazioni internazionali, i principi: il concetto di organizzazione internazionale - Lo status di membro - Le immunità e i privilegi delle organizzazioni internazionali e dei loro funzionari - Il finanziamento delle organizzazioni internazionali - La struttura e il funzionamento delle organizzazioni internazionali - La soggettività delle organizzazioni internazionali - L'ordinamento delle organizzazioni internazionali.
Le Nazioni Unite: quadro introduttivo - Le questioni relative all'appartenenza - Gli organi e il loro funzionamento - Le funzioni delle Nazioni Unite e i loro limiti - Il finanziamento - Gli atti delle Nazioni Unite.
Le risposte dell'Organizzazione mondiale della sanità alla pandemia di COVID-19.
Prerequisiti
Padronanza degli istituti fondamentali del diritto internazionale. Chi desideri rafforzare la propria preparazione in tale materia può utilizzare:
- Gioia, Manuale breve di diritto internazionale, Milano, Giuffrè, oppure
- Conforti, Diritto internazionale, Napoli, Editoriale Scientifica, oppure
- un analogo manuale di diritto internazionale.
Si consiglia di utilizzare un'edizione recente.
Metodi didattici
Lezioni frontali, presentazioni Power Point, analisi di casi di studio e relativa discussione.
Durante l'ultima parte del corso verrà adottata la modalità "classe capovolta": le studentesse e gli studenti frequentanti dovranno svolgere in autonomia un lavoro di ricerca in gruppo su un tema specifico assegnato, presentarne i risultati e guidare il dibattito in aula sotto la supervisione della docente. Per chi partecipi all'attività, la frequenza di tutte le lezioni in cui si svolge è obbligatoria.
Materiale di riferimento
A) Studenti che partecipano all'attività di "classe capovolta":
Parte I: principi e nozioni di base del diritto delle organizzazioni internazionali:
· Ugo Draetta, "Principi di diritto delle organizzazioni internazionali", Giuffrè, 2020, ISBN 9788828821120, limitatamente alle seguenti parti: pp. 1-208 (par. 17.7 incluso).
Parte II: Le Nazioni Unite:
· Benedetto Conforti, Carlo Focarelli, "Le Nazioni Unite", CEDAM-Wolters Kluwer, 2023, ISBN 9788813383503, limitatamente alle seguenti parti: Capitolo Primo, parr. 1-18; Capitolo Secondo, parr. 22-34; Capitolo Terzo, parr. 42-61 e parr. 63-70; Capitolo Quarto, parr. 91-99.
Parte III: L'evoluzione del diritto delle organizzazioni internazionali:
· presentazioni del lavoro di gruppo e appunti presi a lezione.
Ulteriori materiali (fonti primarie, quali decisioni giurisprudenziali o testi normativi) saranno messi a disposizione attraverso il sito didattico del corso.


B) Studenti non frequentanti o che non prendano parte all'attività di "classe capovolta":
Diritto delle organizzazioni internazionali, i principi:
· Ugo Draetta, "Principi di diritto delle organizzazioni internazionali", Giuffrè, 2020, ISBN 9788828821120, pp. 1-235 (tutto il manuale).
Le Nazioni Unite:
· Benedetto Conforti, Carlo Focarelli, "Le Nazioni Unite", CEDAM-Wolters Kluwer, 2023, ISBN 9788813383503, limitatamente ai seguenti paragrafi: 1-37, 42-75, 84-85, 88-99.
Le risposte dell'Organizzazione mondiale della sanità alla pandemia di COVID-19:
· Donato Greco, "L'Organizzazione mondiale della sanità davanti alla pandemia di COVID-19, Lemonnier Università, 2022, ISBN 9788800862837, limitatamente alle seguenti parti: Capitoli 2, 3, 5, 6.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per sostenere l'esame sono previsti sei (6) appelli nel corso dell'anno accademico (v. le date alla pagina https://easystaff.divsi.unimi.it/PortaleStudenti/index.php?view=easytest&_lang=it).

A) Caratteristiche della prova d'esame e modalità di valutazione finale per studentesse/studenti che prendono parte all'attività di "classe capovolta":
la valutazione finale comprende il punteggio conseguito nelle attività di "classe capovolta" e i punteggi attribuiti nella prova d'esame.
La prova d'esame consiste in due (2) domande a risposta aperta, una sulla prima parte del programma (principi del diritto delle organizzazioni internazionali) e una sulla seconda parte del programma (le Nazioni Unite). A ciascuna risposta è attribuito un punteggio in trentesimi.
Per l'attività di "classe capovolta" a ciascuna studentessa e a ciascuno studente sarà attribuito un punteggio in trentesimi in base alla valutazione dell'accuratezza del lavoro di ricerca, della coerenza della propria parte rispetto al lavoro complessivo del gruppo e della correttezza e chiarezza dell'esposizione individuale.
Il voto finale sarà formato dalla media dei punteggi ottenuti con le due risposte in sede d'esame e del punteggio attribuito dalla valutazione dell'attività di "classe capovolta" (punteggio "classe capovolta" + punteggio risposta uno + punteggio risposta due / 3 = voto finale), con arrotondamento all'unità superiore in caso di primo decimale uguale o maggiore di 5 (es.: 25,5 = 26; 25,4 = 25).
N.B.1: la valutazione finale sarà considerata sufficiente e l'esame superato solo se ricorrono entrambi i seguenti requisiti: a) almeno due punteggi su tre sono sufficienti (uguale o maggiore di 18) e l'eventuale punteggio non sufficiente è maggiore o uguale a 15; b) la media dei tre punteggi, arrotondata all'unità, è uguale o maggiore di 18.
A chi raggiunga il punteggio massimo in entrambe le risposte d'esame e nell'attività di "classe capovolta" sarà attribuita la lode.
N.B.2: la partecipazione all'attività di "classe capovolta" implica necessariamente la presenza a tutte le lezioni in cui questa si svolge.

B) Caratteristiche della prova d'esame e modalità di valutazione finale per studentesse/studenti che non prendono parte all'attività di "classe capovolta":
per le studentesse e gli studenti che non prendono parte all'attività di "classe capovolta" l'esame consiste in tre (3) domande a risposta aperta, una sulla prima parte del programma (principi del diritto delle organizzazioni internazionali), una sulla seconda parte del programma (le Nazioni Unite) e una sulla terza parte (Le risposte dell'Organizzazione mondiale della sanità alla pandemia di COVID-19.). A ciascuna risposta è attribuito un punteggio in trentesimi.
Il voto finale sarà formato dalla media dei punteggi ottenuti nelle tre risposte (punteggio risposta uno + punteggio risposta due + punteggio risposta tre / 3 = voto finale), con arrotondamento all'unità superiore in caso di primo decimale uguale o maggiore di 5 (es.: 25,5 = 26; 25,4 = 25).
N.B.: la valutazione finale sarà considerata sufficiente e l'esame superato solo se ricorrono entrambi i seguenti requisiti: a) almeno due punteggi su tre sono sufficienti (uguale o maggiore di 18) e l'eventuale punteggio non sufficiente è maggiore o uguale a 15; b) la media dei tre punteggi, arrotondata all'unità, è uguale o maggiore di 18.
A chi raggiunga il punteggio massimo in tutte e tre le risposte d'esame sarà attribuita la lode.
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Sandrini Lidia
Docente/i
Ricevimento:
VARIAZIONE: il ricevimento di mercoledì 10 gennaio è posticipato alle ore 17:30. Il ricevimento si svolge il mercoledì dalle ore 15:30; per evitare attese, si consiglia di concordare l'orario preciso dell'appuntamento per email.
Studio n. 16, primo piano, edificio 1, oppure via Teams.