Diritto e mutamento sociale
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Combinando gli approcci della filosofia del diritto e della sociologia del diritto, con questo insegnamento si intendono fornire gli strumenti per comprendere i fenomeni giuridici e il loro contributo alla conservazione o alla trasformazione dell'ordine sociale. L'insegnamento sarà diviso in tre parti. La prima parte sarà dedicata ai concetti necessari all'identificazione e alla comprensione del diritto come fenomeno sociale. La seconda parte sarà dedicata al ruolo del diritto in relazione alla conservazione e alla trasformazione dell'ordine sociale. La terza parte sarà dedicata alle prospettive di quelle che sono note come "teorie critiche del diritto".
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli/le studenti dovranno avere acquisito:
- conoscenza e comprensione di come le diverse idee sull'essenza e sui compiti del diritto contribuiscono a determinarne la realtà;
- conoscenza e comprensione di come il diritto contribuisce alla conservazione e alla trasformazione dell'ordine sociale;
- conoscenza e comprensione del contributo alla riflessione del diritto di alcune prospettive critiche;
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite all'analisi critica di questioni giuridiche specifiche.
- conoscenza e comprensione di come le diverse idee sull'essenza e sui compiti del diritto contribuiscono a determinarne la realtà;
- conoscenza e comprensione di come il diritto contribuisce alla conservazione e alla trasformazione dell'ordine sociale;
- conoscenza e comprensione del contributo alla riflessione del diritto di alcune prospettive critiche;
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite all'analisi critica di questioni giuridiche specifiche.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Le lezioni saranno divise in due moduli:
Il primo modulo (20 lezioni/40 ore) tratterà i seguenti argomenti:
- I problemi dell'identificazione e della conoscenza del diritto
- Il concetto di diritto e il rapporto tra diritto (ius) e legge (lex)
- Concezioni delle norme giuridiche
- La giustizia, la validità e l'autorità del diritto positivo (lezione doppia)
- L'impatto, l'effettività e l'efficacia del diritto positivo
- Le funzioni sociali del diritto
- Diritto e mutamento sociale
- Lo Stato di diritto e le sue trasformazioni
- Globalizzazione giuridica e diritto globale
- Ideologie giuridiche: neoliberalismo e neogarantismo
- Le forme del conflitto sociale
- Diritti fondamentali e diritti umani
- Evoluzione dei diritti fondamentali
- Universalismo e pratica dei diritti umani
- Misurare l'(in)effettività dei diritti umani
- Devianza, criminalità e controllo
- Le istituzioni del controllo: la polizia
- Le istituzioni del controllo: il carcere
- Pluralismo giuridico e interlegalità
Il secondo modulo (10 lezioni/20 ore) tratterà i seguenti argomenti:
- Introduzione alle teorie critiche del diritto
- Femminismo come critica del diritto
- Dal femminismo nero all'intersezionalità
- Intersezionalità
- Oppressione di genere
- Diritto e corpo: la pornografia
- Violenza di genere: dalle molestie sul lavoro al #MeToo
- Le teorie queer e la critica all'eteronormatività
- Diritto e identità di genere
- Il riconoscimento delle relazioni non convenzionali
Il primo modulo (20 lezioni/40 ore) tratterà i seguenti argomenti:
- I problemi dell'identificazione e della conoscenza del diritto
- Il concetto di diritto e il rapporto tra diritto (ius) e legge (lex)
- Concezioni delle norme giuridiche
- La giustizia, la validità e l'autorità del diritto positivo (lezione doppia)
- L'impatto, l'effettività e l'efficacia del diritto positivo
- Le funzioni sociali del diritto
- Diritto e mutamento sociale
- Lo Stato di diritto e le sue trasformazioni
- Globalizzazione giuridica e diritto globale
- Ideologie giuridiche: neoliberalismo e neogarantismo
- Le forme del conflitto sociale
- Diritti fondamentali e diritti umani
- Evoluzione dei diritti fondamentali
- Universalismo e pratica dei diritti umani
- Misurare l'(in)effettività dei diritti umani
- Devianza, criminalità e controllo
- Le istituzioni del controllo: la polizia
- Le istituzioni del controllo: il carcere
- Pluralismo giuridico e interlegalità
Il secondo modulo (10 lezioni/20 ore) tratterà i seguenti argomenti:
- Introduzione alle teorie critiche del diritto
- Femminismo come critica del diritto
- Dal femminismo nero all'intersezionalità
- Intersezionalità
- Oppressione di genere
- Diritto e corpo: la pornografia
- Violenza di genere: dalle molestie sul lavoro al #MeToo
- Le teorie queer e la critica all'eteronormatività
- Diritto e identità di genere
- Il riconoscimento delle relazioni non convenzionali
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Per gli studenti e le studentesse frequentanti l'attività didattica consisterà in lezioni frontali, discussione in classe e letture di approfondimento sugli argomenti trattati a lezione.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno prepararsi per gli esami, scritto e orale, studiando i testi indicati nella sezione del programma relativa al materiale di riferimento.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno prepararsi per gli esami, scritto e orale, studiando i testi indicati nella sezione del programma relativa al materiale di riferimento.
Materiale di riferimento
Primo modulo
I testi del primo modulo sono divisi in tre gruppi tematici, che riguardano, rispettivamente: 1) diritto e istituzioni giuridiche; 2) diritti fondamentali e diritti umani; 3) devianza e controllo sociale. Per ogni gruppo sono indicati i testi obbligatori per tutte le studentesse e tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, e, dove ve ne siano, quelle obbligatorie solo per gli studenti e le studentesse non frequentanti.
1. Diritto e istituzioni giuridiche
1.1. Tutte le studentesse e tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno studiare i testi seguenti:
- Tarello, G., "Diritto" (1983), in A.G. Conte, P. Di Lucia, L. Ferrajoli, M. Jori (a cura di), Filosofia del diritto, 2a edizione, Raffaello Cortina, Milano, 2013, pp. 490-508.
- Bobbio, N., "La funzione promozionale del diritto" (1969), in N. Bobbio, Dalla struttura alla funzione, Laterza, Roma-Bari, 2011, pp. 3-20.
Un testo a scelta tra i seguenti:
- Castignone, S., Introduzione alla filosofia del diritto, Laterza, Roma-Bari, 2009, capitoli 1-6 (pp. 3-150) e appendice (pp. 203-208).
- Alexy, R., Concetto e validità del diritto (2a ed. 2020), Carocci, Milano, 2022.
- Hayek, F.A., Legge, legislazione e libertà (1982), qualsiasi edizione integrale, volume 1, capitoli 3, 4, 5 e 6.
2.1. In aggiunta, gli studenti e le studentesse non frequentanti, dovranno studiare il testo seguente:
- Ferrari, V., Diritto e società. Elementi di sociologia del diritto, Laterza, Roma-Bari, 2004.
2. Diritti fondamentali e diritti umani
Tutte le studentesse e tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno studiare i testi seguenti:
- Ferrajoli, L., "Diritti fondamentali", in L. Ferrajoli et al., Diritti fondamentali, a cura di E. Vitale, Laterza, Roma-Bari, 2002, pp. 3-40.
- Guastini, R., "Tre problemi di definizione", in L. Ferrajoli et al., Diritti fondamentali, a cura di E. Vitale, Laterza, Roma-Bari, 2002, pp. 43-48.
- Palombella, L., "Diritti fondamentali. Per una teoria funzionale", Sociologia del diritto, vol. 27, n. 1, 2000, pp. 51-88.
- Bobbio, N., "Presente e avvenire dei diritti dell'uomo" (1968), in N. Bobbio, L'età dei diritti, Einaudi, Torino, 1990, pp. 17-44.
- Facchi, A., "Pratica dei diritti umani e pluralismo giuridico nella ricerca antropologica", Ragion pratica, n. 43, 2014, pp. 557-569.
- Pisanò, A., "Misurare i diritti umani. Le standards-based measures con approccio de facto", Politica del diritto, vol. 45, n. 2, 2014, pp. 297-317.
3. Devianza e controllo sociale
3.1. Tutte le studentesse e tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno studiare un testo a scelta tra i seguenti:
- Campesi, G., Che cos'è la polizia?, DeriveApprodi, Bologna, 2024.
- Verdolini, V., L'istituzione reietta. Spazi e dinamiche del carcere in Italia, Carocci, Roma, 2022, capitoli 1-3 (pp. 17-115).
3.2. In aggiunta, gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno studiare il testo seguente:
- Vianello, F., "Norme, sanzioni, istituzioni del controllo", in R. Altopiedi, D. De Felice, V. Ferraris (a cura di), Comprendere la sociologia del diritto, Carocci, Roma, 2022, pp. 217-241.
Secondo modulo
4.1. Tutte le studentesse e tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno studiare il testo seguente:
- Facchi, A., Giolo, O., Una storia dei diritti delle donne, Il Mulino, Bologna, 2023.
4.2. In aggiunta, gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno studiare i testi seguenti:
- Facchi, A., "A partire dall'eguaglianza. Un percorso nel pensiero femminista sul diritto", About Gender, vol. 1, n. 1, 2012, pp. 118-150.
- Bello, B.G., "Intersezionalità tra diritto e società", in Intersezionalità. Teorie e pratiche tra diritto e società, Franco Angeli, Milano, 2020, pp. 23-88.
- Young, I. M., "Cinque facce dell'oppressione" (1990), in Le politiche della differenza, Feltrinelli, Milano, 1996, pp. 51-84.
- Riva, N., "Sesso, genere e oppressione di genere", Lavoro e diritto, vol. 36, n. 4, 2022, pp. 749-754.
- Srinivasan, A., "Parlare di pornografia ai miei studenti" (2021), in Il diritto al sesso. Piacere, desiderio, femminismo, Rizzoli, Milano, 2022.
- MacKinnon, C.A., "Molestie sessuali: i primi dieci anni in tribunale" (1983), in Le donne sono umane?, Laterza, Roma-Bari, 2012, pp. 76-93.
- Riva, N., "Tra pari libertà e gaia libertà", in Biale, E., Fumagalli, C. (a cura di), Per cosa lottare. Le frontiere del progressismo, Feltrinelli, Milano, 2019, pp. 50-78.
- Nussbaum, M.C., "Un diritto al matrimonio?" (2010), in Disgusto e umanità. L'orientamento sessuale di fronte alla legge, Il Saggiatore, Milano, 2011, pp. 163-193.
I testi del primo modulo sono divisi in tre gruppi tematici, che riguardano, rispettivamente: 1) diritto e istituzioni giuridiche; 2) diritti fondamentali e diritti umani; 3) devianza e controllo sociale. Per ogni gruppo sono indicati i testi obbligatori per tutte le studentesse e tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, e, dove ve ne siano, quelle obbligatorie solo per gli studenti e le studentesse non frequentanti.
1. Diritto e istituzioni giuridiche
1.1. Tutte le studentesse e tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno studiare i testi seguenti:
- Tarello, G., "Diritto" (1983), in A.G. Conte, P. Di Lucia, L. Ferrajoli, M. Jori (a cura di), Filosofia del diritto, 2a edizione, Raffaello Cortina, Milano, 2013, pp. 490-508.
- Bobbio, N., "La funzione promozionale del diritto" (1969), in N. Bobbio, Dalla struttura alla funzione, Laterza, Roma-Bari, 2011, pp. 3-20.
Un testo a scelta tra i seguenti:
- Castignone, S., Introduzione alla filosofia del diritto, Laterza, Roma-Bari, 2009, capitoli 1-6 (pp. 3-150) e appendice (pp. 203-208).
- Alexy, R., Concetto e validità del diritto (2a ed. 2020), Carocci, Milano, 2022.
- Hayek, F.A., Legge, legislazione e libertà (1982), qualsiasi edizione integrale, volume 1, capitoli 3, 4, 5 e 6.
2.1. In aggiunta, gli studenti e le studentesse non frequentanti, dovranno studiare il testo seguente:
- Ferrari, V., Diritto e società. Elementi di sociologia del diritto, Laterza, Roma-Bari, 2004.
2. Diritti fondamentali e diritti umani
Tutte le studentesse e tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno studiare i testi seguenti:
- Ferrajoli, L., "Diritti fondamentali", in L. Ferrajoli et al., Diritti fondamentali, a cura di E. Vitale, Laterza, Roma-Bari, 2002, pp. 3-40.
- Guastini, R., "Tre problemi di definizione", in L. Ferrajoli et al., Diritti fondamentali, a cura di E. Vitale, Laterza, Roma-Bari, 2002, pp. 43-48.
- Palombella, L., "Diritti fondamentali. Per una teoria funzionale", Sociologia del diritto, vol. 27, n. 1, 2000, pp. 51-88.
- Bobbio, N., "Presente e avvenire dei diritti dell'uomo" (1968), in N. Bobbio, L'età dei diritti, Einaudi, Torino, 1990, pp. 17-44.
- Facchi, A., "Pratica dei diritti umani e pluralismo giuridico nella ricerca antropologica", Ragion pratica, n. 43, 2014, pp. 557-569.
- Pisanò, A., "Misurare i diritti umani. Le standards-based measures con approccio de facto", Politica del diritto, vol. 45, n. 2, 2014, pp. 297-317.
3. Devianza e controllo sociale
3.1. Tutte le studentesse e tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno studiare un testo a scelta tra i seguenti:
- Campesi, G., Che cos'è la polizia?, DeriveApprodi, Bologna, 2024.
- Verdolini, V., L'istituzione reietta. Spazi e dinamiche del carcere in Italia, Carocci, Roma, 2022, capitoli 1-3 (pp. 17-115).
3.2. In aggiunta, gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno studiare il testo seguente:
- Vianello, F., "Norme, sanzioni, istituzioni del controllo", in R. Altopiedi, D. De Felice, V. Ferraris (a cura di), Comprendere la sociologia del diritto, Carocci, Roma, 2022, pp. 217-241.
Secondo modulo
4.1. Tutte le studentesse e tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno studiare il testo seguente:
- Facchi, A., Giolo, O., Una storia dei diritti delle donne, Il Mulino, Bologna, 2023.
4.2. In aggiunta, gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno studiare i testi seguenti:
- Facchi, A., "A partire dall'eguaglianza. Un percorso nel pensiero femminista sul diritto", About Gender, vol. 1, n. 1, 2012, pp. 118-150.
- Bello, B.G., "Intersezionalità tra diritto e società", in Intersezionalità. Teorie e pratiche tra diritto e società, Franco Angeli, Milano, 2020, pp. 23-88.
- Young, I. M., "Cinque facce dell'oppressione" (1990), in Le politiche della differenza, Feltrinelli, Milano, 1996, pp. 51-84.
- Riva, N., "Sesso, genere e oppressione di genere", Lavoro e diritto, vol. 36, n. 4, 2022, pp. 749-754.
- Srinivasan, A., "Parlare di pornografia ai miei studenti" (2021), in Il diritto al sesso. Piacere, desiderio, femminismo, Rizzoli, Milano, 2022.
- MacKinnon, C.A., "Molestie sessuali: i primi dieci anni in tribunale" (1983), in Le donne sono umane?, Laterza, Roma-Bari, 2012, pp. 76-93.
- Riva, N., "Tra pari libertà e gaia libertà", in Biale, E., Fumagalli, C. (a cura di), Per cosa lottare. Le frontiere del progressismo, Feltrinelli, Milano, 2019, pp. 50-78.
- Nussbaum, M.C., "Un diritto al matrimonio?" (2010), in Disgusto e umanità. L'orientamento sessuale di fronte alla legge, Il Saggiatore, Milano, 2011, pp. 163-193.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione saranno differenti per gli studenti e le studentesse frequentanti e per gli studenti e le studentesse non frequentanti.
Per ottenere lo status di frequentante gli studenti e le studentesse dovranno frequentare 3/5 delle lezioni di ciascun modulo (16 lezioni su 20 per il primo e 8 lezioni su 10 per il secondo).
Per gli studenti e le studentesse frequentanti la valutazione finale sarà basata sulla frequenza, su un esame scritto obbligatorio (che potrà essere diviso in più parti) e su un colloquio facoltativo.
Per gli studenti e le studentesse non frequentanti la valutazione finale sarà basata su un esame scritto e un esame orale, entrambi obbligatori.
Per maggiori informazioni in merito alle modalità di verifica dell'apprendimento e ai criteri di valutazione si consulti il documento relativo pubblicato sul sito Ariel del corso.
Si raccomanda agli studenti e alle studentesse di iscriversi agli appelli d'esame entro i termini previsti. In caso di problemi in fase d'iscrizione è necessario contattare la segreteria studenti prima della scadenza e, dopo la scadenza, il docente responsabile, allegando l'e-mail inviata alla segreteria studenti. Solo qualora la mancata iscrizione sia dovuta a problemi tecnici si procederà all'apertura di un appello straordinario. Non si faranno eccezioni.
Per ottenere lo status di frequentante gli studenti e le studentesse dovranno frequentare 3/5 delle lezioni di ciascun modulo (16 lezioni su 20 per il primo e 8 lezioni su 10 per il secondo).
Per gli studenti e le studentesse frequentanti la valutazione finale sarà basata sulla frequenza, su un esame scritto obbligatorio (che potrà essere diviso in più parti) e su un colloquio facoltativo.
Per gli studenti e le studentesse non frequentanti la valutazione finale sarà basata su un esame scritto e un esame orale, entrambi obbligatori.
Per maggiori informazioni in merito alle modalità di verifica dell'apprendimento e ai criteri di valutazione si consulti il documento relativo pubblicato sul sito Ariel del corso.
Si raccomanda agli studenti e alle studentesse di iscriversi agli appelli d'esame entro i termini previsti. In caso di problemi in fase d'iscrizione è necessario contattare la segreteria studenti prima della scadenza e, dopo la scadenza, il docente responsabile, allegando l'e-mail inviata alla segreteria studenti. Solo qualora la mancata iscrizione sia dovuta a problemi tecnici si procederà all'apertura di un appello straordinario. Non si faranno eccezioni.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 15-17 (previo appuntamento da richiedere tramite email)
Teams
Ricevimento:
Il docente riceve gli studenti e le studentesse, in presenza o online, su appuntamento. Per fissare un appuntamento scrivere un'e-mail al docente.
I ricevimenti in presenza si terranno presso l'ufficio del docente che si trova al secondo piano dell'edificio che si affaccia su via Passione (stanza 206). I ricevimenti online si terranno tramite Microsoft Teams.