Diritto materiale dell'unione europea

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di introdurre lo studente, che già conosce la struttura istituzionale e il funzionamento dell'Unione europea (per averlo appreso dall'insegnamento di Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea del secondo anno), alla normativa dell'Unione europea in alcuni settori emblematici, in modo che ne apprenda gli elementi essenziali e la terminologia necessaria per descriverli. L'insegnamento è complementare agli altri insegnamenti del curriculum "Integrazione europea", a cui contribuisce offrendo un approfondimento di tipo giuridico del fenomeno "Unione europea".
Risultati apprendimento attesi
Lo studente potrà acquisire dimestichezza con i diversi tipi di intervento normativo dell'Unione, familiarità con il linguaggio tecnico adeguato a descriverli, e capacità di leggere in modo critico la normativa e la giurisprudenza. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite a situazioni concrete, sapendo valutare, per esempio, quando il diritto dell'Unione trova applicazione e se una data normativa nazionale è compatibile o meno con il diritto dell'Unione. Per gli studenti frequentanti, il processo di apprendimento attivo delle conoscenze e delle capacità di analisi è favorito e promosso attraverso simulazioni, lavori di gruppo, esposizioni in aula.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Il mercato interno e le libertà economiche fondamentali.
La politica commerciale comune e l'azione esterna dell'UE.
Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia.
Prerequisiti
Propedeuticità: Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea.
L'insegnamento si rivolge a studenti che hanno già dimestichezza con i concetti fondamentali del diritto, in particolare del diritto dell'Unione europea.
Metodi didattici
Lezioni frontali, alternate con lavori di gruppo, casi studio e simulazioni che prevedono la partecipazione attiva degli studenti.
Materiale di riferimento
U. Draetta e N. Parisi (a cura di), Elementi di diritto dell'Unione Europea, Parte speciale, Giuffrè, Milano, ultima edizione.
Per i lavori di gruppo, discussione di casi studio e simulazioni, saranno forniti ulteriori materiali messi a disposizione degli studenti sul sito Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in forma orale. Il colloquio è volto ad accertare, oltre alla conoscenza della normativa dell'Unione europea trattata durante il corso, che lo studente abbia acquisito capacità argomentativa e competenza nell'utilizzo del lessico giuridico.
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Lang Alessandra
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì dalle 14.30 alle 16, in presenza o in modalità telematica, attraverso la piattaforma MS Teams (previa prenotazione tramite posta elettronica)
stanza 22, dip. Studi internazionali, giuridici e storico-politici