Diritto privato comparato

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso introduce alla conoscenza del diritto privato al di là della logica del diritto nazionale. Esso mira a fornire allo studente gli strumenti lessicali, concettuali e metodologici che gli consentiranno di svolgere un'analisi giuridica in chiave comparatistica (non limitata quindi allo studio dei soli testi normativi ma attenta alle diverse componenti del fenomeno giuridico), al fine di poter individuare appieno la portata delle differenze e delle analogie tra gli ordinamenti giuridici così come tra i sistemi giuridici. Si intende altresì orientare lo studente verso una comprensione critica dei sistemi giuridici, e in modo particolare di alcuni istituti del diritto privato e delle loro dinamiche nel quadro dei processi di armonizzazione ed unificazione del diritto attualmente in atto. Il corso favorisce nel complesso la declinazione transnazionale della formazione dello studente ed accrescere la sua familiarità con realtà diverse da quella del contesto italiano.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito delle competenze culturali, disciplinari e metodologiche (attraverso le lezioni frontali) ed avrà rafforzato le abilità comunicative (attraverso gli interventi in classe e le flipped classrooms) che gli consentiranno di affrontare le problematiche connesse al diritto privato comparato in una dimensione transnazionale, caratterizzata e/o delineata dall'incidenza dei formanti giuridici tipici dell'analisi comparatistica.
Le conoscenze acquisite attraverso lezioni teoriche e l'esame di casi di studio forniranno agli studenti gli strumenti per elaborare una visione critica e maturare un giudizio autonomo dei fenomeni giuridici che solleva l'attuale fase di globalizzazione. Obiettivo finale è quello di formare laureati dotati non solo di competenze e abilità giuridiche spendibili a livello transnazionale ma anche di sensibilità rispettose delle diverse culture giuridiche
Al termine del corso gli studenti dovranno sapere:
A) realizzare una basilare comparazione tra istituti presenti in diversi ordinamenti giuridici, con particolare attenzione al diritto contrattuale;
B) utilizzare modalità e criteri di classificazione comparatistica, tra istituti presenti in diversi ordinamenti giuridici;
C) valutare criticamente ed autonomamente fonti e documenti, svolgendo ricerche bibliografiche ed utilizzando browser e motori di ricerca con un buon grado di competenza autonoma;
D) elaborare brevi presentazioni comparatistiche di problematiche giuridiche.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
Durante il corso di lezioni verranno trattati i seguenti argomenti: la comparazione giuridica; i formanti del diritto ed il loro ruolo nei diversi sistemi giuridici contemporanei; i problemi della lingua giuridica e della traduttologia; gli ordinamenti nazionali, i sistemi giuridici e le tradizioni giuridiche; l'armonizzazione sovranazionale del diritto privato; i principali progetti di armonizzazione/unificazione del diritto contrattuale; il dialogo tra i progetti di armonizzazione sovranazionale del diritto privato e la ricodificazione del diritto privato nazionale; l'istituto del contratto tra hard law e soft law; la tutela dei consumatori con particolare riguardo al commercio transnazionale di prodotti alimentari.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti
Metodi didattici
Il corso è svolto mediante lezioni frontali che sono integrate da strumenti di didattica innovativa, al fine di favorire un migliore apprendimento dei temi trattati e, soprattutto, lo sviluppo di capacità espositive, critiche ed argomentative da parte dello studente. Per ogni anno accademico sono organizzati seminari con ospiti esterni al fine di approfondire alcuni temi del corso.
Materiale di riferimento
Per la preparazione dell'esame gli studenti devono studiare:
A) V. Varano - V. Barsotti, La tradizione giuridica occidentale, 7 edizione, Giappichelli, Torino, 2021
B) H. Kötz - S. Patti, Diritto europeo dei contratti, 2 edizione, Giuffrè, Milano, 2017 (solo le pp. 339-470).

N.B. Gli studenti frequentanti possono sostituire le parti del volume H. Kötz - S. Patti con materiali distribuiti a lezione e/o resi disponibili attraverso il sito Ariel del corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento consistono in una prova orale, che si svolge nelle date ufficiali, pubblicate all'inizio dell'anno accademico, secondo il calendario stabilito dalla Facoltà di Scienze Politiche e Sociali. Per gli studenti frequentanti è prevista anche una prova intermedia a carattere facoltativo, consistente in 2 domande a risposta aperta (se scritta) o in 3 domande (se orale).

L'interrogazione orale per l'esame finale è impostata su 2 domande per coloro che abbiano sostenuto la prova intermedia; è invece impostata su almeno 4 domande per i non frequentanti o per coloro che non abbiano superato la prova intermedia. Nell'uno e nell'altro caso, le risposte sono valutate con punteggi individuali da 0 a 30 per ogni domanda. Agli studenti frequentanti può essere riconosciuto 1 punto aggiuntivo per la flipped classroom concordata con la docente e svolta in gruppo sotto la supervisione della docente stessa.

La prova orale è destinata ad accertare in quale misura, in una scala di valutazione da 0 a 30 (in considerazione della proprietà di linguaggio, della precisione espositiva e dell'ampiezza delle conoscenze), lo studente sia in grado di porre in evidenza la dimensione comparatistica del fenomeno giuridico, la conoscenza e la valorizzare della prospettiva sovranazionale del diritto privato, dimostrando di aver studiato e compreso lo studio del diritto privato comparato e degli istituti di riferimento del programma, così come impartiti durante il corso di lezioni frontali e, peraltro, contenuti nei testi consigliati per la preparazione dell'esame e nel materiale fornito a lezione.
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Lanni Sabrina
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il venerdì dalle 10.00 alle 12.00. Gli studenti possono concordare l'ora del ricevimento (anche in giorni diversi da quello programmato) scrivendo una email almeno 24 ore prima.
Studio del docente (ammezzato basso stanza n. 1)