Diritto processuale civile (of2)

A.A. 2023/2024
14
Crediti massimi
98
Ore totali
SSD
IUS/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- buona conoscenza dei principi e delle nozioni fondamentali del diritto processuale civile, anche in relazione agli istituti e principi di diritto privato, diritto commerciale e diritto costituzionale che essi presuppongono;
- capacità di comprensione del testo normativo, nella sua dimensione letterale e sistematica;
- capacità di esporre le nozioni acquisite con coerenza logica e proprietà di linguaggio;
- capacità di ragionare sulle questioni interpretative e di applicare le nozioni ai casi concreti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia acquisito una conoscenza approfondita degli argomenti della materia, e della metodologia specifica del diritto processuale civile come facente capo a principi generali e valori tecnici largamente distinti rispetto a quelli del diritto sostanziale e potenzialmente dotati di valenza per tutti i tipi di processo.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A-D

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Il corso ha per oggetto i principi relativi alla funzione giurisdizionale civile e le regole di svolgimento del processo civile. Il programma comprende:
I PARTE: Principi costituzionali sulla funzione giurisdizionale - L'azione e l'eccezione - Le condizioni dell'azione - I presupposti processuali - La domanda giudiziale - La connessione di azioni - Il litisconsorzio - Il giudicato - La nullità degli atti processuali.
II PARTE: Il processo di cognizione di primo grado - Le impugnazioni - Principi generali sull'esecuzione forzata - I principali procedimenti speciali.
Prerequisiti
E' importante che lo studente abbia una buona conoscenza delle materie sostanziali fondamentali, soprattutto diritto privato, diritto costituzionale e diritto commerciale. In particolare, si segnala che molti argomenti della materia possono essere adeguatamente appresi solo rivedendo con attenzione le nozioni di diritto privato.
Metodi didattici
Il corso si svolge con lezioni frontali in due semestri (lezioni bisettimanali) nel settore aule di via Festa del Perdono 3 (aula 431), secondo il seguente orario: mercoledì 12.30/14.30 - giovedì 12.30/14.30.
Il ricevimento studenti si svolge ogni giovedì ore 15.00 (via Festa del Perdono 3, IV piano), possibilmente previo preavviso tramite e-mail a [email protected], o, su richiesta, on line via MTeams. Nello stesso modo è possibile chiedere l'assegnazione di tesi di laurea.
E' fortemente raccomandata per dettagli la frequente consultazione del sito Ariel del docente.
Materiale di riferimento
I PARTE:
E. Merlin, Elementi di diritto processuale civile. I, Parte generale, Torino Giappichelli, 2022;
o in alternativa:
F. P. Luiso, Diritto processuale civile, vol. I, Milano Giuffrè, edizione 2023;

II PARTE:
F. P. Luiso, Diritto processuale civile, vol. II, Milano, Giuffrè, edizione 2023.
e
C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. III, Editio minor, Torino Giappichelli, edizione 2023, limitatamente a: Capitolo I, Capitolo V, Capitolo VI, Capitolo VII (limitatamente alla sezione prima), Capitolo VIII, Capitolo IX, Capitolo XI (limitatamente alla sezione prima), Capitolo XII (limitatamente alle sezioni prima seconda, quinta), Capitolo XIV, Capitolo XV, Capitolo XVII, Capitolo XVIII, corrispondenti a: I processi o procedimenti speciali in generale - Il processo di esecuzione forzata nei suoi aspetti generali - Gli atti preparatori del processo di esecuzione forzata - L'espropriazione forzata in generale - L'esecuzione in forma specifica - Le opposizioni esecutive - Procedimenti speciali in generale - I procedimenti decisori sommari (procedimento ingiuntivo) - I procedimenti cautelari in generale/sequestri/provvedimenti d'urgenza - I procedimenti in camera di consiglio - La semplificazione dei riti speciali - La mediazione - La negoziazione assistita.

È necessario in ogni caso lo studio di un codice di procedura civile aggiornato al 2023.
Non occorre studiare ulteriori testi sulla c.d. Riforma Cartabia, che sono stati indicati solo per gli appelli da maggio a settembre 2023.
Gli studenti che sostengono l'esame corrispondente al precedente regime dei 9 CFU (vecchio ordinamento) devono seguire il programma in vigore precedentemente, che non comprende il volume di C. Mandrioli - A. Carratta sopra indicato.

Programma per gli studenti che hanno già conseguito la laurea in Scienze dei servizi giuridici:
Gli studenti, che hanno conseguito la laurea in Scienze dei servizi giuridici UNIMI e hanno sostenuto l'esame di Diritto processuale civile da 9 CFU, ai fini dell'integrazione dovranno sostenere l'esame con il seguente programma:
C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. III, Editio minor, Torino Giappichelli, edizione 2023, comprensivo di tutti i Capitoli sopra indicati.

Gli studenti, che hanno conseguito la laurea in Scienze dei servizi giuridici UNIMI e hanno sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto processuale civile da 6 Cfu, ai fini dell'integrazione dovranno sostenere l'esame con il seguente programma:
F. P. Luiso, Diritto processuale civile, vol. II, Milano Giuffrè, edizione 2023, con esclusione dei Capitoli 1-2-3-4-5-10-20-32-33-34-35-36-37-38-39;
e C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. III, Editio minor, Torino Giappichelli, edizione 2023, comprensivo di tutti i Capitoli sopra indicati.
Gli studenti provenienti da corsi di laurea in Servizi giuridici non di UNIMI che abbiano sostenuto l'esame da 9 o 6 CFU con un programma non corrispondente a quello del corso dovranno contattare il docente via mail (posta unimi) per concordare un programma integrativo personalizzato.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e si svolge con domande relative a ciascun settore del programma (parte generale, processo di primo grado, impugnazioni, esecuzione forzata, procedimenti speciali), e con richiesta di chiarire i concetti generali con esempi concreti. Il voto positivo è espresso in trentesimi (da 18 a 30) e la gradazione del voto dipende dal grado di conoscenza sugli argomenti oggetto delle domande, dalla capacità di esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio tecnico, dalla capacità di spiegare le ragioni logiche delle regole giuridiche, dalla capacità di fornire esempi concreti, dalla capacità di collegare i diversi argomenti della materia, dalla capacità di collegare le regole processuali ai principii di diritto costituzionale e di diritto privato.
L'esame per il programma da 14 CFU si compone di due parti: la I parte per i principi generali; la II parte per il processo di cognizione di primo grado, le impugnazioni, l'esecuzione forzata e i procedimenti speciali.

L'esame corrispondente al programma da 14 CFU può essere sostenuto - nel corso di tutto l'anno accademico - in due appelli distinti (anche della stessa sessione di esami) per le due Parti (parte I e parte II) o in unico appello a scelta dello studente. L' esito positivo della I parte ha un limite di validità di due anni solari (ad esempio, se sostenuto il 16 giugno 2022 la II parte va sostenuta entro e non oltre il 16 giugno 2024). ATTENZIONE: Gli studenti iscritti al III anno negli appelli della sessione invernale (dicembre/febbraio) possono sostenere solo la I parte dell'esame e potranno sostenere la II parte (o l'esame intero) solo a partire dall'appello di maggio.
L'esame corrispondente al programma da 9 CFU del vecchio ordinamento deve sempre essere sostenuto interamente in unico appello.
ISTRUZIONI PER L'ISCRIZIONE ALLE LISTE DEGLI ESAMI:
Gli studenti che sostengono l'esame intero da 14 CFU o (avendo già superato la I parte) solo la II parte devono iscriversi alla lista ordinaria "Diritto processuale civile - 14 CFU".
Gli studenti che sostengono solo la I parte dell'esame da 14 CFU devono iscriversi alla lista speciale "Diritto processuale civile - Parziale".
Gli studenti che sostengono l'esame da 9 CFU (vecchio ordinamento) devono iscriversi alla lista "Diritto processuale civile - 9 CFU".
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - CFU: 14
Lezioni: 98 ore
Docente: Merlin Elena

Cognomi E-N

Periodo
annuale

Programma
I semestre
La tutela giurisdizionale e principi costituzionali, in particolare: artt. 24 e 111 Cost. La funzione della giurisdizione civile. Le tutele: la tutela di cognizione, quella cautelare e quella esecutiva. La tutela di cognizione: mero accertamento, condanna e costitutiva. I limiti della giurisdizione civile. L'art. 37 c.p.c. (così come modificato dal d.lgs. n. 149/2022), la L. 218/1995 e il Reg. 1215/2012. Le giuste parti del processo: rappresentanza e assistenza. I presupposti processuali. La competenza per grado, territorio, valore, materia. Gli artt. 38 e 50 c.p.c.. Il regolamento di competenza. La connessione e il cumulo tra cause. Le condizioni dell'azione. La domanda giudiziale. Le difese e le eccezioni. La domanda riconvenzionale. L'accertamento incidentale. La compensazione nel processo. La litispendenza e la continenza. La regolare costituzione del giudice. Il PM nel processo civile. La pluralità di parti: il litisconsorzio necessario e quello facoltativo. L'intervento volontario e coatto (su istanza di parte o del giudice). La chiamata in garanzia. La successione nel processo e la successione nel diritto controverso. Gli effetti della sentenza. Il giudicato e la cosa giudicata. Le nullità processuali. Principi generali in materia di prove e disciplina dei singoli mezzi di prova precostituiti.
******
II semestre
L'istruzione probatoria e le prove costituende.
L'atto di citazione. La comparsa di risposta. La costituzione in giudizio. L'istruzione (in senso ampio) della causa. Poteri e provvedimenti del giudice istruttore. La trattazione della causa. Le c.d. ordinanze anticipatorie di condanna e le nuove ordinanze c.d. definitorie. Intervento dei terzi e riunione dei procedimenti. La decisione della causa. Tribunale in composizione monocratica e collegiale. Il procedimento semplificato di cognizione. La contumacia. Sospensione del processo. Interruzione del processo. Estinzione del processo. La contumacia e la riunione. Il procedimento davanti al giudice di pace. Le impugnazioni in generale. L'appello. Il giudizio davanti alla Corte di cassazione. Il giudizio di rinvio. La revocazione. L'opposizione di terzo. Cenni all'esecuzione forzata (nei suoi aspetti generali), agli atti preparatori, all'espropriazione forzata in generale, all'esecuzione forzata in forma specifica, alle opposizioni esecutive e ai procedimenti speciali (in particolare: generalità sui procedimenti speciali, il procedimento ingiuntivo, generalità sui procedimenti cautelari e possessori, disposizioni comuni ai procedimenti cautelari, i sequestri, i provvedimenti d'urgenza, i procedimenti in camera di consiglio, mediazione e negoziazione assistita).
Programma vecchio ordinamento
Gli studenti che sostengono l'esame corrispondente al precedente regime dei 9 crediti devono seguire il programma in vigore precedentemente (pur tenendo conto delle novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2022), che non comprende il volume III di C. Mandrioli - A. Carratta sotto indicato.

Programma integrazione.
(i) Per coloro i quali devono integrare 5 CFU, essendosi traferiti dal corso in Servizi giuridici al corso Magistrale in Giurisprudenza di questa Facoltà, avendo già sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto processuale civile da 9 CFU, si richiede lo studio della parte relativa all'esecuzione forzata (nei suoi aspetti generali), agli atti preparatori, all'espropriazione forzata in generale, all'esecuzione forzata in forma specifica, alle opposizioni esecutive e ai procedimenti speciali (in particolare: generalità sui procedimenti speciali, il procedimento ingiuntivo, generalità sui procedimenti cautelari e possessori, disposizioni comuni ai procedimenti cautelari, i sequestri, i provvedimenti d'urgenza, i procedimenti in camera di consiglio, mediazione e negoziazione assistita).

(ii) Per coloro i quali devono integrare 8 CFU, essendosi trasferiti dal corso in Scienze dei servizi giuridici al corso Magistrale in Giurisprudenza di questa Facoltà ed avendo già sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto processuale civile da 6 CFU (modulo dell'insegnamento Istituzioni di diritto processuale civile e Istituzioni di diritto processuale penale), si richiede lo studio del seguente programma: la disciplina del processo di cognizione di primo grado e nelle fasi di impugnazione ad esclusione di quella concernente la introduzione della causa, le regole comuni a tutti i mezzi di prova e le impugnazioni in generale. Si richiede altresì lo studio della parte relativa all'esecuzione forzata (nei suoi aspetti generali), agli atti preparatori, all'espropriazione forzata in generale, all'esecuzione forzata in forma specifica, alle opposizioni esecutive e ai procedimenti speciali (in particolare: generalità sui procedimenti speciali, il procedimento ingiuntivo, generalità sui procedimenti cautelari e possessori, disposizioni comuni ai procedimenti cautelari, i sequestri, i provvedimenti d'urgenza, i procedimenti in camera di consiglio, mediazione e negoziazione assistita).

(iii) Nel caso di passaggio da altra Facoltà verranno presi accordi specifici secondo il programma già studiato e secondo i crediti già acquisiti prima del passaggio al corso di laurea Magistrale di questa Facoltà.
Prerequisiti
E' importante che lo studente abbia una buona conoscenza delle materie sostanziali fondamentali, soprattutto diritto privato, diritto costituzionale e diritto commerciale.
Metodi didattici
Lezioni frontali e una simulazione.
Materiale di riferimento
I parte:
Nei capitoli corrispondenti ai temi trattati:

F. Danovi - L. Salvaneschi, Diritto processuale civile, I principi. Giuffrè, Milano, ultima edizione

In alternativa potranno essere utilizzati: F. P. Luiso, Diritto processuale civile, vol. I, Milano, Giuffrè, ultima edizione; oppure C. Mandrioli - A. Carratta, Diritto processuale civile, vol. I, Torino, Giappichelli, editio maior, ultima edizione; oppure C. Consolo, Spiegazioni di diritto processuale civile, vol. I (con esclusione della sezione seconda) e vol. II (solo la sezione quinta), Torino, Giappichelli, ultima edizione; oppure E. Merlin, Elementi di diritto processuale civile. Parte generale, Torino, Giappichelli, 2022.

II parte:

G. Tarzia - F. Danovi - L. Salvaneschi, Lineamenti del processo civile di cognizione, Giuffrè, Milano, ultima edizione.

In alternativa potranno essere utilizzati C. Mandrioli - A. Carratta, Diritto processuale civile, vol. II, Torino, Giappichelli, editio maior, ultima edizione; oppure F. P. Luiso, Diritto processuale civile, vol. II, Milano, Giuffrè, ultima edizione; oppure C. Consolo, Spiegazioni di diritto processuale, vol. II , Torino, Giappichelli, ultima edizione, per tutti con esclusione dei capitoli già compresi nella prima parte.

inoltre: C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. III, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione, nei capitoli corrispondenti ai temi trattati.



Programma vecchio ordinamento
Gli studenti che sostengono l'esame corrispondente al precedente regime dei 9 crediti devono seguire il programma in vigore precedentemente, che non comprende il volume III di C. Mandrioli - A. Carratta sopra indicato.

Programma integrazione.
(i) Per coloro i quali devono integrare 5 CFU, essendosi traferiti dal corso in Servizi giuridici al corso Magistrale in Giurisprudenza di questa Facoltà ed avendo già sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto processuale civile da 9 CFU, si consiglia: C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. III, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione, nei capitoli corrispondenti ai temi trattati.

(ii) Per coloro i quali devono integrare 8 CFU, essendosi trasferiti dal corso in Scienze dei servizi giuridici al corso Magistrale in Giurisprudenza di questa Facoltà ed avendo già sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto processuale civile da 6 CFU (modulo dell'insegnamento Istituzioni di diritto processuale civile e Istituzioni di diritto processuale penale), si consiglia: G. Tarzia - F. Danovi - L. Salvaneschi, Lineamenti del processo civile di cognizione, VI ed., Giuffrè, Milano, ultima edizione. In alternativa potrà essere utilizzato C. Mandrioli - A. Carratta, Diritto processuale civile, vol. II, Editio maior, Torino, Giappichelli, ultima edizione; oppure F. P. Luiso, Diritto processuale civile, vol. II, Milano, Giuffrè, ultima edizione.

nonché, in ogni caso, C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. III, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione nei capitoli corrispondenti ai temi trattati.


(iii) Nel caso di passaggio da altra, Facoltà verranno presi accordi specifici secondo il programma già studiato e secondo i crediti già acquisiti prima del passaggio al corso di laurea Magistrale di questa Facoltà.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale, diretto a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi. Per gli iscritti al terzo anno negli appelli di dicembre-gennaio-febbraio è possibile sostenere solo l'esame relativo alla I parte del programma. Nei successivi appelli l'esame avrà per oggetto il programma della I e della II parte. Chi avrà sostenuto con esito positivo la prova parziale potrà prepararsi solo sulla II parte del programma. Gli iscritti ad anni successivi al terzo potranno invece sostenere negli appelli di dicembre-gennaio- febbraio sia l'esame intero, sia la sola I parte (in questa seconda ipotesi la II parte dell'esame potrà essere sostenuta a partire dall'appello di maggio). La valutazione è espressa in trentesimi, con eventuale lode.
I criteri per la valutazione tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa, dell'uso del linguaggio appropriato, delle capacità di analisi critica. A partire dall'a.a. 2018/2019 l'esame parziale varrà fino all'ultima sessione d'esame dell'anno stesso. (Ciò significa, ad esempio, che chi ha sostenuto l'esame parziale fra dicembre 2018 e febbraio 2019 potrà sostenere la sola seconda parte entro febbraio 2020).
L'esame corrispondente al programma da 9 CFU del vecchio ordinamento deve sempre essere sostenuto interamente in unico appello.
ISTRUZIONI PER L'ISCRIZIONE ALLE LISTE DEGLI ESAMI:
Gli studenti che sostengono l'esame intero da 14 CFU o (avendo già superato la I parte) solo la II parte devono iscriversi alla lista ordinaria "Diritto processuale civile - 14 CFU".
Gli studenti che sostengono solo la I parte dell'esame da 14 CFU devono iscriversi alla lista speciale "Diritto processuale civile - Parziale".
Gli studenti che sostengono l'esame da 9 CFU (vecchio ordinamento) devono iscriversi alla lista "Diritto processuale civile - 9 CFU".
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - CFU: 14
Lezioni: 98 ore

Cognomi O-Z

Periodo
annuale
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2023/24, verranno date indicazioni più specifiche in base all'evoluzione della situazione sanitaria

Programma
Primo semestre
La tutela giurisdizionale e principi costituzionali, in particolare: artt. 24 e 111 Cost. La funzione della giurisdizione civile. Le tutele: la tutela di cognizione, quella cautelare e quella esecutiva. La tutela di cognizione: mero accertamento, condanna e costitutiva. I limiti della giurisdizione civile. L'art. 37 c.p.c. (così come modificato dal d.lgs. n. 149/2022), la L. 218/1995 e il Reg. 1215/2012. Le giuste parti del processo: rappresentanza e assistenza. I presupposti processuali. La competenza per grado, territorio, valore, materia. Gli artt. 38 e 50 c.p.c.. Il regolamento di competenza. La connessione e il cumulo tra cause. Le condizioni dell'azione. La domanda giudiziale. Le difese e le eccezioni. La domanda riconvenzionale. L'accertamento incidentale. La compensazione nel processo. La litispendenza e la continenza. La regolare costituzione del giudice. Il PM nel processo civile. La pluralità di parti: il litisconsorzio necessario e quello facoltativo. L'intervento volontario e coatto (su istanza di parte o del giudice). La chiamata in garanzia. La successione nel processo e la successione nel diritto controverso. Gli effetti della sentenza. Il giudicato e la cosa giudicata. Le nullità processuali. Principi generali in materia di prove e disciplina dei singoli mezzi di prova precostituiti.

Secondo semestre
L'istruzione probatoria e le prove costituende.
L'atto di citazione. La comparsa di risposta. La costituzione in giudizio. L'istruzione (in senso ampio) della causa. Poteri e provvedimenti del giudice istruttore. La trattazione della causa. Le c.d. ordinanze anticipatorie di condanna e le nuove ordinanze c.d. definitorie. Intervento dei terzi e riunione dei procedimenti. La decisione della causa. Tribunale in composizione monocratica e collegiale. Il procedimento semplificato di cognizione. La contumacia. Sospensione del processo. Interruzione del processo. Estinzione del processo. La contumacia e la riunione. Il procedimento davanti al giudice di pace. Le impugnazioni in generale. L'appello. Il giudizio davanti alla Corte di cassazione. Il giudizio di rinvio. La revocazione. L'opposizione di terzo. Cenni all'esecuzione forzata (nei suoi aspetti generali), agli atti preparatori, all'espropriazione forzata in generale, all'esecuzione forzata in forma specifica, alle opposizioni esecutive e ai procedimenti speciali (in particolare: generalità sui procedimenti speciali, il procedimento ingiuntivo, generalità sui procedimenti cautelari e possessori, disposizioni comuni ai procedimenti cautelari, i sequestri, i provvedimenti d'urgenza, i procedimenti in camera di consiglio, mediazione e negoziazione assistita).

Programma vecchio ordinamento
Gli studenti che sostengono l'esame corrispondente al precedente regime dei 9 crediti devono seguire il programma in vigore precedentemente (pur tenendo conto delle novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2022), che non comprende il volume III di C. Mandrioli - A. Carratta sotto indicato.

Programma integrazione.
(i) Per coloro i quali devono integrare 5 CFU, essendosi traferiti dal corso in Servizi giuridici al corso Magistrale in Giurisprudenza di questa Facoltà, avendo già sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto processuale civile da 9 CFU, si richiede lo studio della parte relativa all'esecuzione forzata (nei suoi aspetti generali), agli atti preparatori, all'espropriazione forzata in generale, all'esecuzione forzata in forma specifica, alle opposizioni esecutive e ai procedimenti speciali (in particolare: generalità sui procedimenti speciali, il procedimento ingiuntivo, generalità sui procedimenti cautelari e possessori, disposizioni comuni ai procedimenti cautelari, i sequestri, i provvedimenti d'urgenza, i procedimenti in camera di consiglio, mediazione e negoziazione assistita).

(ii) Per coloro i quali devono integrare 8 CFU, essendosi trasferiti dal corso in Scienze dei servizi giuridici al corso Magistrale in Giurisprudenza di questa Facoltà ed avendo già sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto processuale civile da 6 CFU (modulo dell'insegnamento Istituzioni di diritto processuale civile e Istituzioni di diritto processuale penale), si richiede lo studio del seguente programma: la disciplina del processo di cognizione di primo grado e nelle fasi di impugnazione ad esclusione di quella concernente la introduzione della causa, le regole comuni a tutti i mezzi di prova e le impugnazioni in generale. Si richiede altresì lo studio della parte relativa all'esecuzione forzata (nei suoi aspetti generali), agli atti preparatori, all'espropriazione forzata in generale, all'esecuzione forzata in forma specifica, alle opposizioni esecutive e ai procedimenti speciali (in particolare: generalità sui procedimenti speciali, il procedimento ingiuntivo, generalità sui procedimenti cautelari e possessori, disposizioni comuni ai procedimenti cautelari, i sequestri, i provvedimenti d'urgenza, i procedimenti in camera di consiglio, mediazione e negoziazione assistita).

(iii) Nel caso di passaggio da altra Facoltà verranno presi accordi specifici secondo il programma già studiato e secondo i crediti già acquisiti prima del passaggio al corso di laurea Magistrale di questa Facoltà.
Prerequisiti
Buona conoscenza del linguaggio giuridico.
Diritto costituzionale e di Istituzioni di diritto privato sono propedeutici.
Metodi didattici
Lezioni frontali e una simulazione.
Materiale di riferimento
È indispensabile utilizzare un codice di procedura civile aggiornato.
I parte:
Nei capitoli corrispondenti ai temi trattati: F. P. Luiso, Diritto processuale civile, vol. I e II, Milano, Giuffrè, ultima edizione; oppure C. Mandrioli - A. Carratta, Diritto processuale civile, vol. I e II, Torino, Giappichelli, ultima edizione; oppure C. Consolo, Spiegazioni di diritto processuale civile, vol. I e II, Torino, Giappichelli, ultima edizione;
oppure E. Merlin, Elementi di diritto processuale civile. Parte generale, Torino, Giappichelli, 2022; oppure F. Danovi - L. Salvaneschi, Diritto processuale civile, I principi. Giuffrè, Milano, ultima edizione, entrambi da integrare nelle parti non trattate con uno a scelta dei volumi II dei sopra citati manuali.

II parte:
C. Mandrioli - A. Carratta, Diritto processuale civile, vol. II, Torino, Giappichelli, ultima edizione; oppure F. P. Luiso, Diritto processuale civile, vol. II, Milano, Giuffrè, ultima edizione; oppure C. Consolo, Spiegazioni di diritto processuale, vol. II , Torino, Giappichelli, ultima edizione, per tutti con esclusione dei capitoli già compresi nella prima parte.

inoltre: C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. III, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione (2023) nelle seguenti parti: Capitolo I, Capitolo V, Capitolo VI, Capitolo VII (limitatamente alla sezione prima), Capitolo VIII, Capitolo IX, Capitolo XI (limitatamente alla sezione prima), Capitolo XII (limitatamente alle sezioni prima seconda, quinta), Capitolo XIV, Capitolo XV, Capitolo XVII, Capitolo XVIII, corrispondenti a: I processi o procedimenti speciali in generale - Il processo di esecuzione forzata nei suoi aspetti generali - Gli atti preparatori del processo di esecuzione forzata - L'espropriazione forzata in generale - L'esecuzione in forma specifica - Le opposizioni esecutive - Procedimenti speciali in generale - I procedimenti decisori sommari (procedimento ingiuntivo) - I procedimenti cautelari in generale/sequestri/provvedimenti d'urgenza - I procedimenti in camera di consiglio - La semplificazione dei riti speciali - La mediazione - La negoziazione assistita.




Programma vecchio ordinamento
Gli studenti che sostengono l'esame corrispondente al precedente regime dei 9 crediti devono seguire il programma in vigore precedentemente, che non comprende il volume III di C. Mandrioli - A. Carratta sopra indicato.

Programma integrazione.
(i) Per coloro i quali devono integrare 5 CFU, essendosi traferiti dal corso in Servizi giuridici al corso Magistrale in Giurisprudenza di questa Facoltà ed avendo già sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto processuale civile da 9 CFU, si consiglia: C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. III, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione, nei capitoli corrispondenti ai temi trattati.

(ii) Per coloro i quali devono integrare 8 CFU, essendosi trasferiti dal corso in Scienze dei servizi giuridici al corso Magistrale in Giurisprudenza di questa Facoltà ed avendo già sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto processuale civile da 6 CFU (modulo dell'insegnamento Istituzioni di diritto processuale civile e Istituzioni di diritto processuale penale), si consiglia: C. Mandrioli - A. Carratta, Diritto processuale civile, vol. II, Torino, Giappichelli, ultima edizione; oppure F. P. Luiso, Diritto processuale civile, vol. II, Milano, Giuffrè, ultima edizione.
nonché C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. III, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione nei capitoli corrispondenti ai temi trattati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale, diretto a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi. Negli appelli di dicembre-gennaio-febbraio per gli studenti del terzo anno di corso è possibile sostenere solo l'esame relativo alla I parte del programma. Nei successivi appelli l'esame avrà per oggetto il programma della I e della II parte. Chi avrà sostenuto con esito positivo la prova parziale negli appelli invernali potrà prepararsi solo sulla seconda parte del programma. La valutazione è espressa in trentesimi, con eventuale lode.
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - CFU: 14
Lezioni: 98 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore 10.15
Fino a nuovo avviso si prega di inviare e.mail per conferma del ricevimento in presenza.
Ricevimento:
giovedì ore 15.00 (in didattica emergenziale su Microsoft Teams)
Dipartimento di diritto pubblico nazionale e sovranazionale - sezione dir. proc. civ. - Settore aule piano IV
Ricevimento:
Giovedì ore 10:30 per tutta la durata del corso
Sezione di diritto processuale civile
Ricevimento:
mercoledì ore 11,30
Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale