Drammaturgia musicale

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di sviluppare l'attitudine alla comprensione e interpretazione di differenti tipi di musica in diversi generi musicali e contesti mediatici (musiche di scena per il teatro, opera, cinema, ecc.). Esso si propone anche di sviluppare quello che potremmo chiamare un ascolto drammaturgico o, in altre parole, la consapevolezza di come la musica possa contribuire a definire i personaggi, a generare l'azione, stabilire le atmosfere (ecc.) in diversi contesti drammatici e mediali.
L'obiettivo formativo principale del corso di drammaturgia musicale e sonora è quello di rendere capaci gli studenti di collegare il loro orecchio musicale ai processi di ascolto in una prospettiva intermediale.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le funzioni drammatiche veicolate dalla musica in diversi contesti performativi e mediali, con particolare riferimento al tema specifico affrontato di volta in volta in ogni anno accademico.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso monografico (a.a. 2023-24):
Il Romeo e Giulietta in prospettiva intermediale.
Il corso prende in esame alcuni adattamenti e rimediazioni del Romeo and Juliet di Shakespeare il cui soggetto verrà considerato come un "mito intermediale" cioè come "l'insieme delle sue varianti" (Lévi-Strauss, Antropologia strutturale, 1958). Il corso è strutturato in tre parti:
PARTE A. La prima parte si concentra sull'analisi di tre casi tratti dall'ambito dell'opera e del teatro musicale: quello dell'opera di Vincenzo Bellini, I Capuleti e i Montecchi nella regia di Christof Loy (Zurigo 2015, video disponibile in DVD); quello dell'opera di Charles Gounod, Roméo et Juliette nella regia di Olivier Py (Amsterdam 2010, video disponibile su YouTube); e quello dello "spettacolo musicale" di Gérard Presgurvic, Roméo et Juliette, de la haine à l'amour (Paris 2001, video disponibile su Youtube).
PARTE B. La seconda parte riguarderà tre adattamenti cinematografici del Romeo e Giulietta: quello di George Cukor, Romeo and Juliet, musica di Herbert Stothart (1936, disponibile in DVD); quello Franco Zeffirelli, Romeo e Giulietta, musica di Nino Rota (1968, disponibile in DVD); e quello di Baz Luhrmann, Romeo + Juliet, musiche di Nellee Hooper, Marius de Vries e Craig Armstrong (1996, disponibile in DVD).
PARTE C. La terza parte prende in esame tre adattamenti intermediali del Romeo and Juliet: il primo caso è la versione radiofonica dello spettacolo teatrale di Carmelo Bene, Romeo e Giulietta, musiche originali di Luigi Zito (1976, disponibile su YouTube); il secondo caso è la coreografia di Sasha Waltz della "sinfonia drammatica" di Berlioz, Roméo et Juliette (Parigi 2012, disponibile sulla piattaforma www.bilibili.com); il terzo e ultimo caso è il remake del film West Side Story (1961) da parte di Steven Spielberg (2021, disponibile in DVD).
Prerequisiti
Dato l'impianto fortemente interdisciplinare del corso, una conoscenza basilare della storia del melodramma e della musica, così come della storia del cinema e del teatro, sono prerequisiti importanti. È consigliabile perciò avere sostenuto almeno due esami negli ambiti disciplinari sopra menzionati prima di dare Drammaturgia musicale.
Metodi didattici
L'insegnamento si articola attraverso lezioni frontali integrate da materiali didattici bibliografici e multimediali caricati su Teams. Le lezioni alterneranno panoramiche teoriche e storiche a momenti di analisi e discussione collettiva dei casi di studio trattati.
Materiale di riferimento
Gli studenti dovranno conoscere bene, prima di incominciare a frequentare il corso, il Romeo e Giulietta di Shakespeare (testo integrale). Per il concetto di "adattamento", un altro testo da studiare preventivamente è il seguente: Linda Hutcheon, Teoria degli adattamenti. I percorsi delle storie fra letteratura, cinema, nuovi media, Roma, Armando, 2011, pp. 19-59 (il capitolo si intitola Per una teoria degli adattamenti: Che cosa? Chi? Perché? Dove? Quando?).
PARTE A [Opera e teatro musicale]
Oltre ai tre video indicati nel programma, gli studenti devo studiare i seguenti testi:
- Emanuele Senici, "In the Score": Music and Media in the Discourse of Operatic Mise-en-scène, in «The Opera Quarterly», vol. 35, fasc. 3, 2019, pp. 207-223 (articolo disponibile nelle risorse digitali unimi).
- Clemens Risi, Opera in Performance: "Regietheater" and Performative Turn, in «The Opera Quarterly», vol. 35, fasc. 1-2, 2019, pp. 7-19 (articolo disponibile nelle risorse digitali unimi).
- Fabio Vittorini, "Eccetto la catastrofe finale". Per una genealogia italiana della storia di "Romeo e Giulietta", in Shakespeare all'opera. Riscritture e allestimenti di "Romeo e Giulietta", a cura di M. I. Biggi e Michele Girardi, Bari, edizioni di pagina, 2018, pp. 3-13.
- Emilio Sala, Nel sonno di Juliette. (Alla ricerca del "drame lyrique"), in Charles Gounod, Roméo et Juliette, programma di sala del Teatro Petruzzelli di Bari, 2022, pp. 17-33.
- Rebecca-Anne C. Do Rozario, The French Musicals: The Dramatic Impulse of Spectacle, «Journal of Dramatic Theory and Criticism», vol. 19, n. 1, 2004, pp. 125-142.
PARTE B [Cinema]
Oltre ai tre video indicati nel programma, gli studenti devo studiare i seguenti testi:
- Linda K. Schubert, "A Brilliant New Symphonic Effect": The "New" Early Music in Stothart's Score for Romeo and Juliet (1936), in «Journal of Film Music», IV, n. 1, 2012, pp. 27-43.
- Kate C. Stover, Franco Zeffirelli, Baz Luhrmann, Romeo and Juliet, tesi di laurea magistrale, Carson, California State University Dominguez Hills, 2010 (risorsa disponibile nelle risorse digitali unimi).
- Lindsey Scott, Closed in a Dead Man's Tomb: Juliet, Space, and the Body in Franco Zeffirelli's and Baz Luhrmann's Films of "Romeo and Juliet", in «Literature Film Quarterly», XXXVI, n. 2, 2008, pp. 137-146 (articolo disponibile nelle risorse digitali unimi).
Modulo C [Adattamenti intermediali]
Oltre al contributo audio e ai due video indicati nel programma, gli studenti devo studiare i seguenti testi:
- Gianfranco Bartalotta, Romeo e Giulietta [di Carmelo Bene, 1976], in Carmelo Bene e Shakespeare, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 63-86.
- Jonas Kellermann, A breach of silence: affective soundscapes in Shasha Waltz's "Roméo et Juliette", in «Cahiers Élisabéthains», 102 (2020), pp. 38-53 (articolo disponibile nelle risorse digitali unimi).
- Michele Girardi, "There's a place for us": Giulietta e Romeo nel West-Side, in Shakespeare all'opera. Riscritture e allestimenti di "Romeo e Giulietta", a cura di M. I. Biggi e Michele Girardi, Bari, edizioni di pagina, 2018, pp. 187-199.

INTEGRAZIONI PER NON FREQUENTANTI:
- Cristina Paravano, "Reappropriating" Romeo and Juliet: the Play Restored to Italy, in «New Theatre Quarterly», XXXIV, n. 2, 2018, pp. 186-194 (articolo disponibile nelle risorse digitali unimi).
- Courtney Lehmann, Screen Adaptations. Shakespeare's Romeo and Juliet, London, Bloomsbury, 2010.
- Susan Bennett, Theory for Theatre Studies: Sound, London, Bloomsbury Methuen Drama, 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti la modalità di verifica dell'apprendimento consiste in una prova orale sui temi e gli argomenti sviluppati durante il corso, con votazione da 18 (voto minimo per passare l'esame) a 30.
La prova sarà valutata sulla base dei seguenti criteri:
1. padronanza delle conoscenze dei termini e concetti spiegati durante il corso.
2. capacità di ascoltare e leggere le risorse audiovisive e bibliografiche in programma;
3. qualità formale e coerenza argomentativa dell'esposizione;
4. capacità di interpretazione personale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 16.30-19.30.
Via Noto 6 (in dipartimento)