Ecological and forest restoration

A.A. 2023/2024
15
Crediti massimi
194
Ore totali
SSD
AGR/05 AGR/14 BIO/03 GEO/05 ICAR/06
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
This course will introduce the key concepts, methods and processes for planning, carrying out, and monitoring effective ecological and forest restoration.
The lecturer will implement: (i) in-presence lecture sessions to stimulate the discussion with the students on the topics treated; (ii) field lessons to further develop the students' practical capacity; (iii) teaching labs to consolidate the learning; (iv) tests to verify the learning progresses.
Risultati apprendimento attesi
Knowledge and understanding.
o Understand the causes and consequences of forest ecosystem degradation and deforestation, and identify restoration goals.
o Describe and analyze forest climate and the physical, chemical, and biological properties of forest soils.
o Describe the different strategies of forest restoration via natural and artificial regeneration.
o Summarize the ecological characteristics of forest species and distinguish the dynamics of ecological succession.
o Recall forest restoration strategies, barriers and opportunities at an international, European and national level.
o Understand the different stages of forest restoration programs, from seed collection and nurseries to tree planting or proforestation.
Applying knowledge and understanding.
o Analyze the vulnerability of forest ecosystems to climate change and assess their resistance and resilience.
o Monitor the severity of disturbance, degradation and deforestation using remote sensing techniques.
o Plan an intervention to restore forest vegetation following deforestation, degradation or natural disturbances.
o Assess and monitor the outcomes of forest restoration in terms of carbon sink and biodiversity.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Prerequisiti
Conoscenze di base di ecologia vegetale.
inglese livello B2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
I risultati di apprendimento saranno verificati con successo superando un esame finale con punteggio da 18 a 30. Il 40% del punteggio (0-12) sarà attribuito a un progetto di ripristino ecologico e forestale realizzato individualmente secondo le modalità e i criteri che saranno pubblicati sul sito MS Teams dell'insegnamento. Il 20% del punteggio sarà attribuito all'esposizione orale (con slide) del progetto (0-6 punti) e il 40% (0-12 punti) a esercitazioni in itinere da svolgere individualmente.
Forest ecology and restoration design
Programma
28/2 Foreste del mondo. Servizi ecosistemici forestali. Minacce alle foreste: deforestazione e degrado forestale. ESERCITAZIONE 1

6/3 Impatti dei cambiamenti climatici e degli eventi estremi sulle foreste. Scenari di cambiamento climatico. Ecologia dei disturbi, regimi di disturbo, resistenza e resilienza. Cos'è il ripristino? Come definire lo stato desiderato? Legge EU sul ripristino ecologico.

13/3 Componenti abiotici del ripristino forestale; analisi del sito e fattori abiotici; Luce, temperatura, acqua e sostanze nutritive; Indicatori di Ellenberg. ESERCITAZIONE 2

20/3 Funzionamento degli ecosistemi; ecologia della popolazione e della comunità; interazioni tra organismi e specie; successioni; il potenziale di riforestazione globale. ESERCITAZIONE 3

22/3 Dibattito sul potenziale di riforestazione globale. Ripristino delle foreste urbane e adattamento climatico. Bonifica di siti inquinati (webinar Massimo Fagnano, Università di Napoli).

3/4 USCITA Parco nord milano: ripristino delle foreste urbane

11/4 Foreste montane: gestione e ripristino per la resilienza climatica. Rimboschimento montano; Ripristino della protezione idrogeologica; Ripristino delle foreste colpite da disturbi naturali; Ripristino del regime di disturbo naturale degli incendi

3/5 USCITA Campo dei Fiori: ripristino post-disturbo.

7-8/5 USCITA Val Malga: Dendrometria. Raccolta dati di progetto.

15/5 Le foreste come pozzi di carbonio, mitigazione del cambiamento climatico nel settore forestale. Contabilità del carbonio forestale. Esercizio sulla quantificazione dei servizi ecosistemici forestali con INVEST. ESERCITAZIONE 4

22/5 Vivaistica forestale(seminario Barbara Mariotti, Università di Firenze)

29/5 Ripristino dei boschi ripariali, planiziali e alluvionali; ripristino dei corsi d'acqua; RIpristino a seguito di invasioni biologiche; Ruolo degli animali nel ripristino delle foreste (webinar Jorge Castro, Università di Granada)

5/6 Valutazione dei servizi ecosistemici forestali (seminario Mauro Masiero, Università di Padova)

7/6 USCITA Parco del Ticino: ripristino dei boschi ripariali e delle brughiere. Gestione delle specie arboree invasive.

12/6 Crisi e ripristino della biodiversità; Livelli di biodiversità e loro misurazione; rinaturalizzazione; gestione delle piantagioni forestali; Principi di ecologia del paesaggio e reti ecologiche. ESERCITAZIONE 5.
Metodi didattici
Il modulo consiste in 2 CFU di lezioni frontali, 1 CFU di esercitazioni e 2 CFU di uscite in campo.

Il docente utilizzerà:
a) lezioni frontali e dialogate con l'obiettivo di fornire agli studenti i concetti teorici dell'insegnamento e favorire il pensiero critico attraverso la discussione;
b) laboratori didattici per consolidare conoscenze apprese durante le lezioni frontali e sviluppare competenze di ecologia applicata che saranno utili nella pratica professionale;
c) esercizi e quiz in itinere, con l'obiettivo di consolidare e verificare l'acquisizione delle conoscenze;
d) uscite in campo per apprendere come misurare, descrivere e analizzare i popolamenti forestali.

La frequenza è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Slide e appunti del corso; materiale di studio fornito dai docenti sui canali MS Teams.

Testi consigliati:
- Stanturf J., Lamb D., Madsen P. (2012) Forest Landscape Restoration, Springer.
- Lamb D. (2014) Large-scale Forest Restoration, Routledge.
- Mansourian S., Parrotta J. (2018) Forest Landscape Restoration. Integrated Approaches to Support Effective Implementation, Routledge.
- Van Andel J., Aronson J. (2012) Restoration Ecology: The New Frontier, Second edition, Wiley
- Howell E.A., Harrington J.A., Glass B.S. (2011) Introduction to Restoration Ecology, Island Press
- Rieger J., Stanley J., Traynor R. (2014) Project Planning and Management for Ecological Restoration. Island Press
- Holl K.D. (2020) Primer of ecological restoration. Island Press
Remote sensing and functional ecology
Programma
Modulo di telerilevamento
Presentazione: monitoraggio delle risorse naturali, applicazioni di telerilevamento, vantaggi e svantaggi del telerilevamento, contenuti e risorse del corso, software
Introduzione: storia del telerilevamento, piattaforme/sensori, orbite satellitari, missioni, dati geospaziali/immagini digitali, raster/vettori, accesso e disponibilità dei dati, browser Copernicus, Earth Explorer, nozioni di base GEE (editor di codice, script, documenti, risorse, archivi, cataloghi)
Principi di base: spettro elettromagnetico (EM) e radiazione, leggi e quantità fisiche, interazione biosfera/radiazione EM, dalle misurazioni alle proprietà superficiali (riflettanza), proprietà spettrali, nozioni di base GEE (editor di codici, script, documenti, risorse, repository, cataloghi )
Caratteristiche dei dati: larghezza dello swath del satellite, larghezza di banda del sensore, livelli di elaborazione, risoluzioni delle immagini, correzione geometrica, GEE: raccolte di immagini e caratteristiche, metadati, filtraggio, visualizzazione, importazione/esportazione
Visualizzazione ed elaborazione delle immagini: accesso alle immagini, visualizzazione RGB in veri e falsi colori, di indici di vegetazione, mosaici mosaic e composite GEE da raccolte di immagini, ritaglio, mascheramento, calcoli algebrici su banda e indici
Progetto Val Malga (GEE): dati, immagini, caratteristiche
telerilevamento della vegetazione: firma spettrale, proprietà ottiche delle foglie, componenti piante/chioma, LAI, suolo, fenologia, indici di vegetazione
Vettori e tabelle GEE, conversioni raster/vettoriali, statistiche zonali
Principi e tecniche di classificazione: interpretazione delle immagini, classificazione tematica, classificazione supervisionata e non supervisionata, classificazione basata su oggetti, GEE: Earth Engine Objects, calcolo su raccolte di immagini, funzioni, riduttori
Tecniche di Change Detection: algoritmi e applicazioni, flusso di lavoro di Change Detection, implementazione in GEE di algoritmi di classificazione e Change Detection
Algoritmi di machine learning: definizione, algoritmi di distanza minima, support vector machines, Random Forest, K-means, implementazione di algoritmi ML in GEE
Validazione e valutazione dell'accuratezza: protocolli, dati di riferimento, matrice di confusione e metriche di accuratezza, tecniche di regressione, implementazione in GEE
Analisi di serie temporali: definizione di una serie temporale, serie temporali di indici di vegetazione/NDVI, analisi di trend, interpolazione, visualizzazione di serie temporali, tecniche di compositing, analisi di serie temporali in GEE

Modulo di Ecologia Funzionale
Visite e esercitazioni sul campo:
(1) Orti botanici di Milano e dell'hinterland milanese - Botanica generale per l'identificazione degli alberi
(2) Il bosco di querce di Seveso e Meda - Recupero ambientale del primo disastro chimico/industriale su larga scala al mondo
(3) Progetto di recupero del sottobosco, Cislago - Visita ad un progetto per il controllo del Prunus serotina invasivo e il recupero dello strato erbaceo del sottobosco
(4) Progetto di lotta alla Quercia Rossa e Centro Flora Autoctona del Parco del Monte Barro - Visita al progetto in corso per il controllo della specie naturalizzata Quercus rubra, con visita al principale centro di conservazione vegetale della Regione Lombardia, dotato di banca del germoplasma e laboratorio di propagazione delle piante.
(5) Il futuro dei boschi di abete rosso distrutti dalla tempesta "Vaia" (Val Malga, Sonico - BS) - Visita ad un bosco distrutto dalla tempesta "Vaia". Analisi della vegetazione attuale e degli scenari futuri.
(6) Bioingegneria del suolo per la stabilizzazione e il ripristino dei pendii montani
(Alpe Mola, Edolo - BS) - Visita ad un'area montana interessata da frane e opere di bioingegneria per la stabilizzazione e il ripristino del suolo.
Metodi didattici
l modulo consiste in 2 CFU di lezioni frontali, 2 CFU di laboratori e 2 CFU di esercitazioni e uscite in campo.

I docenti utilizzeranno:
a) lezioni frontali e dialogate con l'obiettivo di fornire agli studenti i concetti teorici dell'insegnamento e favorire il pensiero critico attraverso la discussione;
b) esercitazioni in aula e laboratorio, con l'obiettivo di consolidare e verificare l'acquisizione delle conoscenze e familiarizzare con gli strumenti di analisi informatici;
c) esercitazioni e uscite in campo per apprendere come misurare, descrivere e analizzare i tratti ecologici funzionali.

Le lezioni di remote sensing saranno integrate con esercitazioni in Google Earth Engine (accesso ai dati, visualizzazione dei dati, classificazione delle immagini, valutazione dell'accuratezza).

La frequenza è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Slide e appunti del corso; ulteriore materiale di studio sarà fornito dai docenti sui canali MS Teams dell'insegnamento.

Testi di riferimento:
- Schulze D., et al. (2019) Plant Ecology. Springer
- Wegmann M., Leutner B., Dech S. (2016) Remote sensing and GIS for ecologists. Pelagic Publishing
Soil dynamics in ecosystem restoration
Programma
Suoli forestali e naturali in generale: servizi ecosistemici basati sul suolo
(stock di carbonio, mitigazione del clima, controllo della qualità delle acque
superficiali e sotterranee, supporto alla biodiversità, proxy paleoambientali)
Processi e fattori di formazione del suolo e diversità dei suoli nei diversi
habitat
Processi di degrado del suolo associati a deforestazione e degrado forestale,
erosione, desertificazione, vulnerabilità ai cambiamenti climatici e agli eventi
estremi.
Proprietà ecologiche dei siti di recupero e identificazione dei suoli di
riferimento da utilizzare per il recupero.
Recupero dei suoli nei principali habitat forestali e naturali soggetti a degrado,
dai tropici agli ecosistemi boreali e montani.
Cenni di legislazione ed economia del recupero del suolo
Attività sul campo: caratterizzazione del suolo, descrizione e campionamento
Metodi didattici
l modulo consiste in 3 CFU di lezioni frontali, 0.5 CFU di esercitazioni e laboratori e 0.5 CFU di uscite in campo.

Il docente utilizzerà:
a) lezioni frontali e dialogate con l'obiettivo di fornire agli studenti i concetti teorici dell'insegnamento e favorire il pensiero critico attraverso la discussione;
b) esercitazioni e quiz in aula e laboratorio, con l'obiettivo di consolidare e verificare l'acquisizione delle conoscenze;
c) uscite in campo per apprendere come misurare, descrivere e analizzare i suoli.

La frequenza è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Slide e appunti del corso; ulteriore materiale di studio sarà fornito dai docenti sui canali MS Teams dell'insegnamento.
Moduli o unità didattiche
Forest ecology and restoration design
AGR/05 - ASSESTAMENTO FORESTALE E SELVICOLTURA - CFU: 5
Attivita' di campo: 24 ore
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 20 ore

Remote sensing and functional ecology
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA
Attivita' di campo: 48 ore
Esercitazioni in aula informatica: 32 ore
Lezioni: 8 ore

Soil dynamics in ecosystem restoration
AGR/14 - PEDOLOGIA
GEO/05 - GEOLOGIA APPLICATA
Attivita' di campo: 24 ore
Laboratori: 4 ore
Lezioni: 18 ore

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Nel proprio ufficio, ubicato in Via Celoria 2, settore di Idraulica
Ricevimento:
Su appuntamento
Centro di Ricerca Coordinata Ge.S.Di.Mont. - Via Morino 8, 25048 Edolo (BS),
Ricevimento:
Edifico 7, Biodifesa, Piano 2, Studio 2039
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento
DISAA edificio 21050, primo piano