Economia aziendale e accounting

A.A. 2023/2024
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
SECS-P/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
La finalità generale del corso è duplice.
Da un lato, il corso intende fornire una prima visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende e delle loro relazioni con l'ambiente attraverso i concetti e linguaggio di base dell'economia aziendale. Il corso intende quindi fornire la metodologia per lo studio dei principali processi di gestione aziendale e delle aree funzionali che li sovraintendono. In particolare, l'analisi sarà effettuata in riferimento prevalente alle imprese, ma anche in relazione alle altre classi di istituti: le famiglie, lo Stato, le organizzazioni non profit.
Dall'altro, il corso intende fornire la conoscenza della metodologia della contabilità generale attinente ai processi di raccolta, classificazione, rilevazione e rappresentazione dei valori aziendali e favorire l'apprendimento in merito alla composizione, alla redazione e all'interpretazione del bilancio d'esercizio. Infatti, le scritture della contabilità generale trovano nel bilancio d'esercizio la loro sintesi più significativa.
Di conseguenza, il corso si articola in due principali moduli:
1. Il sistema aziendale e le aree funzionali;
2. Il sistema di contabilità generale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
· utilizzare i concetti di base e il linguaggio dell'economia aziendale;
· distinguere i ruoli complementari e dinamici giocati dalle imprese (produzione), dalle famiglie (consumi), dallo Stato e dagli istituti non profit nei sistemi economici moderni;
· identificare l'insieme delle decisioni affrontate dagli amministratori delle imprese e delle sottostanti valutazioni di convenienza economica;
· valutare l'ambiente e l'economicità delle aziende in tutti i loro aspetti;
· rilevare i principali accadimenti aziendali secondo il metodo della partita doppia;
· capire le tecniche che sono alla base della redazione del bilancio di esercizio;
· applicare la metodologia della contabilità generale rilevando le diverse operazioni di gestione durante l'esercizio;
· applicare la metodologia della contabilità generale redigendo le scritture di assestamento di fine esercizio per rispettare il principio della competenza e il principio della prudenza;
· redigere i documenti di sintesi finale propedeutici alla redazione del bilancio d'esercizio.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Il corso si articola in due moduli:

1. Il sistema aziendale e le aree funzionali
- L'attività economica e i suoi attori.
- L'economicità.
- L'analisi economica e le scelte di estensione delle combinazioni economiche.
- L'ambiente economico e le dinamiche di competizione e di cooperazione.
- Gli assetti istituzionali e organizzativi.
2. Il sistema di contabilità generale
- Il processo di formazione del bilancio d'esercizio.
- La rilevazione in partita doppia delle principali operazioni di gestione (costituzione, acquisto e vendita di fattori produttivi correnti, remunerazione del lavoro, operazioni di finanziamento corrente e non corrente, investimento in fattori produttivi pluriennali).
- La rilevazione dei valori stimati e congetturati con le scrittura di assestamento e la composizione dello stato patrimoniale e del conto economico a struttura logica.
Prerequisiti
Essendo un esame del primo anno (tenuto nel primo trimestre), non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
Le metodologie didattiche utilizzate prevedono lezioni frontali, esercitazioni e discussione di casi.
Le diverse metodologie didattiche saranno utilizzate al fine di consentire agli studenti di acquisire una approfondita comprensione delle logiche alla base delle metodologie presentate in aula.
L'esposizione dei concetti teorici sarà supportata dalla discussione di casi al fine di consentire agli studenti di rafforzare efficacemente le conoscenze acquisite in aula.
Inoltre, per invogliare ad uno studio in itinere, si propongono numerosi esercizi di contabilità da svolgere su una piattaforma digitale dedicata alle rilevazioni contabili.
Per garantire continuità nel processo di apprendimento, lo studente ha a disposizione slides e altri materiali didattici utili al ripasso e alla sistematizzazione delle conoscenze esposte durante le lezioni frontali.
Materiale di riferimento
1. Airoldi G., Brunetti G., Coda V. (2020), Corso di Economia aziendale. Bologna: Il Mulino.
2. Lombardi Stocchetti G., D'Alessio I., Colombo S. (2022), Basic Financial Accounting 2022: Contabilità e bilancio. Milano: Guerini Next.

Ulteriori materiali
Le slides usate a lazione saranno pubblicate sulla piattaforma digitale ARIEL e saranno parte del programma d'esame.
Ulteriori letture potrebbero essere suggerite per completare il programma.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale sarà svolto in forma scritta e verterà sugli argomenti trattati a lezione e affrontati nei libri di testo.
L'esame ha lo scopo di accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione, relativamente alle logiche che concernono sia il funzionamento organizzativo delle imprese, sia il sistema della contabilità generale.
L'esame si compone di domande aperte, domande a risposta chiusa (sia sulla parte di economia aziendale, sia sulla parte di contabilità generale) e di una serie di esercizi sulle rilevazioni contabili.
Durante il corso, gli studenti frequentanti potranno svolgere esercizi di contabilità su una piattaforma digitale.
Gli studenti frequentanti saranno valutati anche sulla base di attività addizionali che daranno diritto ad un massimo di 4 punti che si sommeranno all'esito della prova scritta (a raggiungimento di una valutazione sufficiente della stessa).
È possibile sostenere l'esame come frequentanti (sfruttando il bonus dei punti aggiuntivi) solo nelle prime due sessioni d'esame (gennaio e febbraio).
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì, 10:30 - 13:30
Ufficio 1, Secondo piano, Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi
Ricevimento:
Il ricevimento è settimanale e comunicato sul team dedicato - si prega di registrarsi sul canale di Teams
Teams Codice: 5xe0846