Economia del crimine

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
SECS-P/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di introdurre gli studenti allo studio dell'economia del crimine.
La prima parte del corso presenta gli strumenti metodologici necessari per comprendere i recenti studi scientifici in ambito economico. Nello specifico, il corso include una breve introduzione ai metodi econometrici e statistici più comuni negli studi di economia del crimine.
Nelle classi successive, affronteremo una serie di argomenti legati alla criminalità e capiremo come gli economisti possono aiutare i policy makers nell'analisi del crimine.
Ci concentreremo sull'approccio economico ad una serie di domande di ricerca, per esempio: è possibile stimare l'effetto deterrente delle pene? Quanto contano i peer-effect in ambito criminale? Qual è il metodo detentivo migliore in un'ottica di costi-benefici? Sono più efficaci le multe o i metodi di detenzione? Quanto diminuisce il crimine a seguito di un aumento nella presenza della polizia? C'è un nesso tra immigrazione e crimine? Quali sono le policy migliori per sconfiggere la corruzione? Quali sono gli effetti della mafia sulla società?
Risultati apprendimento attesi
1. Apprendimento dei metodi statistici di base per la comprensione della letteratura scientifica in ambito economico
2. Dimostrare di aver acquisito una buona conoscenza relativa alle domande di ricerca affrontate durante il corso
3. Sviluppo di una capacità critica rispetto alle metodologie usate in ambito scientifico nell'analisi del crimine
4. Capacità di acquisire in maniera indipendente nozioni sulle tematiche scientifiche affrontate durante il corso
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Piano del corso: il corso si basa su una prima parte puramente metodologica di introduzione alla statistica in ambito economico. Le lezioni successive affronteranno specifici temi di economia del crimine, come elencato di seguito. Durante gli ultimi incontri si terranno le presentazioni degli studenti.

Introduzione: Economia del Crimine
Lezione 1: Metodi: Cenni di statistica
Lezione 2: Metodi: Analisi di regressione
Lezione 3: Becker Model
Lezione 4: Deterrenza e incapacitazione
Lezione 5: Carcerazione e monitoring elettronico
Lezione 6: Pene alternative al carcere
Lezione 7: Polizia e crimine
Lezione 8: Discriminazione razziale
Lezione 9: Il costo opportunità
Lezione 10: Immigrazione e crimine
Lezione 11: Corruzione
Lezione 12: Corruzione e incentivi politici
Lezione 13: Criminalità organizzata

Lezioni finali: Presentazioni degli studenti

Il materiale didattico sarà disponibile sul sito ARIEL del corso.
Prerequisiti
Non ci sono specifici prerequisiti.

Le lezioni e il materiale (slides) sono in italiano. Tuttavia, le slides si basano su studi scientifici pubblicati in lingua inglese. Ci sarà quindi un ampio uso di termini in lingua inglese. Una buona conoscenza dell'inglese faciliterà la partecipazione.

Il corso ha una forte impronta quantitativa. Non è richiesta nessuna conoscenza specifica di metodi matematici/statistici. Tuttavia, è fondamentale una buona motivazione per approcciarsi a metodi di lavoro quantitativi, come la lettura di grafici e tabelle, l'interpretazione di studi scientifici, l'impiego di una terminologia di stampo economico-statistico, diversa da quella giuridica.
Metodi didattici
Lezione frontali: la partecipazione degli studenti è fortemente incoraggiata. Gli studenti saranno spesso invitati ad esprimere le loro opinioni rispetto ai temi affrontati. Le lezioni saranno basate su slides che saranno rese disponibili agli studenti dopo ogni lezione. Le lezioni includeranno una serie di metodi interattivi come: dibattiti, quiz online, video.

Ospite esterno: una delle lezioni sarà svolta da un ospite esterno, accademico o policymaker.

Presentazioni: come descritto nella sezione "Metodo di valutazioni", il corso include una serie di presentazioni da parte degli studenti.
Materiale di riferimento
Il materiale obbligatorio del corso include: le slides utilizzate durante il corso; eventuali studi scientifici che saranno allegati alle slides alla fine di ogni lezione. Sia le presentazioni che gli studi scientifici saranno forniti in formato pdf.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
NOTA: per i frequentanti è richiesta la partecipazione obbligatoria ad almeno l'80% delle lezioni. Le presenze verranno registrate all'inizio di ogni lezione.

Metodi di valutazione:

Il voto per i frequentanti sarà calcolato in base a due indicatori in diverse percentuali.

Il 40% del voto finale è calcolato in base alla realizzazione di una presentazione (individuale o di gruppo). La presentazione riguarderà un tema legato al corso. La lista dei temi sarà assegnata agli studenti durante il corso. Ogni gruppo sarà composto da 1 a 2 studenti a seconda della numerosità degli studenti nel corso. La durata di ogni presentazione dipenderà dal numero di studenti nel corso. La presentazione sarà valutata in base a quattro indicatori: i) chiarezza nell'esposizione; ii) chiarezza nella realizzazione delle slides; iii) originalità e approccio critico al tema affrontato; iv) capacità di creare legami tra il tema affrontato e altri temi affrontati durante il corso. Le presentazioni si terranno durante le ultime lezioni del corso.

Il restante 60% sarà assegnato in base ad un esame scritto che si terrà alla fine del corso. L'esame includerà 20 domande a risposta aperta. Ad ogni domanda sarà assegnato un punteggio. L'esame avrà una durata di 90 minuti.

Per i non frequentati conta solo l'esame finale a risposta aperta (100%).
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore