Economia e organizzazione aziendale

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
SECS-P/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Corso "Economia Aziendale e organizzazione" è stato progettato per gli studenti del corso di Laurea in Scienze giuridiche affinché comprendano che cosa sia un'azienda (sia di produzione come una impresa privata che di produzione e consumo come una istituzione pubblica), quale sia il suo ruolo nel sistema economico, come essa possa assolverlo nel migliore dei modi, nonché quali siano i principi e i concetti fondamentali della contabilità economica, intesa come linguaggio dell'impresa e, infine, quali siano i principali processi organizzativi e relazionali che si sviluppano all'interno di queste istituzioni.

Più precisamente, l'insegnamento si propone, oltre che di fare apprendere un adeguato linguaggio di tipo economico aziendale, anche quello di sviluppare le conoscenze relative a:
- gli assetti istituzionali delle aziende di diverso genere,
- le logiche di decisione per quanto attiene le scelte operative e le scelte strategiche, le modalità di allineamento delle stesse e le ricadute che hanno sull'economicità aziendale;
- la contabilità economica, ed in particolare la logica della partita doppia e delle scritture contabile, la costruzione delle sintesi di bilancio e l'analisi dello stesso
- le logiche di organizzazione del lavoro nelle imprese e la gestione delle dinamiche interpersonali.
Risultati apprendimento attesi
· Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente avrà strumenti per applicare la logica economica nelle decisioni ed in particolare inerenti: gli elementi di base relative alle decisioni di corporate governance e strategia aziendale, la capacità di leggere un bilancio di impresa, la capacità di fare progettazione organizzativa e gestione dei processi di cambiamento.
· Autonomia di giudizio: appreso le logiche e le tecniche di base inerenti sviluppato prime capacità per osservare con "spirito critico" i fenomeni aziendali in particolare con riferimento ai paradossi che si possono creare nel governo delle imprese e delle istituzioni pubbliche.
· Abilità comunicative: lo studente apprenderà il linguaggio economico che si pone come utile complemento al linguaggio giuridico collegato ai fenomeni economici e organizzativi.
· Capacità di apprendimento: lo studente svilupperà capacità di leggere in termini economici i fenomeni aziendali in modo tale da dare una corretta linea interpretativa agli aspetti giuridici applicati nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni.
- Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente avrà strumenti per applicare la logica economica nelle decisioni ed in particolare inerenti: gli elementi di base relative alle decisioni di corporate governance e strategia aziendale, la capacità di leggere un bilancio di impresa, la capacità di fare progettazione organizzativa e gestione dei processi di cambiamento.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le attività saranno definite nel rispetto dei decreti rettorali che stabiliranno le modalità didattiche per il secondo semestre.

Programma
l corso si divide in tre parti.
La prima parte è di carattere istituzionale e introduttivo al governo delle aziende, la seconda si concentra sulle imprese e sul sistema informativo contabile, la terza sviluppa l'analisi delle decisioni di organizzazione del lavoro.
Nella parte di economia aziendale il corso si prefigge di far apprendere i principi e gli strumenti fondamentali per il governo e lo sviluppo delle aziende di qualsiasi natura quali imprese, amministrazioni pubbliche e organizzazione a movente ideale. A tale fine sviluppa
· i principi e i concetti fondamentali delle logiche e degli strumenti di governo delle aziende;
· le scelte fondamentali di direzione aziendale
· il metodo di base per la formulazione e gestione delle strategie e delle collaborazione tra aziende;
· i principali metodi di analisi dell'efficienza dei sistemi produttivi aziendali

Nella parte di contabilità il corso di prefigge di saper applicare
· i principi e i concetti fondamentali della contabilità intesa come linguaggio dell'azienda;
· il metodo contabile della partita doppia attraverso una serie graduale di applicazioni pratiche;
· i processi contabili necessari per redigere il bilancio di esercizio (stato patrimoniale, conto economico).

Nella parte di organizzazione il corso si prefigge di dare strumenti al fine di prendere decisioni in tema di:
· progettazione della struttura organizzativa
· progettazione dei sistemi di controllo delle performance
· progettazione dei sistemi digestione delle risorse umane.
Prerequisiti
Il corso è un corso di base, di conseguenza non vi sono prerequisiti di conoscenze per accedere ad esso diversi da quelli già richiesti per accedere al corso di laurea.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali volte a presentare i fondamenti della teoria aziendale, anche mediante l'analisi di casi pratici ed esercizi svolti con la partecipazione degli studenti. A supporto dell'attività frontale sono a disposizione su Ariel, note didattiche relative alle principali sessioni e slide con commento audio.
Materiale di riferimento
Airoldi, Brunetti, Coda, Economia aziendale, Il Mulino, Bologna, Ultime edizioni in commercio
In particolare: i seguenti capitoli, 1, 2, 3, 4, 5, 6 par. da 6.1 a 6.6, 7 par. 7.1.2., 9, 10, 11, 13.3, 15, 16.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge con una prova scritta, della durata di 75 minuti. Lo scritto è composto da tre domande aperte che concerneranno i diversi argomenti trattati nel corso e da un set di 10 domande a risposta multipla. La valutazione delle risposte aperte avverrà in relazione alla corretta del linguaggio economico adottato, alla correttezza della risposta ed alla sua completezza. Il voto è espresso in 30simi le domande chiuse pesano un terzo del voto totale. I risultati verranno comunicati attraverso la verbalizzazione on line che prevede la possibilità di rifiuto del voto.
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Ruffini Renato
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento su appuntamento a richiesta dello studente effettuata via mail
on line su piattaforma Teams