Economia internazionale e dello sviluppo

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-P/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso introduce i concetti e gli schemi teorici necessari per comprendere come sono determinate e come si modifichino le principali variabili macroeconomiche in economia aperta a seguito dell'intervento della politica fiscale e monetaria.
Risultati apprendimento attesi
Comprendere il significato e valutare la correttezza delle informazioni economiche trasmesse dai mass media; comprendere la sostanza e le conseguenze delle principali politiche economiche dei governi e della politica monetaria delle Banche Centrali; e comprendere come funzionano i mercati finanziari e come interagiscano con la politica monetaria.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il piano dettagliato dell'insegnamento si articola come segue:

Parte I Nozioni di base
Introduzione alla macroeconomia e alla politica economica internazionale: definizioni e dibattito corrente
La macroeconomia chiusa (ripasso)

Parte II L'economia aperta agli scambi con l'estero ed economia monetaria internazionale

L'economia aperta: introduzione ai mercati finanziari internazionali e al mercato dei cambi
Contabilità nazionale e Bilancia dei pagamenti
Flussi internazionali di capitali e di beni
Risparmio e investimento in una piccola economia aperta
Tassi di cambio e bilancia dei pagamenti
Il commercio internazionale
Politiche commerciali: strumenti e controversie
Modello di una grande economia aperta

Macroeconomia in economia aperta
Il modello di Mundell-Fleming
Curva IS* e curva LM*
Regime di cambi flessibili
Regime di cambi fissi
Modello di Mundell-Fleming con livello dei prezzi variabile
Modello di breve periodo per una grande economia aperta (Appendice)

Internazionalizzazione e globalizzazione
Il coordinamento commerciale multilaterale
Genesi e sviluppo delle istituzioni commerciali internazionali e di governance globale
Il coordinamento monetario internazionale

Parte III L'Economia nel Lungo Periodo: La Crescita Economica.

Contabilità della crescita
Modello di Solow: Accumulazione del capitale; Crescita demografica; Progresso tecnologico.

Diseguaglianza, globalizzazione e crescita economica
MDGs, SDGs e Indicatori di Sviluppo Umano
Il coordinamento per lo sviluppo e la cooperazione internazionale.
Politiche per la crescita economica e lo sviluppo sostenibile
Valutazione delle politiche per lo sviluppo e dibattiti recenti

Parte IV: Temi scelti di Economica internazionale ed Economia dello Sviluppo

Alcuni approfondimenti tra cui: le aree valutarie e l'Unione economica e monetaria europea, la sostenibilità del Debito pubblico.

Alcuni temi potranno subire modifiche durante il corso per meglio adattarsi agli specifici interessi e bisogni didattici degli studenti.
Prerequisiti
Il corso prevede una solida conoscenza del programma di Istituzioni di Istituzioni di Economia o, in alternativa, il programma 2022-23 di Politica economica internazionale.
Metodi didattici
L'insegnamento si articola in:
a) lezioni frontali;
b) studio individuale.
Il corso affronterà diversi temi della scienza economica tramite un approccio prevalentemente descrittivo e poco formalizzato con l'ausilio di grafici, esempi ed applicazioni tratti dalla realtà e dall'esperienza quotidiana.
Le prime lezioni saranno dedicate a ripassare gli strumenti e le nozioni di base per una completa comprensione degli argomenti trattati a lezione.
La parte conclusiva di alcune lezioni sarà dedicata alla discussione in classe, secondo modalità coerenti con la numerosità della classe.
Materiale di riferimento
Mankiw N. G., Taylor, M., P., 2015, Macroeconomia, Sesta edizione, Zanichelli. Capp. 1, 6, 8-9, 13, 15-17, 20.
Krugman P.R., Obstfeld M., Melitz M.J., Economia Internazionale - 2, Economia monetaria internazionale Vol. 2, Dodicesima edizione. Pearson Education Italia. Capitoli selezionati.
P. Montalbano, U. Triulzi: La Politica Economica Internazionale, Interdipendenze, Istituzioni e Coordinamento della Governance globale, UTET Università, 2012. Capitoli selezionati.
Ulteriori materiali verranno utilizzati a lezione e caricati sul sito Ariel del corso. Essi saranno parte integrante del programma d'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un'unica prova scritta finalizzata ad accertare le conoscenze disciplinari e le capacità di interpretazione ed argomentazione degli studenti nonché le capacità di ragionamento sulla base degli strumenti teorici presentati durante il corso.
L'esame consiste in una serie di domande a risposta aperta (ad esempio definizioni, risoluzione di semplici esercizi, completamento e interpretazione di grafici).

Il voto finale è espresso in trentesimi. Ogni domanda vale un numero di punti variabile a seconda della domanda e verrà esplicitato sul testo. Il voto finale è dato dalla somma dei punti ottenuti nelle risposte. Il test consiste indicativamente in 6 domande: le prime 4, di cui ognuna vale 5 punti, richiedono una risposta sintetica. Le ultime due domande, che valgono 10 punti ciascuna, richiedono un testo più elaborato, relativo ad argomenti critici della teoria economica e del dibattito internazionale.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Bozzano Monica
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento previo contatto via e-mail.
Su canale dedicato su Teams