Elementi di economia dei beni musicali

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
SECS-P/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di analizzare il valore economico e l'articolazione dell'industria musicale contemporanea (editoria, fonografia, musica, media, diritti, strumenti musicali, didattica) e dei settori connessi (elettronica di consumo, turismo, ecc.) in Italia e nel mondo, anche in relazione all'attuale quadro normativo e al percorso storico che lo ha determinato.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente conoscerà il contesto all'interno del quale opera l'industria musicale odierna, con particolare riferimento al quadro normativo (leggi di finanziamento, norme fiscali, ripartizione dei diritti, ecc.) e all'inquadramento storico (dalle origini della musica d'intrattenimento nell'Ottocento fino ad oggi).
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
I flussi economici nell'industria musicale. Nozioni economiche di base
Origini dell'industria editoriale. Da Piedigrotta a Tin Pan Alley
La rilevazione degli ascolti radiofonici e televisivi
Nascita e primo sviluppo dell'industria discografica
L'ordinanza di ripartizione della SIAE (I). Ripartizioni analitiche e non analitiche (supplementari)
Lo show-business: dal cafè chantant e dal varietà al musical
L'ordinanza di ripartizione della SIAE (II). Coefficienti e metodi di calcolo
Nascita e sviluppo della radio. L'industria discografica e la Grande Crisi
La discografia, la SIAE, l'IVA. Organizzazione del mercato discografico
Il cinema sonoro e la musica da film. Nascita di un linguaggio e di un'industria
Discografia, contrattualistica e copyright, negli USA e in Europa. Il plagio e la pirateria
La controversia ASCAP-NAB. Nascita dei dj. L'evoluzione del gusto musicale negli USA
Musica e pubblicità e pubblicità della musica: dal jingle a MTV
Il rock 'n' roll, contrasti tra "indipendenti" e majors. Alternative al r'n'r.
Organizzazione della musica dal vivo: agenti e promoter
L'industria musicale e i media in Italia dal Ventennio al Festival di Sanremo
Le leggi italiane sul finanziamento delle attività musicali. Il FUS
Editoria, cover, discografia, sullo sfondo della guerra fredda: i "cantautori"
Come si fa ricerca sull'economia della musica
Dal beat al rock: evoluzione tecnologica e globalizzazione industriale
L'industria degli strumenti musicali prima e dopo il pc
Dal progressive rock al punk: nascita della discografia indipendente
L'economia della musica nell'era del digitale, dal cd a iTunes
Tecnologie "basse" e "alte", dallo hip-hop alla world music
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
La frequenza è fortemente consigliata, perché nelle lezioni sono utilizzati numerosi esempi audiovisuali. Le lezioni sono di tipo tradizionale, frontale, corredate da ascolti musicali, filmati, slides.
Materiale di riferimento
F. Fabbri, Around the clock. Una breve storia della popular music, Utet Libreria, Torino, 2016. Va studiato tutto, con particolare riferimento agli sviluppi delle tecnologie, dell'industria musicale, dei media.
F. Fabbri, Il suono in cui viviamo, Il Saggiatore, Milano, 2008
Materiali disponibili sul sito del docente:
http://www.francofabbri.net/pagine/Uni_Download.htm
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. Viene valutata la capacità degli studenti di orientarsi sincronicamente nelle strutture dell'economia della musica, e diacronicamente nello sviluppo storico dell'industria musicale e dei media.
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Fabbri Franco