Esplorazione sismica e laboratorio
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Conseguimento delle conoscenze di base della sismica a riflessione, sia per l'acquisizione del dato sismico sia per la sua elaborazione fino alla realizzazione di immagini del sottosuolo. Conoscenza adeguata della terminologia tecnica utilizzata in questo contesto.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Le conoscenze acquisite sono utilizzate per analizzare le problematiche che si presentano sul dato sismico reale terrestre e marino e proporre soluzioni opportune sia per l'elaborazione che eventualmente per l'acquisizione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Le conoscenze acquisite sono utilizzate per analizzare le problematiche che si presentano sul dato sismico reale terrestre e marino e proporre soluzioni opportune sia per l'elaborazione che eventualmente per l'acquisizione.
Risultati apprendimento attesi
Autonomia di giudizio: Le competenze acquisite permettono di valutare in modo critico i risultati ottenuti al termine della procedura di elaborazione del dato sismico. Per ciascuno dei passi di elaborazione, in modo autonomo, lo studente è in grado di determinare i parametri corretti per ottenere un risultato ottimale dal dato a disposizione.
Abilità comunicative: Lo studente è in grado di esporre in modo chiaro a terzi quali sono le tematiche inerenti l'Esplorazione Sismica e le problematiche connesse alla procedura di elaborazione ed acquisizione di dati sismici; inoltre è in grado di illustrare agli esperti del settore le possibili soluzioni adottabili per affrontare queste problematiche.
Capacità di apprendere: Mettere lo studente nelle condizioni di apprendere in modo autonomo temi che per motivi di tempo non possono essere affrontati durante le lezioni ed approfondire, sempre autonomamente, quelli trattati.
Abilità comunicative: Lo studente è in grado di esporre in modo chiaro a terzi quali sono le tematiche inerenti l'Esplorazione Sismica e le problematiche connesse alla procedura di elaborazione ed acquisizione di dati sismici; inoltre è in grado di illustrare agli esperti del settore le possibili soluzioni adottabili per affrontare queste problematiche.
Capacità di apprendere: Mettere lo studente nelle condizioni di apprendere in modo autonomo temi che per motivi di tempo non possono essere affrontati durante le lezioni ed approfondire, sempre autonomamente, quelli trattati.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Programma e organizzazione didattica
insegnamento attivato ad anni alterni, non attivo nell'a.a. 2023-24
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
modulo: Esplorazione Sismica
GEO/11 - GEOFISICA APPLICATA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
unità didattica: Laboratorio di Esplorazione Sismica
GEO/11 - GEOFISICA APPLICATA - CFU: 3
Esercitazioni: 36 ore