Etnobotanica

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
24
Ore totali
SSD
BIO/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze di base in merito a piante officinali di interesse etnobotanico, con particolare riguardo al territorio italiano. Si presenteranno le metodologie di indagine e l'uso di indici dedicati, con riferimento a casi di studio.
I temi affrontati saranno quelli del valore bioculturale dell'etnobotanica, degli aspetti metodologici della ricerca etnobotanica, con particolare riguardo alla tradizione del territorio italiano. Verrà anche messo a fuoco il tema dell'etnobotanica come strumento di educazione ambientale, come risorsa territoriale e per il turismo. Il corso prevederà anche una esperienza pratica.
Risultati apprendimento attesi
La partecipazione alle lezioni consentirà allo studente di acquisire conoscenza e comprensione delle tematiche di base per affrontare studi in ambito etnobotanico. In dettaglio lo studente sarà in grado di:
-conoscere l'impiego etnobotanico delle principali specie officinali, con particolare riguardo al territorio italiano
-conoscere le metodologie dell'indagine etnobotanica
-comprendere il valore del patrimonio vegetale, quale risorsa per la preservazione della biodiversità culturale e per il territorio.
La verifica della capacità di applicare le conoscenze apprese nel corso dell'insegnamento sarà effettuata valutando i risultati ottenuti nell'esperienza pratica proposta al termine del corso che prevede l'approccio metodologico e l'analisi critica dei dati ottenuti, in relazione alle tematiche specificate negli obiettivi formativi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
-Introduzione all'etnobotanica.
-Ricerca etnobotanica: fonti e metodologie, archiviazione ed elaborazione dei dati primari.
-Conoscenza delle tradizioni d'uso e valorizzazione di specie spontanee e coltivate, con particolare riferimento a entità di interesse medicinale, veterinario, alimentare e cosmetico.
-Piante di interesse terapeutico e contenuto in principi attivi.
-Etnobotanica e sviluppo sostenibile
-Casi studio di ricerche etnobotaniche in contesti geografici e culturali diversificati.
Prerequisiti
Per affrontare i contenuti dell'insegnamento sono necessarie conoscenze di base di botanica generale e sistematica.
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di lezioni frontali e di esercitazioni che verranno concordate durante lo svolgimento del corso. La frequenza a lezioni ed esercitazioni è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Non vi è libro adottato. Materiale di supporto allo studio è elaborato insieme durante l'insegnamento o fornito dal docente. Le slides relative alle lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili sulla piattaforma MyARIEL, in formato pdf.
Agli studenti si consiglia la consultazione del seguente testo.
Caneva G., Pieroni A. e Guarrera P.M. "Etnobotanica- Conservazione di un patrimonio culturale come risorsa per uno sviluppo sostenibile". EDIPUGLIA , Bari 2013.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di esame prevedono una verifica orale relativa agli argomenti trattati. Si valuteranno, inoltre, l'autonomia di giudizio e le abilità comunicative.
Il voto è espresso in trentesimi; la prova si ritiene superata con un punteggio uguale o superiore a 18/30.
BIO/15 - BIOLOGIA FARMACEUTICA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente: Bottoni Martina
Docente/i