Etruscologia e antichità italiche

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è offrire allo studente conoscenze di base sui contenuti e i metodi di indagine relativi alla civiltà etrusca e alle civiltà dell'Italia antica nei loro reciproci rapporti interni alla Penisola e esterni, proiettati verso il Mediterraneo e il Baltico. Prima dell'affermarsi della potenza di Roma, la civiltà etrusca in particolare si colloca al crocevia degli scambi di risorse e soprattutto di saperi, quale punto di riferimento essenziale per la formazione di Roma stessa, dell'Italia e dell'Europa e per la conoscenza della storia del Mondo Antico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: gli studenti acquisiscono una conoscenza di base della civiltà etrusca nel suo divenire storico, in rapporto alle altre civiltà dell'Italia antica e alle principali civiltà del mondo mediterraneo e nord europeo.
Competenze: si dotano gli studenti di un metodo per l'analisi dei resti archeologici ai fini di inquadrarli nel loro contesto spaziale e temporale e di strumenti critici utili a confrontarsi con i quadri teorici a oggi restituiti dagli studiosi.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso verte su cultura, civiltà artistica e storia degli Etruschi e introduce alla conoscenza delle civiltà dell'Italia antica. Procede in senso cronologico e si estende in senso geografico ai comparti culturali di volta in volta interessati dai rinvenimenti archeologici. È mirato a conoscere realtà inedite rispetto ai corsi pre-universitari e a scoprire identità culturali, che possono dirsi alle origini stesse della storia europea. Particolare attenzione è rivolta alla dialettica che si stabilisce fra i popoli che abitarono la Penisola in un arco di più di dieci secoli e ai loro contatti con le altre popolazioni del Mediterraneo e dell'Europa settentrionale.
Parte A (20 ore e 3 CFU): Gli Etruschi al centro del Mediterraneo. Scambi, contatti e trasmissione del sapere: dall'alba della civiltà etrusca al periodo alto arcaico.
Introduce le questioni inerenti ai caratteri principali della civiltà etrusca con particolare riguardo alle forme religiose e istituzionali e ai loro riflessi sulla cultura materiale negli orizzonti storici, ambientali e territoriali. Propone l'inquadramento dei periodi iniziali dalla fine dell'età del Bronzo (1100-900 a.C.) al periodo alto arcaico (VI secolo a.C.).
Parte B (20 ore e 3 CFU): Gli Etruschi nei rapporti con le altre genti dell'Italia antica, con la Grecia e con Roma: dal periodo tardo arcaico all'epoca augustea.
Si svolge dal periodo tardo arcaico e classico (V secolo a.C.) all'età augustea e propone il confronto fra le conoscenze derivate dalle fonti storiche e la testimonianza archeologica.
Parte C (20 ore e 3 CFU): Introduzione allo studio delle civiltà dell'Italia preromana.
Verte sul popolamento dell'Italia preromana nei comparti culturali che la tradizione antica assegnava alla penisola italiana intesa come luogo geografico abitato dalla punta dell'odierna Calabria alle Alpi.
È da considerare attività didattica integrativa la partecipazione allo scavo dell'Università degli Studi di Milano a Tarquinia: http://www.etruscologia.unimi.it/index.php/didattica/82-didattica/112-scavo-informazioni.
Prerequisiti
Si presuppone che lo studente abbia attitudine e volontà di dotarsi di strumenti critici a livello della didattica universitaria e la consapevolezza che ciò comporta la costruzione di un metodo di confronto fra fonti di informazione differenti. La conoscenza di base della storia delle grandi civiltà del Mediterraneo (Grecia e Roma) è considerata prerequisito preferenziale.
Metodi didattici
La didattica trova nelle lezioni frontali del corso il punto di riferimento essenziale. L'insegnamento si basa sull'uso di una grande quantità di immagini che contribuiscono a rendere familiari agli studenti le testimonianze antiche e supportarli nello studio di quelle scaricabili dal sito. Lo scopo di questo tipo di materiale didattico è favorire le capacità di acquisizione dei contenuti, di discussione e approfondimento che verranno verificate nel corso dell'esame. È considerato supporto prezioso per il corso la partecipazione allo scavo dell'Università degli Studi di Milano a Tarquinia.
Materiale di riferimento
Parte A
Programma d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti
1) Testo di riferimento:
G. Bartoloni (a cura di), Introduzione all'Etruscologia, Milano 2011 (Hoepli), per la parte introduttiva, capitoli: 3, 4, 11; per la parte relativa alla testimonianza archeologica, capitoli: 5.1, 5.2, 5.3, 6.1, 6.2, 6.3, 8.1, 8.2, 8.3, 9.1, 9.2, 9.3, 9.4, 9.5, 10.1, 10.2, 10.3
2) Testimonianze della civiltà Etrusca raccolte in immagini scaricabili dal sito ARIEL dell'insegnamento di Etruscologia e Antichità Italiche da rapportare ai testi indicati al punto 1. Sul sito dell'insegnamento sono anche indicati titoli e argomenti delle lezioni.
Parte B
Programma d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti
1) Testo di riferimento:
G. Bartoloni (a cura di), Introduzione all'Etruscologia, Milano 2011 (Hoepli), capitoli: 5.4, 5.5, 5.6, 5.7, 6.4, 6.5, 7, 8.4, 8.5, 8.6, 8.7, 8.8, 8.9, 9.6, 9.7, 9.8, 10.4, 10.5, 10.6
2) Testimonianze della civiltà Etrusca raccolte in immagini scaricabili dal sito ARIEL dell'insegnamento di Etruscologia e Antichità Italiche da rapportare al testo indicato al punto 1. Sul sito dell'insegnamento sono anche indicati titoli e argomenti delle lezioni.
Parte C
Programma d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti
Testi e Monumenti delle civiltà dell'Italia Antica sono raccolti in immagini scaricabili dal sito ARIEL dell'insegnamento di Etruscologia e Antichità Italiche. Sul sito dell'insegnamento sono anche indicati titoli e argomenti delle lezioni.

Avvertenza
Gli studenti frequentanti troveranno supporti adeguati e informazioni più dettagliate nel corso delle lezioni, per gli studenti non frequentanti è data di seguito una bibliografia facoltativa da consultare in caso di necessità di supporto e approfondimento:
-G. Pugliese Carratelli (a cura di), Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano 1986
-G. Pugliese Carratelli (a cura di), Italia. Omnium terrarum alumna. La civiltà dei Veneti, Reti, Liguri, Celti, Piceni, Umbri, Latini, Campani e Iapigi, Milano 1988
-G. Pugliese Carratelli (a cura di), Italia omnium terrarum parens. La civiltà degli Enotri, Choni, Ausoni, Sanniti, Lucani, Brettii, Sicani, Siculi, Elimi, Milano 1989
-Enciclopedia dell'arte antica, classica e orientale, Roma (Istituto della Enciclopedia Italiana)
N.B. Questi volumi si trovano nella Biblioteca del Dipartimento (SAFM) e nella Biblioteca Sottocrociera.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la conoscenza degli elementi fondamentali della cultura etrusca, di oggetti e monumenti che ne caratterizzano storia e civiltà artistica dal periodo Villanoviano alla prima età imperiale e le conoscenze di base per un inquadramento delle civiltà dell'Italia antica. Si svolge in tre parti:
prima parte: questioni generali inerenti alla civiltà e alla storia degli Etruschi
seconda parte: verifica della conoscenza dei materiali etruschi attraverso immagini (scaricabili dal sito dell'insegnamento)
terza parte: verifica della conoscenza degli aspetti generali delle civiltà dell'Italia antica (scaricabili dal sito dell'insegnamento)
Gli studenti internazionali o Erasmus e gli studenti con disabilità e/o con DSA dovrebbero prendere contatto preventivamente col docente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Invito gli studenti a scrivermi per accordi sulle modalità di ricevimento
via Festa del Perdono, Sezione di Archeologia, studio di Etruscologia
Ricevimento:
Su appuntamento. Invito gli studenti a scrivermi per concordare data e orario.