Farmacologia clinica

A.A. 2023/2024
10
Crediti massimi
120
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Corso ha l'obiettivo di fare acquisire allo studente le conoscenze inerenti al meccanismo d'azione, all'azione terapeutica, alle reazioni avverse e all'impiego dei farmaci nel trattamento e nella prevenzione delle patologie. Per fare ciò il corso fornirà agli studenti i concetti e gli strumenti essenziali per:
- comprendere i principi dell'interazione dei farmaci con i propri recettori e il loro effetto a livello delle cellule, dei tessuti e dell'organismo (farmacodinamica);
- comprendere i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci all'interno dell'organismo (farmacocinetica) e le basi delle possibili interazioni tra farmaci;
- comprendere le basi genetiche (farmacogenetica) e non della variabilità interindividuale della risposta ai farmaci;
- conoscere i principi dello sviluppo di nuovi farmaci, della sperimentazione clinica e della farmacovigilanza;
- conoscere le principali classi di farmaci attivi sui diversi organi e apparati e le principali classi di chemioterapici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di conoscere l'impiego terapeutico delle diverse classi dei farmaci sulla base della conoscenza dei meccanismi molecolari e cellulari della loro azione, dei principi fondamentali della farmacodinamica, della farmacocinetica e della variabilità di risposta in rapporto a fattori di genere, genetici e fisiopatologici. Inoltre lo studente dovrà essere capace di leggere ed interpretare gli schemi terapeutici ponendo particolare attenzione alle possibili interazioni farmacologiche e reazioni avverse.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
"1. Farmacologia generale Introduzione e storia della farmacologia
Interazioni farmaco-recettore
Recettori e trasduzione del segnale
Farmacologia del sistema colinergico
Farmacologia del sistema adrenergico
2. Farmacologia clinica
Farmacocinetica
Interazioni tra farmaci
Farmacovigilanza
Tossicologia clinica
Farmacogenetica
Fasi dello sviluppo di un farmaco
Medicine complementari
3. Farmacologia cardiovascolare e polmonare
Nitroderivati organici e nitrossido
ACE inibitori
Anticoagulanti e fibrinolitici
Calcio antagonisti
Diuretici
Antiaritmici
Terapia farmacologica dell'asma e della broncopneumopatia cronica ostruttiva
4. Farmacologia gastrointestinale
Farmaci antiulcera, antivomito, procinetici, antiistaminici
Terapia farmacologica delle malattie infiammatorie intestinali
5. Farmaci del sistema immunitario e dell'infiammazione
Corticosteroidi
FANS
Farmaci immunomodulatori
6. Neuropsicofarmacologia
Il sistema opioide
Terapia della psicosi e mania
Terapia del morbo di Parkinson e Alzheimer
Terapia dell'epilessia
Sistema serotoninergico e terapia della depressione ed ansia
Anestetici generali e locali
7. Farmacologia del sistema endocrino
Estrogeni e progestinici e terapia dell'osteoporosi
Terapia del diabete mellito e dell'obesità
Terapia delle dislipidemie
8. Chemioterapia
Introduzione alla Chemioterapia e sue problematiche
Beta-lattamine
Sulfamidici, chinoloni, tetracicline e macrolidi
Cloramfenicolo e aminoglicosidi
Terapia antitubercolare
Terapia antivirale
Antitumorali"
Prerequisiti
Conoscenza delle discipline biomediche di base e della fisiopatologia
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da presentazioni powerpoint.
Materiale di riferimento
"Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, editore Zanichelli AA VV Farmacologia generale e molecolare a cura di F. Clementi e G Fumagalli, editore Edra SpA
Katzung, Farmacologia generale e clinica, editore Piccin
Rossi, Cuomo, Riccardi: Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche, editore Minerva Medica."
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale. L'esame consisterà in una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunta dallo studente nonché di collegamento ed integrazione dei contenuti. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente.
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
U.O. Farmacologia Clinica Azienda Ospedaleria - Polo Universitario Luigi Sacco
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
palazzina LITA -Vialba
Ricevimento:
Via Fratelli Cervi 93, Segrate (Mi), previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
da definire
remoto