Farmacologia clinica e biochimica applicata

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
BIO/10 BIO/14 MED/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo generale del corso è fornire agli studenti le competenze per comprendere: come disegnare ed interpretare studi clinici con farmaci biologici e biotecnologici; come integrare le informazioni derivanti dalla genetica medica nell'identificare i pazienti che potrebbero beneficiare maggiormente di un trattamento farmacologico, o potenzialmente più soggetti ad effetti collaterali; come utilizzare metodologie avanzate di biochimica per la ricerca e lo sviluppo di nuove molecole bioattive e per la valutazione del loro meccanismo di azione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di valutare il disegno di uno studio clinico e le fasi di sviluppo clinico di un farmaco biotecnologico; di capire come identificare gli endpoint primari e secondari di uno studio clinico. Gli studenti inoltre acquisiranno la capacita' di discutere i principali aspetti legati alla sperimentazione in ambito genetico e i concetti di farmacogenomica. Gli studenti acquisiranno anche conoscenze su aspetti legati alla farmacoepidemiologia e sui principali ruoli operativi nell'ambito della ricerca clinica e del market access in ambito di farmaci biotecnologici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Lo studio della farmacologia clinica si propone di fornire allo studente le capacità di analisi dei farmaci e dei fenomeni che ne regolano gli effetti, esamina i benefici dei farmaci biotecnologici approvati per la cura o la prevenzione di molte malattie gravi, valuta le leggi e i meccanismi con cui un farmaco viene assorbito, metabolizzato ed eliminato nell'organismo.
Saranno considerati i ruoli dei vari attori di una sperimentazione clinica, gli aspetti della sperimentazione genetica, della farmaco genetica, della farmacosorveglianza e della farmaco epidemiologia.
Il modulo di Genetica medica intende fornire agli studenti un approfondimento sui principi fondamentali dell'ereditarietà, sui meccanismi genetici alla base delle malattie mendeliane e non mendeliane e sui relativi test genetici. Ulteriore finalità del modulo è fornire una conoscenza generale delle principali metodiche utilizzate nel campo della genetica molecolare umana, attraverso esempi di identificazione del gene responsabile di una malattia genetica ed esempi di terapia cellulare e genica.
Lo scopo dell'unità didattica di Biochimica Applicata è di fornire ai partecipanti conoscenza e comprensione di alcune delle metodologie utili nei laboratori clinici e di ricerca che impieghino approcci biochimici ed enzimatici utili nella diagnostica e per lo sviluppo di farmaci e prodotti biotecnologici. La parte pratica si baserà sulla discussione di test a scelta multipla e di casi clinici.
Prerequisiti
Per le unità didattiche sono necessari i seguenti prerequisiti: conoscenza di genetica, anatomia, fisiologia, patologia, farmacologia, biochimica e biologia molecolare.
Metodi didattici
Modalità di erogazione dell'insegnamento basata su lezioni frontali interattive con proiezione di materiale didattico e esercitazioni obbligatorie a posto singolo (EOPS).
Materiale di riferimento
Adkinson, Brown - Genetica medica, ed. Elsevier
Farmacologia - Principi di base e applicazioni terapeutiche di Rossi, Cuomo, Riccardi. 2019. Editore: Minerva Medica
Critical appraisal of epidemiolgical studies and clinical trials. Elwood M. Oxford University Press 2017
Elisabetta Albi - Biochimica clinica essenziale. 2019 Biochimica Zanichelli
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto o orale sugli argomenti trattati nelle differenti unità didattiche.
Moduli o unità didattiche
Biochimica applicata
BIO/10 - BIOCHIMICA
BIO/14 - FARMACOLOGIA
MED/03 - GENETICA MEDICA
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente: Eberini Ivano

Farmacologia clinica
BIO/10 - BIOCHIMICA
BIO/14 - FARMACOLOGIA
MED/03 - GENETICA MEDICA
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 16 ore

Genetica medica
BIO/10 - BIOCHIMICA
BIO/14 - FARMACOLOGIA
MED/03 - GENETICA MEDICA
Lezioni: 24 ore

Docente/i
Ricevimento:
Da concordare per email
Dipartimento di Bioscienze, 4B
Ricevimento:
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 10 e su richiesta previo messaggio via Microsoft Teams o email
Microsoft Teams
Ricevimento:
Previo appuntamento
Centro E. Grossi Paoletti, Ospedale Niguarda, Piazza Ospedale Maggiore 3