Fenomenologia descrittiva

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di approfondire questioni che rientrano nell'area generale della filosofia teoretica, discutendo i loro rapporti con altre discipline, tanto scientifiche che non. In modo particolare l'insegnamento intende approfondire alcuni rilevanti temi di filosofia della mente: la percezione, il ricordo, l'immaginazione.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione

- Conoscenza approfondita di problemi appartenenti all'ambito della filosofia della mente e capacità di valutare criticamente i risultati studiati.
- Sviluppo di una maggiore familiarità con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione, con particolare attenzione alla possibilità di mutuare idee e concetti da altre discipline, scientifiche e non.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di applicare le conoscenze e le abilità critiche acquisite, anche al di fuori dei temi toccati nel corso e anche all'esterno dell'ambito della filosofia.
- Capacità di confrontarsi criticamente con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione e di applicarli a problemi nuovi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso intende affrontare il concetto di punto di vista, disponendosi dapprima nella prospettiva di una riflessione filosofica generale, per analizzare poi il concetto di punto di vista sul terreno figurativo figurativo e narrativo. Nelle ultime 20 ore, il corso assumerà forma seminariale: verranno formati gruppi e verranno discussi articoli e saggi che verranno indicati in seguito.

Le lezioni saranno condivise in streaming, se necessario. Le registrazioni saranno disponibili sul team del corso (Fenomenologia descrittiva (LM - Spinicci) 2023-24) a questo indirizzo: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a7sMOuIScBs47sVlF3BTKRhTxv87Fzc-GcjbATq04juA1%40thread.tacv2/conversations?groupId=02844028-473b-43b3-b4a5-51832e2fc0ed&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
Il codice del team è: 4bbd6jb
Sul team del corso verranno date tutte le informazioni necessarie attinenti al corso.
Prerequisiti
Conoscenza elementare di temi di fenomenologia e di filosofia della mente.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Materiale di riferimento
Il programma di esame definitivo comporta la lettura dei seguenti testi:

Parte comune al programma da 6 e 9 cfu:

1) T. Nagel, The View from Nowhere, OUP, Oxford, 1986, pp. 3-109; 208-231 (capitoli 1-6 e cap. 11). (si può eventualmente usare anche la traduzione italiana: T. Nagel, Lo sguardo da nessun luogo, Mimesis, Milano 2018 (capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 11);
2) Uno dei seguenti gruppi di testi (a oppure b oppure c):
a) Le Meditazioni cartesiane
i) R. Descartes, Meditazioni metafisiche, qualsiasi edizione
ii) G. Hatfield, The cartesian circle, in The Blackwell Guide to Descartes' Meditations, ed. By S. Gaukroger, Blackwell, London, 2006;

b) Le qualità primarie e secondarie
i) J. Locke, Saggio sull'intelligenza umana, Laterza, Roma Bari 2011, libro II, capitoli 1-12;
ii) C. McGinn, The subjective view, Clarendon Press, Oxford, 1983;

c) La dimensione esistenziale
i) M. Heidegger, Essere e tempo, qualsiasi edizione, sez. II, cap. 1, §§46-53;
ii) W. Large, Heidegger's Being and Time, Edinburgh Philosophical Guides Series, Edinburgh University Press, 2008;


Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:

Un testo a scelta tra i seguenti:

· P. Spinicci, Simile alle ombre e al sogno, Bollati boringhieri, Torino 2008
· G. Currie, Narratives and Narrators, OUP, Oxford 2011
· New perspectives on narrative perspective, edited by Willie van Peer and Seymour Chatman, Albany, 2001;

Le lezioni, disponibili sul team del corso, fanno parte integrante del programma d'esame. Chi ha frequentato può portare una tesina di circa 20.000 caratteri con gli spazi: in questo caso l'esame si svolgerà secondo le modalità indicate nel corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale, sia per studenti frequentanti che non frequentanti, e si articola in due parti di circa 15 minuti ciascuna: la prima accerta l'acquisizione la conoscenza e la comprensione delle letture proposte, la seconda la capacità di analizzare e discutere uno o più passaggi tratti dai testi in programma. E' prevista una prova intermedia facoltativa.
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Spinicci Paolo
Docente/i
Ricevimento:
giovedi 08.30-10.00; ore 12.30-14.00. Ultimo ricevimento prima della pausa estiva: 17/7 . Riprende il 4/9.
Il ricevimento avviene attraverso o in sede o presso la piattaforma Teams. Il colloquio va prenotato con almeno 24 ore di anticipo, per consentire la formazione di un agenda dei colloqui. E' possibile chiedere un colloquio presso lo studio del docente.