Filologia classica

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si prefigge di fornire agli studenti una preparazione di base sui fondamenti del metodo filologico e del suo sviluppo storico, applicandolo all'esame di una scelta di testi e autori della letteratura greca e latina.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei testi trattati a lezione, con traduzione e commento dal punto di vista critico-testuale, e capacità di porli almeno in termini generali nel contesto storico-letterario loro proprio.

Competenze: Lo studente dovrà dimostrare consapevolezza metodologica dei principî dell'indagine filologica (critica del testo e storia della tradizione dei manoscritti), e competenze nelle più rilevanti modalità di descrizione e ricerca bibliografica, a proposito soprattutto delle edizioni utilizzate o in vario modo menzionate.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Parte A (20 ore; 3 cfu): Un percorso attraverso gli epigrammi di Antipatro di Tessalonica.
Questa prima parte si propone di presentare agli studenti questioni testuali e interpretative concernenti l'epigrammista Antipatro di Tessalonica (vissuto tra I sec. a. C. e I sec. d. C.), nel quadro della tradizione dell'"Antologia Greca".
· Parte B (20 ore; 3 cfu): La "Vita Tiberii" di Svetonio.
La seconda parte del corso sarà dedicata a esaminare tradizione testuale e temi principali della vita scetoniana dell'imperatore Tiberio, attraverso un'adeguata scelta antologica.
· Parte C (20 ore; 3 cfu): Obiettivi e metodi della filologia classica
In continuità con i testi e i problemi considerati nelle prime due unità, la terza fornirà l'occasione per riflettere sui contenuti istituzionali e sullo sviluppo storico degli studi di filologia classica.
Prerequisiti
Conoscenza a livello liceale del latino e del greco e delle linee generali delle relative storie della letteratura.
Metodi didattici
· didattica frontale
· frequenza fortemente consigliata
Materiale di riferimento
· Parte A: testo di riferimento sarà l'edizione di A.S.F. Gow-D.L. Page (eds), The Greek Anthology. The Garland of Philip, I-II, Cambridge 1968.
· Parte B: testo di riferimento sarà quello curato da R.A. Kaster (ed.), C. Suetoni Tranquilli De vita Caesarum et De grammaticis et rhetoribus, Oxford 2016.
· Parte C: L.D. Reynolds-N.G. Wilson, Copisti e filologi, tr. it. Antenore, Padova 2016, i capitoli 1, 2, 3, 5, 6.
· Materiale didattico fornito a lezione e tramite la piattaforma Ariel

Studenti non frequentanti sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale:
· colloquio su Reynolds-Wilson nei capitoli indicati (unità C)
· traduzione e adeguata contestualizzazione dei testi greci e latini affrontati nelle unità A e B.

Criteri di valutazione:
· capacità di traduzione dei testi trattati durante il corso
· conoscenza del contesto dei suddetti testi
· comprensione del metodo filologico e dello sviluppo storico degli studi di filologia classica
· conoscenza delle questioni filologiche inerenti ai testi trattati, interpretazione dell'apparato critico

Voto in trentesimi
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Ogni venerdì dalle 15 alle 18
Presso la Biblioteca di Papirologia, quinto piano FdP. E' bene previamente contattare il docente via mail.