Filologia editoriale

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Filologia editoriale si inserisce coerentemente tra gli obiettivi formativi del Corso di laurea magistrale in Editoria Culture della Comunicazione e della Moda, con particolare riferimento al curriculum di editoria, perseguendo la finalità (come indicato nel manifesto degli studi) «di sviluppare attitudini professionali che garantiscano una visione completa delle attività produttive del sistema editoriale e delle sue generali problematiche, dalla produzione al consumo, con riferimento specifico all'editoria libraria, offrendo un ventaglio di approfondimenti riconducibili ai diversi territori della cultura editoriale, intesa come studio della trasmissione dei testi e studio delle tecniche necessarie per la pubblicazione di testi a stampa o in digitale».

Questo insegnamento si occupa quindi dello studio della trasmissione dei testi scritti nel sistema editoriale novecentesco e contemporaneo, applicando i metodi di indagine della filologia per raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
- fornire le competenze teoriche e metodologiche della filologia editoriale, la quale coinvolge i metodi e gli strumenti di indagine della filologia d'autore, della filologia dei testi a stampa e dell'ecdotica;
- applicare tali competenze alla comprensione del testo, in particolare letterario del XX secolo, imparando a indagarne la storia testuale ed editoriale e dunque a storicizzare le forme verbali e materiali della sua trasmissione, al fine di raggiungere una interpretazione fondata sulla conoscenza dell'evoluzione della sua fisionomia concreta nel corso del tempo.

L'insieme di queste competenze teoriche e l'acquisizione dei metodi di analisi dei dati testuali, filologici, ecdotici editoriali e bibliografici, che ruotano intorno all'oggetto libro, si pone esplicitamente alla base della formazione del mestiere di redattore, oltre che alla base di altre professioni legate all'editoria libraria e non solo.

Per il conseguimento di questi obiettivi sarà fondamentale il confronto con le prime edizioni dei testi e con le carte presenti negli archivi d'autore o d'editore, posti anche questi al centro dell'attenzione.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze:
al termine dell'insegnamento lo studente acquisirà la conoscenza delle modalità di produzione e di edizione del libro stampato in età contemporanea; la conoscenza delle modalità di studio delle carte d'archivio, innanzitutto quelle degli autori (ossia gli autografi) ma anche quelle prodotte e conservate dagli editori; e infine la conoscenza delle problematiche legate all'indagine condotta sulle edizioni dei testi, con specifica attenzione a quelli letterari del XX secolo.

Competenze:
al termine dell'insegnamento, lo studente acquisirà sia la capacità di indagare, da un punto di vista filologico, le edizioni nelle loro varie tipologie, sia la competenza necessaria per affrontare gli autografi degli scrittori e per definire le caratteristiche che potrà avere la loro pubblicazione.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso inizierà lunedì 19 febbraio, alle ore 10.30 in aula Sant'Antonio IV.



Il programma delle lezioni seguirà i seguenti argomenti:

PRIME 20 LEZIONI (40 ORE, 6 CFU): Dalla scrittura alla pubblicazione

· definizione della filologia editoriale: una specificità novecentesca?
· presentazione di strumenti e metodi della filologia editoriale: l'intersezione tra diverse discipline (filologia d'autore, filologia dei testi a stampa, ecdotica, storia e critica della letteratura contemporanea, storia dell'editoria e della ricezione)
· la vita dei testi letterari: dalle carte d'autore al libro del lettore, attraverso il lavoro in redazione e in casa editrice
· come riconoscere e analizzare i prodotti editoriali: edizioni d'autore, edizioni di lettura, edizioni scientifiche, edizioni critiche
· come ricostruire la storia editoriale dei testi e individuarne le questioni filologiche, redazionali e storico-critiche implicate


ULTIME 10 LEZIONI (20 ORE, 3 CFU): Storia filologica e editoriale di un'opera: Uomini e no di Elio Vittorini

· caso di studio dedicato a Uomini e no di Elio Vittorini: dalle carte autografe di APICE agli Oscar Moderni CULT 2022


Gli studenti che nel piano di studio hanno solo 6 cfu portano all'esame gli argomenti delle prime 20 lezioni.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Prerequisiti
È necessario avere una conoscenza preliminare della storia della letteratura italiana del Novecento e del suo sistema editoriale.
Metodi didattici
Il corso si basa su lezioni frontali, durante le quali vengono presentati materiali testuali e visuali, che saranno a disposizione in MyAriel.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, come stabilito dall'Ateneo, è però fortemente consigliata, perché l'insegnamento ha una fisionomia e un linguaggio tecnico-specialistico che va acquisito pienamente.
Materiale di riferimento
PRIME 20 LEZIONI (40 ORE, 6 CFU): Dalla scrittura alla pubblicazione

FREQUENTANTI:

- i contenuti delle lezioni

- Alberto Cadioli, Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore, Milano, Il Saggiatore, 2012

- Alberto Cadioli, Dentro e fuori il testo. Dall'editoria alla filologia, a cura di Virna Brigatti e Isotta Piazza, Milano, Ledizioni, 2022, i seguenti saggi:
· Il costituirsi del libro letterario
· Il testo e l'opera
· La materialità nello studio dei testi a stampa
· Filologia e editoria
· Il testo letterario tra volontà dell'autore e volontà dell'editore
· Filologia e dinamiche editoriali tra Otto e Novecento

- Paola Italia, Editing Novecento, Roma, Salerno Editrice, 2013, solo i capitoli 1 e 2 (pp. 13-136)

- Gli orizzonti dell'ecdotica. Autori. testi, lettori, a cura di Francisco Rico, Roma, Carocci 2022, i seguenti saggi:
· Paola Italia, «As you like it». Ovvero di testi, autori, lettori, pp. 171-185
· Filologia editoriale, Roberto Calasso in dialogo con Paola Italia e Francisco Rico, pp. 255-277

- Allestimento di una scheda per l'Osservatorio delle Edizioni Critiche https://sites.unimi.it/oec/index.php




NON FREQUENTANTI:

- Alberto Cadioli, Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore, Milano, Il Saggiatore, 2012

- Alberto Cadioli, Dentro e fuori il testo. Dall'editoria alla filologia, a cura di Virna Brigatti e Isotta Piazza, Milano, Ledizioni, 2022, i seguenti saggi:
· Il costituirsi del libro letterario
· Il testo e l'opera
· La materialità nello studio dei testi a stampa
· Filologia e editoria
· Il testo letterario tra volontà dell'autore e volontà dell'editore
· Filologia e dinamiche editoriali tra Otto e Novecento

- Paola Italia, Editing Novecento, Roma, Salerno Editrice, 2013, solo i capitoli 1 e 2 (pp. 13-136)

- Gli orizzonti dell'ecdotica. Autori. testi, lettori, a cura di Francisco Rico, Roma, Carocci 2022, i seguenti saggi:
· Paola Italia, «As you like it». Ovvero di testi, autori, lettori, pp. 171-185
· Filologia editoriale, Roberto Calasso in dialogo con Paola Italia e Francisco Rico, pp. 255-277

- Virna Brigatti, Lettori e filologi: alcune considerazioni intorno alla filologia editoriale, «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria», 1(2016), pp. 47-65 https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/article/view/7130

- Virna Brigatti, Questioni ecdotiche tra edizioni scientifiche e edizioni di lettura, «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria», 1(2016), pp. 215-230 https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/article/view/7440



Storia filologica e editoriale di un'opera: Uomini e no di Elio Vittorini

FREQUENTANTI:

- i contenuti delle lezioni

- Virna Brigatti, Diacronia di un romanzo: Uomini e no di Elio Vittorini (1944-1966), Milano, Ledizioni, 2016

- Elio Vittorini, Uomini e no, a cura di Virna Brigatti, Milano, Oscar Mondadori Moderni Cult, 2022

- Raffaella Rodondi, Nota al testo di Uomini e no, in Elio Vittorini, Le opere narrative, Milano, Meridiani Mondadori, 1974 (e successive ristampe), pp. 1210-1226




NON FREQUENTANTI:

- Virna Brigatti, Diacronia di un romanzo: Uomini e no di Elio Vittorini (1944-1966), Milano, Ledizioni, 2016

- Elio Vittorini, Uomini e no, a cura di Virna Brigatti, Milano, Oscar Mondadori Moderni Cult, 2022

- Raffaella Rodondi, Nota al testo di Uomini e no, in Elio Vittorini, Le opere narrative, Milano, Meridiani Mondadori, 1974 (e successive ristampe), pp. 1210-1226

- Paolo Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna, Pàtron Editore, 2012, i seguenti capitoli:
· 1. La critica testuale, pp. 11-33
· 3. Filologia dell'originale, pp. 145-169
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti oggetto delle lezioni, e, per chi non ha seguito le lezioni, sugli argomenti dei libri e saggi indicati nel programma d'esame.
Gli studenti frequentanti inoltre, dovranno allestire una scheda per l'Osservatorio sulle Edizioni Critiche, la quale, se raggiungerà i requisiti necessari, sarà pubblicata sul sito del progetto di ricerca omonimo: https://sites.unimi.it/oec/index.php
L'esame intende verificare le capacità dello studente di mostrare le conoscenze acquisite e di esprimerle correttamente, utilizzando un lessico specialistico.
Il voto verrà espresso in trentesimi, il voto minimo sarà 18.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Brigatti Virna
Docente/i
Ricevimento:
MARTEDì 14.30-17.30, previo appuntamento via mail
on line o in studio, via Festa del Perdono 7, Dipartimento di Studi Letterari Filologici e Linguistici, sezione di Modernistica, piano 2 (dove c'è un pianerettolo con finestre basse che danno sul cortilone, entrare dalla porta nera)