Filologia italiana
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti la preparazione di base sul metodo filologico necessaria per lo studio della trasmissione dei testi in volgare.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze
I concetti fondamentali del metodo lachmanniano.
I diversi tipi di errore (errore-guida, lezione adiafora, contaminazione, diffrazione).
I diversi tipi di edizione (diplomatica, interpretativa, critica).
Le forme dell'apparato critico (negativo o positivo).
Competenze
Affrontare e gestire i problemi della filologia a lachmanniana e di quella d'autore.
Leggere un'edizione critica e l'apparato delle lezioni.
I concetti fondamentali del metodo lachmanniano.
I diversi tipi di errore (errore-guida, lezione adiafora, contaminazione, diffrazione).
I diversi tipi di edizione (diplomatica, interpretativa, critica).
Le forme dell'apparato critico (negativo o positivo).
Competenze
Affrontare e gestire i problemi della filologia a lachmanniana e di quella d'autore.
Leggere un'edizione critica e l'apparato delle lezioni.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Parte A (3 cfu): Introduzione alla Filologia italiana. La trasmissione dei testi tramite copia. La Filologia d'autore.
Parte B (3 cfu): Le Rime di Galeazzo di Tarsia
Parte C (3 cfu): La formazione dei Canti di Leopardi
L'esame da 6cfu comprende la Parte A (obbligatoria) e la Parte B o C, a scelta dello studente.
Parte B (3 cfu): Le Rime di Galeazzo di Tarsia
Parte C (3 cfu): La formazione dei Canti di Leopardi
L'esame da 6cfu comprende la Parte A (obbligatoria) e la Parte B o C, a scelta dello studente.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Si consiglia la frequenza ale lezioni. Programmi, bibliografia e altri materiali di lavoro verranno messi a disposizione sul sito Ariel.
Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente, per un confronto sul metodo di studio.
Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente, per un confronto sul metodo di studio.
Materiale di riferimento
Parte A:
- Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, il Mulino.
Parte B (a scelta)
- Galeazzo di Tarsia, Rime, a cura di Cesare Bozzetti, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 1980.
Parte C (a scelta)
Gli studenti dovranno disporre di una edizione recente dei Canti. Si consiglia l'acquisto dell'eccellente
- G. Leopardi, Canti, a cura di Luigi Blasucci, voll. 2, Parma, Fondazione Pietro Bembo/ Ugo Guanda Editore, 2019-2021.
- Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, il Mulino.
Parte B (a scelta)
- Galeazzo di Tarsia, Rime, a cura di Cesare Bozzetti, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 1980.
Parte C (a scelta)
Gli studenti dovranno disporre di una edizione recente dei Canti. Si consiglia l'acquisto dell'eccellente
- G. Leopardi, Canti, a cura di Luigi Blasucci, voll. 2, Parma, Fondazione Pietro Bembo/ Ugo Guanda Editore, 2019-2021.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame orale valuterà nella solita scala in trentesimi la capacità di organizzare il discorso, di presentare in maniera critica la materia trattata, le conoscenze puntuali; la competenza terminologica nell'impiego del lessico specifico.
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Danzi Luca Antonio Maria
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Il prossimo ricevimento si terrà lunedì 10 marzo 2025, ore 14.00-16.00
in FdP, presso il Dipartimento di Studi letterari, nello studio al II piano