Filologia romanza
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo dell'insegnamento è fornire allo studente una preparazione di base relativa allo studio storico-comparativo delle lingue e letterature romanze a partire dalle loro origini medievali, attraverso un confronto diretto con le fonti testuali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: alla fine dell'insegnamento lo studente avrà appreso i fondamenti della disciplina, in particolare riguardo alla formazione linguistica e letteraria dell'universo romanzo medievale considerato sullo sfondo del suo contesto storico. Approfondirà uno o più testi letterari, familiarizzandosi con questioni di generi letterari e metodologie critiche volte all'interpretazione. Conoscerà le linee generali della classificazione e della storia delle lingue romanze.
Competenze: lo studente acquisirà la capacità di analizzare e comprendere i testi letterari collocandoli nel loro tempo e commentandoli linguisticamente. Sarà in grado di tradurre in autonomia i testi (se in lingua diversa dall'italiano antico) o di parafrasarli (se in italiano antico). Saprà utilizzare informazioni bibliografiche, saggi critici e strumenti di consultazione di base propri dell'insegnamento. Durante l'esame dovrà mostrare di aver acquisito la capacità di comunicare con chiarezza e correttamente quanto appreso.
Competenze: lo studente acquisirà la capacità di analizzare e comprendere i testi letterari collocandoli nel loro tempo e commentandoli linguisticamente. Sarà in grado di tradurre in autonomia i testi (se in lingua diversa dall'italiano antico) o di parafrasarli (se in italiano antico). Saprà utilizzare informazioni bibliografiche, saggi critici e strumenti di consultazione di base propri dell'insegnamento. Durante l'esame dovrà mostrare di aver acquisito la capacità di comunicare con chiarezza e correttamente quanto appreso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-H
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
I-Z
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
giovedì, 14.30
Per appuntamento via mail, Sezione di Modernistica, I piano; oppure sempre previo appuntamento su Teams.
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si svolge su prenotazione, nello studio del docente. Per chiedere un appuntamento, scrivere una mail a: [email protected].
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, sezione di Modernistica - ingresso B, piano I, stanza n. 1062