Filosofia e politica del diritto

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone due obiettivi formativi. Il primo obiettivo è quello di portare a conoscenza di studenti e studentesse i principali concetti giuridici elaborati nella teoria del diritto. Il secondo obiettivo è quello di introdurre all'analisi filosofica delle diverse concezioni di libertà e dei loro rapporti con il diritto, per poi svilupparne le implicazioni di politica del diritto con particolare riferimento alla giurisprudenza delle corti costituzionali e sovranazionali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno avere acquisito:
- conoscenza dei principali concetti, categorie e distinzioni del linguaggio giuridico con riferimento agli ordinamenti giuridici contemporanei e capacità di utilizzarli correttamente;
- comprensione di questioni centrali nella riflessione teorica sul diritto;
- comprensione delle differenti modalità d'azione giuridica e della loro correlazione con obiettivi e strategie politiche e con diverse concezioni della giustizia;
- capacità di applicare i concetti elaborati nella riflessione teorica sul diritto all'analisi di norme e sentenze e di verificarne la rispondenza a opzioni di politica del diritto;
- capacità di lettura e analisi di testi di teoria normativa;
- capacità di confronto e discussione di posizioni normative.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Il corso sarà organizzato in tre unità didattiche.
La prima unità didattica sarà dedicata a un'introduzione ai concetti giuridici fondamentali e alle coordinate storiche, teoriche e giuridiche dei sistemi costituzionali contemporanei. La seconda sarà dedicata ai processi che conducono alla formulazione di nuovi diritti attraverso la confluenza di teorie, movimenti sociali, norme giuridiche. In particolare saranno considerati due ambiti: 1. i diritti delle donne ricostruendo i principali passaggi che hanno portato all'eguaglianza giuridica tra i sessi e gli strumenti concettuali della teoria femminista sul diritto 2. Le possibili configurazioni di un diritto al clima in relazione al cambiamento climatico e più in generale alle attuali emergenze ambientali, con riferimento ai movimenti sociali, alla giurisprudenza e al ruolo della scienza. In conclusione a partire dall'analisi e dalla discussione di sentenze e di specifiche normative dell'ordinamento italiano o europeo- saranno discusse questioni attuali che intrecciano dimensioni filosofiche, politiche e giuridiche.
Prerequisiti
Per poter sostenere l'esame di Filosofia e politica del diritto gli studenti dovranno avere già superato l'esame di Diritto pubblico o Public Law ad esso propedeutico.
Metodi didattici
Per gli studenti frequentanti l'attività didattica prevede tre lezioni settimanali. La partecipazione degli studenti è considerata parte integrante della didattica. Potranno essere previste delle presentazioni con modalità che saranno concordate durante il corso. Gli studenti frequentanti dovranno inoltre studiare i testi indicati nella sezione del programma relativa al Materiale di riferimento.
Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi per l'esame studiando i testi indicati nella sezione del programma relativa al Materiale di riferimento.
Materiale di riferimento
Frequentanti

Gli appunti presi e i testi indicati nel corso delle lezioni, che saranno reperibili online o caricati in Ariel
Inoltre:
A. Facchi, A partire dall'eguaglianza. Un percorso nel pensiero femminista sul diritto. In "AG About Gender ", 2012/1 (https://riviste.unige.it/index.php/aboutgender/article/view/13) e
A. Pisanò, Il diritto al clima. Il ruolo dei diritti nei contenziosi climatici europei ( parti che saranno indicate durante le lezioni)

Non frequentanti:
R. Guastini, Il diritto come linguaggio. Lezioni. Parte prima e parte seconda pp. 3-124, Giappichelli Torino 2006 ( o edizioni successive)
AA.VV. Grammatica del costituzionalismo, Il Mulino Bologna 2021 pp.97-253.
-A. Facchi, A partire dall'eguaglianza. Un percorso nel pensiero femminista sul diritto. In "AG About Gender ", 2012/1 (https://riviste.unige.it/index.php/aboutgender/article/view/13)
A. Pisanò, Il diritto al clima. Il ruolo dei diritti nei contenziosi climatici europei, introduzione e cap.1.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per sostenere l'esame da frequentanti sono ammesse un massimo di sei assenze.
Per i frequentanti la valutazione consisterà in una prova scritta intermedia e in un esame orale finale, oltre alla partecipazione attiva al corso.
Per i non frequentanti l'esame, che verterà sui testi indicati nell'apposita sezione, consisterà in una prova scritta obbligatoria, articolata in sei domande aperte, e in una prova orale, facoltativa, che potrà modificare al massimo di due punti, in positivo o in negativo, il risultato della prova scritta.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si terrà, su appuntamento, in presenza o via Microsoft Teams il mercoledì a partire dalle 14,30 o in altri orari da concordare. Per appuntamenti e informazioni scrivere a [email protected]
Ufficio 207, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, via Conservatorio 7, Milano.