Filosofia teoretica

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di approfondire problemi che attengono all'area specifica della filosofia teoretica, concentrandosi sulle forme dell'esperienza umana, sulle teorie della mente, sulle questioni concernenti l'origine e la struttura dei concetti, sottolineando i legami con altre discipline, tanto scientifiche (psicologia, biologia, etc) che non (letteratura, teatro, arti figurative) ‒ aiutando così gli studenti a sviluppare le proprie capacità critiche e a riconoscere le connessioni tra la ricerca filosofica e il mondo della cultura nel suo complesso.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso di studi, lo studente sarà in grado di:
- presentare i nuclei teoretici portanti del sapere filosofico contemporaneo e ne comprende il lessico;
- distinguere la specificità dei problemi filosofici
- argomentare la forma e il rigore delle argomentazioni filosofiche;
- descrivere gli elementi metodologici di base del lavoro intellettuale nell'ambito della filosofia teoretica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al temine del percorso di studi, lo studente
- è capace di riproporre e articolare i principali contributi concettuali della filosofia teoretica.
- è capace di individuare temi e problemi filosofici, nel loro manifestarsi nei diversi ambiti del sapere e della cultura;
- è capace di accostare le tematiche di ordine generale adottando le opportune prospettive metodologiche;
- è capace di argomentare le proprie tesi;
- sa applicare le conoscenze ai fini dell'elaborazione dei commenti ai testi di riferimento della disciplina
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

[edizione del primo semestre]

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il tema della relazione tra uomo e mondo nel pensiero moderno e contemporaneo verrà analizzato ora seguendo la molteplicità delle forme in cui la filosofia della percezione da Locke a Stroud e Wittgenstein ha inteso l'oggetto della percezione e la natura della soggettività percipiente, ora nella lettura che Deleuze dà della filosofia di Spinoza e di Leibniz - una lettura che ha di mira una comprensione filosofica radicale di che cosa sia corpo e che cosa sia coscienza e che in generale si interroga su come vada intesa, anche da un punto di vista etico, ogni forma di relazione tra uomo e mondo.

Il corso è rivolto a tutti gli studenti della Laurea Triennale di Filosofia e delle altre Lauree Triennali di Scienze Umanistiche.
Le lezioni saranno condivise in streaming, se necessario. Le registrazioni saranno disponibili sul team del corso (Filosofia teoretica (Spinicci) LT 2023-24) a questo indirizzo: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aTtR2OVK7gGjbVVmsA1lg5nEJeB5ccpU-qh1lLbjBiFA1%40thread.tacv2/conversations?groupId=cde22dfc-f7f0-404d-9f4a-814926810de9&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
Il codice del team è: v1egfev
Sul team del corso verranno date tutte le informazioni necessarie attinenti al corso.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Materiale di riferimento
La parte in comune del programma 6 e 9 cfu verterà sui seguenti tesi
- J. Locke, Saggio sull'intelligenza umana, Laterza, Roma Bari 2011, libro II, capitoli 1-12
- G. Berkeley, Saggio per una nuova teoria della visione, Guerini, Milano 1995;
- J. L. Austin, Senso e Sensibilia, a cura di P. Bozzi e M. Ferraris, Marietti,Torino 2021
La Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu consisterà nella lettura di:
- Barry Stroud, The Goal of Transcendental Arguments, in: B. Stroud
Understanding human Knowledge, Oxford University Press, 2002.
Le lezioni sono comunque parte integrante del programma.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale, sia per studenti frequentanti che non frequentanti, e si articola in due parti di circa 15 minuti ciascuna: la prima accerta l'acquisizione di conoscenze relative ai temi e ai testi del programma d'esame, la seconda la capacità di analizzare e discutere uno o più passaggi tratti dai testi in programma.
Gli studenti frequentanti possono scrivere un breve elaborato di circa 5000 parole su un tema inerente al corso. L'elaborato, di cui si valuteranno la pertinenza tematica, la chiarezza espositiva, e la buona costruzione argomentativa, non avrà una valutazione autonoma, ma verrà discusso in sede di esame orale e contribuirà alla determinazione del voto.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio (sviluppo);
- le abilità comunicative .
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

[edizione del secondo semestre]

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il tema della relazione tra uomo e mondo nel pensiero moderno e contemporaneo verrà analizzato ora seguendo la molteplicità delle forme in cui la filosofia della percezione da Locke a Stroud e Wittgenstein ha inteso l'oggetto della percezione e la natura della soggettività percipiente, ora nella lettura che Deleuze dà della filosofia di Spinoza e di Leibniz - una lettura che ha di mira una comprensione filosofica radicale di che cosa sia corpo e che cosa sia coscienza e che in generale si interroga su come vada intesa, anche da un punto di vista etico, ogni forma di relazione tra uomo e mondo.
L'edizione del secondo semestre tratterà della concezione ontologica e metafisica di due autori classici della modernità: Leibniz e Spinoza. Svolgeremo il tema facendoci accompagnare da un pensatore che proietta entrambi i filosofi nel dibattito teoretico odierno, svolgendo originali riflessioni sulle loro filosofie: Gilles Deleuze. Ci soffermeremo in particolare sulla trattazione della monade in Leibniz e sul Deus-Sive-Natura in Spinoza, cercando di chiarire come queste poderose interpretazioni radicalmente anti-cartesiane vengano costruite non a fini meramente metafisici, ma per spiegare cosa sia un corpo, cosa sia una coscienza, come vada intesa l'etica e ogni forma di relazione tra uomo e mondo.

Registrazione delle lezioni: No

Proposta didattica per non frequentanti: 1/2 lezioni dedicate agli studenti non frequentanti in videoconferenza (Teams). Queste lezioni saranno registrate e rese disponibili nell'ambiente on line. Tutti i dettagli in Ariel
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio
Metodi didattici
Lezione frontale.
Dialogo e discussione.
Materiale di riferimento
Programma per studenti frequentanti (9 crediti):
G. W. Leibniz, Monadologia (edizione consigliata Bompiani, Milano)
B. Spinoza, Etica, in particolare Parte I e II (edizione consigliata: Editori Riuniti, Roma)
G. Deleuze, La piega. Leibniz e il barocco, Einaudi, Torino (saranno interamente commentati i capp. I e II della prima parte, VII della terza parte. Verranno prese in considerazione parti degli altri capitoli, che i non frequentanti potranno non studiare).
R. Fabbrichesi, Vita e potenza. Marco Aurelio, Spinoza, Nietzsche, Cortina, Milano (Capitolo 2).
Programma per studenti frequentanti (6 crediti):
G. W. Leibniz, Monadologia (edizione consigliata Bompiani, Milano)
B. Spinoza, Etica, in particolare Parte I e II, (edizione consigliata: Editori Riuniti, Roma)
R. Fabbrichesi, Vita e potenza. Marco Aurelio, Spinoza, Nietzsche, Cortina, Milano (Capitolo 2).
Gli studenti non frequentanti, in entrambi i casi, porteranno all'esame Il primo libro di filosofia teoretica, a cura di R. Fabbrichesi, Einaudi, Torino (esclusi capp. III e IV)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale, sia per studenti frequentanti che non frequentanti, e si articola in due parti di circa 15 minuti ciascuna: la prima accerta l'acquisizione di conoscenze relative ai temi e ai testi del programma d'esame, la seconda la capacità di analizzare e discutere uno o più passaggi tratti dai testi in programma.

Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio (rielaborazione);
- le abilità comunicative.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, ore 14.30-17.30
Il ricevimento si tiene in presenza nel mio ufficio nel Sottotetto del Dipartimento, previo appuntamento. Si può anche chiedere per particolari motivi di svolgerlo on-line
Ricevimento:
giovedi 08.30-11.30. Ultimo ricevimento prima della pausa estiva: 20/7 . Riprende il 1/9.
Il ricevimento avviene attraverso o in sede o presso la piattaforma Teams. Il colloquio va prenotato con almeno 24 ore di anticipo, per consentire la formazione di un agenda dei colloqui. E' possibile chiedere un colloquio presso lo studio del docente.