Finanza e valutazione degli investimenti nel settore della salute

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-P/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi dell'insegnamento si propongono di sviluppare la conoscenza di metodologie e strumenti relativi alla struttura finanziaria delle aziende e all'assunzione delle decisioni di investimento. In particolare, saranno forniti agli studenti metodologie e strumenti relativi alla analisi finanziaria, al valore finanziario del tempo, ai concetti di rischio e rendimento, di leva finanziaria e costo del capitale, di analisi degli investimenti e del valore d'azienda.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo/la studente/ssa avrà acquisito le conoscenze di base finalizzate a interpretare e analizzare le principali teorie di finanza d'azienda e le applicazioni alla realtà, con particolare riferimento alle aziende sanitarie. Attraverso le metodologie e gli strumenti acquisiti, lo/la studente/ssa sarà in grado di formulare valutazioni di natura quali e quantitativi in merito sia alle condizioni di fattibilità ed economicità degli investimenti, sia all'efficienza della struttura finanziaria.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Nell'ambito del corso saranno sviluppati i seguenti argomenti, specificamente sviluppati per le aziende sanitarie:
· Decisioni finanziarie
· Il valore temporale del denaro
· I criteri di scelta degli investimenti
· I fondamenti del capital budgeting
· La stima del costo del capitale
· Indebitamento e imposte
· Valutazione e modelli finanziari
Ulteriori indicazioni relative al programma verranno pubblicate sul sito internet https://ariel.unimi.it.
Prerequisiti
È preferibile aver seguito e sostenuto con valutazione positiva i corsi di Governance, leadership e management del settore salute e delle aziende sanitarie e di Strategia e performance management nelle aziende del settore salute.
Metodi didattici
Le metodologie didattiche del corso prevedono:
· lezioni frontali
· casi studio con discussioni guidate
· presentazioni di assignment individuali o di gruppo
Materiale di riferimento
Gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a preparare l'esame sulle slides dei docenti e su ulteriori proposte bibliografiche verranno puntualmente segnalate prima o durante il corso.
I docenti metteranno a disposizione degli studenti sul sito internet https://ariel.unimi.it, nella parte dedicata all'insegnamento, le slides e il materiale di supporto utile alla comprensione degli argomenti trattati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
· Esame scritto con domande a risposta aperta (voto in trentesimi)
· Assignment individuale sui temi trattati durante il corso (valutabile da -1 a +3 punti)
I criteri per la valutazione della prova scritta e per l'assignment individuale terranno conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Turni:
Turno
Docente: Amatucci Fabio Michele