Fisica cosmica 2
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è fornire una conoscenza approfondita dei processi radiativi rilevanti per fenomeni astrofisici, così da conoscere meccanismi di emissione, assorbimento e scattering di fotoni da gas e polvere in tutto lo spettro elettromagnetico (radio, ottico, infrarosso, X, gamma)
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso ogni studente/ssa saprà:
1) risolvere il trasporto radiativo sia per il continuo che per le linee atomiche/molecolari;
2) calcolare le condizioni di eccitazione del gas in diversi range energetici;
3) utilizzare lo spettro elettromagnetico per comprendere le proprietà fondamentali del mezzo emittente/assorbente;
4) identificare un ampio insieme di processi radiativi all'interno del mezzo interstellare (ISM)
1) risolvere il trasporto radiativo sia per il continuo che per le linee atomiche/molecolari;
2) calcolare le condizioni di eccitazione del gas in diversi range energetici;
3) utilizzare lo spettro elettromagnetico per comprendere le proprietà fondamentali del mezzo emittente/assorbente;
4) identificare un ampio insieme di processi radiativi all'interno del mezzo interstellare (ISM)
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Richiami di elettrodinamica. Eq. di Maxwell e onde elettromagnetiche
Trasporto radiativo (continuo)
Righe di emissione e assorbimento
Trasporto radiativo (riga)
Radiazione da carica accelerata. Formula di Larmor. Ciclotrone
Scattering Thomson e Rayleigh
Emissione di bremsstrahlung
Richiami di relatività ristretta
Emissione di sincrotrone
Scattering Compton e Compton inverso
Transizioni radiative in atomi
Transizioni radiative in molecole
Eccitazione di riga e ricombinazione
Accenni di astrochimica
Trasporto radiativo (continuo)
Righe di emissione e assorbimento
Trasporto radiativo (riga)
Radiazione da carica accelerata. Formula di Larmor. Ciclotrone
Scattering Thomson e Rayleigh
Emissione di bremsstrahlung
Richiami di relatività ristretta
Emissione di sincrotrone
Scattering Compton e Compton inverso
Transizioni radiative in atomi
Transizioni radiative in molecole
Eccitazione di riga e ricombinazione
Accenni di astrochimica
Prerequisiti
Conoscenze di analisi matematica. Conoscenze di fisica classica (meccanica, elettromagnetismo, termodinamica), meccanica quantistica (gas), basi di astronomia
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Rybicki & Lightman - "Radiative Processes in Astrophysics" - Vch Pub
Draine - "Physics of the Interstellar and Intergalactic Medium" - Princeton Series in Astrophysics
Williams - "Introduction to the interstellar medium" - Cambridge University Press
Draine - "Physics of the Interstellar and Intergalactic Medium" - Princeton Series in Astrophysics
Williams - "Introduction to the interstellar medium" - Cambridge University Press
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame verte in una discussione orale relativa ai temi dell'insegnamento della durata di circa 45 minuti.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio 1/010, primo piano, Dipartimento di Fisica, via Celoria 16