Fisica delle particelle

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
FIS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è di fornire le basi fenomenologiche, teoriche e sperimentali della Fisica delle Particelle.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza della storia e delle motivazioni della nascita della Fisica delle Particelle
2. Comprensione generale delle caratteristiche delle forze fondamentali (elettromagnetica, gravitazionale, nucleare forte e debole)
3. Comprensione del ruolo delle simmetrie e delle leggi di conservazione in Fisica delle Particelle
4. Conoscenza degli elementi essenziali della cinematica relativistica
5. Conoscenza delle particelle subnucleari e della loro struttura in termini di costituenti fondamentali
6. Conoscenza della classificazione dei costituenti fondamentali
7. Comprensione delle caratteristiche principali dell'Unificazione Eelettrodebole
8. Comprensione delle caratteristiche generali del meccanismo di Higgs.
9. Conoscenza della Lagrangiana del Modello Standard
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Costituenti della materia
Forze fondamentali
Simmetrie e leggi di conservazione
Cinematica relativistica
Modello a quark
Interazione nucleare debole
Introduzione al modello standard
Prerequisiti
Meccanica quantistica, relatività speciale
Metodi didattici
Proiezione in Powerpoint e lezione orale
Materiale di riferimento
Trasparenze del corso
D. Griffiths - Introduction to Elementary Particles - Wiley VCH
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Giammarchi Marco Giulio
Siti didattici