Fisica dell'interno della terra

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
GEO/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire la conoscenza dei meccanismi fisici che regolano la dinamica dei processi deformativi che coinvolgono il sistema crosta-mantello a piccola e a grande scala, sia spaziale che temporale.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di comprendere le leggi fisiche che regolano i processi che avvengono a diverse scale nel nostro Pianeta.
Capacità di risoluzione di un problema complesso mediante gli opportuni strumenti matematici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
TEORIA: Proprietà reologiche della Terra, a diverse scale temporali. Deformazione Elastica, Creep, Fragile, Duttile, Viscoelastica. Equazioni di conservazione di massa, energia e momento. Funzione Energia di Deformazione.

PRATICA: esercizi su a) Flessione flessione elastica, viscoelastica e elasto-plastica della litosfera; b) Flusso viscoso unidirezionale in un canale sottile c) Convezione termica; d) Profilo di resistenza nella Litosfera.
Prerequisiti
Buona conoscenza dei concetti di base della meccanica dei continui.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in aula utilizzando la classica lavagna a gesso e, solo saltuariamente, proiettando powerpoint.
Materiale di riferimento
Dopo ogni lezione un file pdf, che contiene un'esposizione esauriente degli argomenti trattati a lezione e che può fungere da testo per lo studio della materia, verrà messo a disposizione sulla pagina web dell'insegnamento accessibile attraverso il portale ARIEL.

Testi per approfondimenti:
G. Ranalli, Rheology of the Earth, Deformation and flow processes in geophysical and geodynamics.
D. Turcotte and G. Schubert, Geodynamics, Application of continuum physics to geological problems.

Diverse copie di entrambi i testi sono disponibili nella biblioteca del Dipartimento di Scienze della Terra "A. Desio".
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma scritta e sarà volto ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei meccanismi fisici che regolano la dinamica dei processi di deformazione che coinvolgono il sistema crosta-mantello su diverse scale, sia spaziali che temporali.
Il test dura 2 ore e si compone di tre domande con valutazione differenziata. La prima domanda (massimo 15 punti), a risposta aperta, prevede la discussione di un argomento teorico. La seconda domanda (massimo 10 punti), con risposta aperta, prevede la riproduzione di uno degli esercizi risolti durante le lezioni pratiche e la discussione delle sue implicazioni. La terza domanda (massimo 5 punti), a scelta multipla, prevede, per 5 domande diverse, la selezione di una sola risposta in un elenco di tre e mira a verificare la conoscenza degli ordini di grandezza delle quantità fisiche utilizzate.
GEO/10 - GEOFISICA DELLA TERRA SOLIDA - CFU: 6
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Docente/i
Ricevimento:
tutti i giorni, previo appuntamente via e-mail
Ufficio docente - Botticelli 23 - R054