Fisiologia umana
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Durante il corso verranno presentati i principi organizzativi generali dell'organismo umano enfatizzando la necessità di comprenderne il funzionamento a vari livelli, da quello molecolare e cellulare a quello dei vari sistemi e dell'organismo in toto. Verranno di seguito affrontati analiticamente i vari sistemi di organi del corpo umano. Lo studio dei vari argomenti verrà costantemente approfondito al fine di comprendere la relazione dei meccanismi fisiologici affrontati con l'alimentazione e lo stato di nutrizione e con la fisiopatologia delle malattie legate all'alimentazione e nutrizione umana.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente acquisirà la conoscenza fondamentale del funzionamento fisiologico umano, in particolare dei sistemi di organi e dei principali meccanismi omeostatici. Sarà in grado di comprendere come l'alimentazione influenzi e sia influenzata da molteplici meccanismi omeostatici e come l'adattamento fisiologico sia alla base dello stato di nutrizione. Sarà quindi preparato ad affrontare la valutazione nutrizionale, la dietetica e la fisiopatologia delle malattie legate all'alimentazione e nutrizione umana.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
1. concetti basilari: sistemi fisiologici, omeostasi e livelli di comunicazione; regolazione nurtrizionale dell'espressione genica; membrane cellulari e cellule eccitabili 2. sistema nervoso: anatomia e funzione; potenziale d'azione; sinapsi; sistema nervoso autonomo, somatico e sensibilità; basi fisiologiche di gusto e olfatto; funzioni superiori; neurotossine; 3. endocrinologia e metabolismo: anatomia e funzione delle ghiandole endocrine; Biochimica, secrezione e trasporto degli ormoni; meccanismi di azione degli ormoni; insulina; adrenalina; ormoni tiroidei; cortisolo e risposta integrata allo stress. 4. muscolo: anatomia e funzione; giunzione neuromuscolare e contrazione del sarcomero; metabolismo muscolare, unità motorie, controllo della contrazione; 5. sistema cardiovascolare: anatomia e funzione, sistema di conduzione, potenziali d'azione cardiaci; ciclo cardiaco e gittata cardiaca, struttura e funzione dei vasi sanguigni; pressione arteriosa e regolazione, autoregolazione e dinamica capillare; ipertensione, coagulazione/trombosi, aterogenesi; 6. sistema respiratorio: anatomia e funzione, ventilazione polmonare; scambi gassosi ed emoglobina; trasporto dei gas e controllo della respirazione 7. sistema urinario: anatomia e funzione; filtrazione e riassorbimento; escrezione 8. acqua, elettroliti, equilibrio acido-base, bilancio idrosalino 9. sistema gastrointestinale: anatomia e funzione; digestione ed assorbimento;
Prerequisiti
Si presuppone la conoscenza della biochimica ed il possesso di conoscenze nutrizionali di base previste per l'accesso al corso di laurea
Metodi didattici
Lezioni formali, tutorial online e seminari
Materiale di riferimento
Fisiologia. Cindy l. Stanfield. Edises srl, VI edizione 2023
Fondamenti di Fisiologia Umana. Lauralee Sherwood Piccin IV Edizione 2013
Modern Nutrition in Health and Disease. Maurice Shils, MD, ScD; Moshe Shike, MD; James Olson, PhD; A. Catherine Ross, PhD. Lippincott Williams & Wilkins
Materiale fornito dal docente
Fondamenti di Fisiologia Umana. Lauralee Sherwood Piccin IV Edizione 2013
Modern Nutrition in Health and Disease. Maurice Shils, MD, ScD; Moshe Shike, MD; James Olson, PhD; A. Catherine Ross, PhD. Lippincott Williams & Wilkins
Materiale fornito dal docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Test a scelta multipla (33 domande, 1 risposta corretta tra 4, un'ora di tempo, 1 punto per ogni risposta corretta), seguito da esame orale per valutare la capacità di organizzare ed esporre le conoscenze dei principali meccanismi omeostatici
Siti didattici
Docente/i