Formazione ai sistemi qualità, ambiente, sicurezza, etica, gmp
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti nozioni professionalizzanti di base nell'ambito farmaceutico, in merito ai Sistemi di Gestione Qualità e Tutela Ambientale, la sicurezza negli ambienti di lavoro, le norme di buona fabbricazione dei medicinali e gli aspetti etici legati allo sviluppo di nuovi farmaci.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di lavorare in un contesto di Qualità secondo la norma ISO9001;
Capacità di lavorare in un contesto di Gestione dell'impatto ambientale secondo la norma ISO14001;
Conoscenza della normativa in termini di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro;
Conoscenza della normativa cogente nel campo della sperimentazione sull'animale e sull'uomo;
Capacità di lavorare secondo le Norme di Buona Fabbricazione.
Capacità di lavorare in un contesto di Gestione dell'impatto ambientale secondo la norma ISO14001;
Conoscenza della normativa in termini di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro;
Conoscenza della normativa cogente nel campo della sperimentazione sull'animale e sull'uomo;
Capacità di lavorare secondo le Norme di Buona Fabbricazione.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
1) Sistemi di Gestione della Qualità secondo la norma ISO9001
Principi alla base della norma e modalità di attuazione degli stessi, con esempi legati all'attività del laboratorio di analisi chimico-cliniche.
2) Aspetti etici dello sviluppo di nuovi farmaci
Iter di sviluppo di un nuovo farmaco, principi fondamentali per una sperimentazione etica e normative di riferimento nazionali ed internazionali.
3) Norme di Buona Fabbricazione dei medicinali (GMP)
Requisiti fondamentali per la produzione di medicinali destinati all'uso umano e veterinario nel rispetto delle norme di buona fabbricazione.
4) Sicurezza professionale
Processi fondamentali e figure coinvolte nella tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
5) Gestione del rischio chimico
Principi fondamentali per una corretta valutazione e gestione del rischio chimico a partire dal profilo chimico-fisico e tossicologico delle sostanze utilizzate.
6) Tutela ambientale
Principi alla base della norma ISO 14001 per l'implementazione di un sistema efficiente per la riduzione dell'impatto ambientale di un'azienda.
Principi alla base della norma e modalità di attuazione degli stessi, con esempi legati all'attività del laboratorio di analisi chimico-cliniche.
2) Aspetti etici dello sviluppo di nuovi farmaci
Iter di sviluppo di un nuovo farmaco, principi fondamentali per una sperimentazione etica e normative di riferimento nazionali ed internazionali.
3) Norme di Buona Fabbricazione dei medicinali (GMP)
Requisiti fondamentali per la produzione di medicinali destinati all'uso umano e veterinario nel rispetto delle norme di buona fabbricazione.
4) Sicurezza professionale
Processi fondamentali e figure coinvolte nella tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
5) Gestione del rischio chimico
Principi fondamentali per una corretta valutazione e gestione del rischio chimico a partire dal profilo chimico-fisico e tossicologico delle sostanze utilizzate.
6) Tutela ambientale
Principi alla base della norma ISO 14001 per l'implementazione di un sistema efficiente per la riduzione dell'impatto ambientale di un'azienda.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali seguite da esercitazioni a gruppi in aula. La frequenza è obbligatoria.
Materiale di riferimento
Il docente fornisce agli studenti il materiale didattico sulla piattaforma Ariel. Il materiale è costituito dalle diapositive utilizzate per le lezioni e da norme, linee guida e leggi nazionali ed internazionali.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è orale e consiste in una serie di domande volte a verificare la padronanza acquisita dallo studente degli argomenti trattati nell'insegnamento, esposti impiegando il lessico adeguato. Non sono previste prove in itinere. La valutazione è espressa come voto in trentesimi.
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento
Centro E. Grossi Paoletti, Ospedale Niguarda, Piazza Ospedale Maggiore 3