Fotoluminescenza e risonanze magnetiche: applicazioni in chimica inorganica e metallorganica
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende favorire l'acquisizione dei principi teorici e pratici ed applicazioni della fotoluminescenza e delle risonanze magnetiche di materiali inorganici e metallorganici.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisira' le conoscenze fondamentali dei fenomeni di base nelle spettroscopie di fotoluminescenza e di risonanze magnetiche applicate a materiali inorganici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Parte di Fotoluminescenza
Nella prima parte del modulo verranno descritti i principi base della fotoluminescenza. Nella seconda parte verranno trattati i dettagli strumentali ed i principi di funzionamento delle moderne apparecchiature. Nella terza parte si discuteranno aspetti specifici e i campi di applicazione di materiali inorganici e metallorganici fotoluminescenti.
Parte di Risonanze magnetiche
Nella prima parte del modulo verranno presentati gli eteronuclei NMR attivi più comuni in chimica inorganica e metallorganica, le loro proprietà, le modalità per osservare isotopi di bassa sensibilità e di bassa abbondanza naturale. Nella seconda parte si descriveranno metodologie ed esperimenti non convenzionali.
Nella prima parte del modulo verranno descritti i principi base della fotoluminescenza. Nella seconda parte verranno trattati i dettagli strumentali ed i principi di funzionamento delle moderne apparecchiature. Nella terza parte si discuteranno aspetti specifici e i campi di applicazione di materiali inorganici e metallorganici fotoluminescenti.
Parte di Risonanze magnetiche
Nella prima parte del modulo verranno presentati gli eteronuclei NMR attivi più comuni in chimica inorganica e metallorganica, le loro proprietà, le modalità per osservare isotopi di bassa sensibilità e di bassa abbondanza naturale. Nella seconda parte si descriveranno metodologie ed esperimenti non convenzionali.
Prerequisiti
Nozioni NMR di base e proprietà della radiazione elettromagnetica.
Metodi didattici
Il corso verrà sostanzialmente svolto attraverso lezioni frontali coadiuvate da limitate sessioni in laboratori strumentali volte ad approfondire l'aspetto pratico-strumentale trattato in aula
Materiale di riferimento
Sul sito Ariel di riferimento al corso sono disponibili le slides presentate a lezione e tutto il materiale necessario per l'approfondimento degli argomenti trattati.
Qualsiasi testo di Fotoluminescenza e di NMR di base può essere eventualmente utilizzato dagli studenti come supporto allo studio.
Qualsiasi testo di Fotoluminescenza e di NMR di base può essere eventualmente utilizzato dagli studenti come supporto allo studio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame verrà svolto in modalità orale, valutando contemporaneamente le conoscenze e le competenze acquisite per entrambi i moduli.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
giovedi' 10.30-12.30
Ricevimento:
Su appuntamento
stanza 1053, 1mo piano lato B, corpo A edificio 5, Dipartimento di Chimica, Via Golgi 19