Geologia delle risorse minerali e geomateriali

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/07 GEO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di trasmettere i concetti di base relativi alla geologia delle risorse minerali (con particolare enfasi riguardo alla minerogenesi), alla loro disponibilità in natura, ai processi di trasformazione industriale e, quindi, alle potenziali applicazioni.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: E' auspicabile che gli studenti abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca inerente alle georisorse e ai geomateriali. E' atteso che lo studente, al termine del corso, sia in grado di: 1) conoscere i concetti di base della giacimentologica moderna e degli ambienti minerogenetici, 2) i principali minerali industriali e i processi di trasformazione a cui sono vocati, 3) le principali tecniche analitiche per la caratterizzazione dei minerali in indagine (SEM-EDS, XRF, XRD).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: E' auspicabile che gli studenti siano capaci di applicare le loro conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi ai tempi propri delle georisorse e dei geomateriali.
Autonomia di giudizio: E' auspicabile che gli studenti abbiano la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e giudizi.
Abilità comunicative: E' auspicabile che gli studenti sappiano comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendere: E' auspicabile che gli studenti abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Se vi sarà una fase di emergenza sanitaria, le lezioni si terranno a distanza utilizzando la piattaforma TEAMS, e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario dei corsi erogati nel primo semestre AA 2023/2024. Aggiornamenti saranno eventualmente disponibili sul sito Ariel.

Programma
Modulo di Geomateriali:
- Clinker per cementi Portland: Materie prime e disponibilità in natura; Processi di trasformazione; Cristallochimica delle fasi del clinker; Metodi analitici chimico-cristallografici delle fasi cristalline presenti nei clinker; Normative comunitarie vigenti sul controllo qualità dei clinker.
- Materiali Fibrosi: Definizione e classificazione; Fibre naturali e sintetiche; Principali usi civili e industriali; Patogenicità per l'uomo; Normativa vigente italiana; Metodi analitici chimico-cristallografici delle fasi cristalline fibrose. Materiali sostitutivi degli asbesti: Descrizione; Normativa vigente italiana.
- Materiali microporosi naturali: Il mondo delle zeoliti; Caratteri cristallochimici e classificazione; Minerogenesi; Disponibilità in natura e applicazioni industriali.
- Illustrazione di casi di studio partendo dall'analisi mineralogica e petrologica sino all'identificazione ed utilizzo delle "mineral commodities".

Modulo di Geologia delle Risorse Minerali:
- L'assetto geologico, l'analisi tessiturale, i metodi di analisi di bulk e microanalisi per la caratterizzazione dei basamenti cristallini, sede di importanti risorse minerali.
- Il significato dei plutoni basici, quali il Bushveld Complex, nell'evoluzione terrestre e nel reperimento delle risorse.
- Lettura e costruzione di diagrammi di fase e intepretazione ed elaborazione dei dati chimici.
Prerequisiti
Conoscenze dei principali concetti e argomenti di Mineralogia, Petrografia/Petrologia e Geochimica
Metodi didattici
La maggior parte del corso è occupata da lezioni tradizionali conferite in lingua italiana, facendo ricorso ad abbondante materiale illustrativo (grafici, tabelle, schizzi, sezioni geologiche, ...). Sono previste alcune lezioni tecnico-pratiche presso i laboratori dipartimentali indirizzati alla caratterizzazione chimico-mineralogica di minerali e rocce, e seminari ad invito (secondo disponibilità), tenuti da esperti del settore. Le domande e gli interventi degli studenti sono bene accetti e incoraggiati. Modalità di frequenza: Fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
- Materiale didattico (diapositive delle lezioni, pubblicazioni scientifiche) fornito dai docenti
- Stephen E. Kesler & Adam C. Simon (2015) Mineral Resources, Economics and the Environment (2nd Edition). Cambridge University Press, ISBN-10: 1107074916
- H. F. W. Taylor (2004) Cement Chemistry (2nd edition). Thomas Telford. ISBN-10: 0727725920.
- G. Tanelli (2009) Georisorse e Ambiente. Aracne editrice, ISBN-10: 8854826154
- Charlier B, Namur O., Latypov R, Tegner C. (2015) Layered Intrusions. Springer. ISBN 978-94-017-9651-4
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova orale. La prova punta ad accertare le conoscenze dello studente riguardo agli argomenti trattati nell'ambito del corso. In casi particolari, come ad esempio con elevato numero di candidati alla stessa prova d'esame, è possibile che la prova venga tenuta in modalità scritta. A riguardo, i candidati verranno opportunamente informati con congruo anticipo.
GEO/07 - PETROLOGIA E PETROGRAFIA
GEO/09 - GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdi previo appuntamento (anche via email)
Via Botticelli 23 - ufficio primo piano
Ricevimento:
Martedi, Mercoledi e Giovedi: 14.30-18.30 (contattare il docente in anticipo, via email)
Via Botticelli 23 (primo piano). Stesso indirizzo per corrispondenza postale: Via Botticelli 23, I-20133 MIlano