Geomorfologia applicata

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
54
Ore totali
SSD
GEO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo di preparare lo studente ad eseguire analisi territoriali in relazione alle pericolosità geomorfologiche, di origine naturale e antropica, che insistono sul territorio, in diversi contesti morfogenetici e morfoclimatici, interessando diverse tipologie di elementi vulnerabili sul territorio e inducendo la genesi di scenari di rischio geomorfologico.
Il corso ha nello specifico lo scopo di fornire allo studente gli strumenti utili per: i) individuare le principali criticità in relazione al contesto geomorfologico; ii) definire le più idonee soluzioni volte alla mitigazione del rischio geomorfologico sia naturale che indotto dall'uomo; iii) raccogliere le informazioni necessarie a redarre relazioni tecniche; iv) produrre mappe
Risultati apprendimento attesi
1) Saper riconoscere le forme del rilievo e i relativi processi geomorfologici responsabili del modellamento del paesaggio geografico-fisico;
2) Saper identificare i fattori predisponenti, preparatori e innescanti dei processi geomorfologici e la relazione con il substrato geologico;
3) Saper identificare il grado di attività dei processi geomorfologici e le relative pericolosità geomorfologiche, i diversi tipi di elementi del territorio vulnerabili ed esposti e gli scenari di rischio geomorfologico;
4) Saper individuare le soluzioni più idonee per la mitigazione del rischio geomorfologico, in funzione delle condizioni locali, dei tipi di processi, e le attese risposte dell'ambiente;
5) Saper identificare l'impatto antropico sui processi geomorfologici e la relazione tra i processi geomorfologici e le risorse del territorio;
6) Saper affrontare un problema pratico relativo ad un'area specifica dimostrando di saper utilizzare gli strumenti messi a disposizione per l'analisi (disamina della letteratura scientifica e degli archivi storici, interpretazione di foto aeree e satellitari, interpretazione di cartografia tematica, geoportali e applicativi WebGIS degli enti territoriali) e per la comunicazione del risultato (realizzazione di cartografia geomorfologica).
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma consta di una parte introduttiva e di sezioni relative alla disamina delle pericolosità geomorfologiche in diversi contesti morfogenetici e morfoclimatici. Nell'ambito di ciascun contesto verranno ripresi brevemente i concetti base di geomorfologia, utili per la disamina delle pratiche di mitigazione del rischio geomorfologico e le metodologie di monitoraggio e di indagine più comunemente adottate. Per ciascun ambito affrontato durante il corso, sono previste lezioni e/o esercitazioni (si vedano le modalità didattiche) sulla cartografia di base (geomorfologica), lezioni frontali sulla cartografia tematica-applicativa (di pericolosità geomorfologica) e sulle metodologie di investigazione e datazione dei processi geomorfologici.

L'ordine degli argomenti indicati non è tassativo ma potrà subire variazioni in funzione della disponibilità di aule.

A. INTRODUZIONE GENERALE
Geomorfologia applicata e campi di applicazione (pianificazione territoriale); concetti di pericolosità geomorfologica, vulnerabilità, esposizione, rischio e impatto geomorfologici; ricadute dei processi geomorfologici sulle attività antropiche e sulla società; impatto delle attività antropiche sui processi geomorfologici. Il ciclo idrologico per l'analisi delle pericolosità geomorfologiche.

Escursione di inizio corso per identificare le conoscenze pregresse e l'approccio di ciascun partecipante alla lettura e alla rappresentazione del paesaggio geografico-fisico.

B. PROCESSI GEOMORFOLOGICI, PERICOLOSITÀ, RISCHI, IMPATTI

ELEMENTI DI MORFONEOTETTONICA: definizione e utilizzo degli indicatori morfologici per le analisi tettoniche.

SUBSIDENZA E ALTRI PROCESSI LEGATI ALLA MORFOGENESI CARSICA
i) Pericolosità geomorfologiche legate al carsismo: subsidenza e problemi idrologici;
ii) Mitigazione della pericolosità e dei rischi geomorfologici legati ai processi carsici e impatti antropici in ambiente carsico.

DINAMICA DEL SUOLO
i) Concetto di suolo;
ii) Caratteristiche e classificazione dei suoli;
iii) L'erosione del suolo.

IDROGEOMORFOLOGIA
i) Dinamica fluviale (erosione, trasporto e sedimentazione): parametri e classificazione di corsi d'acqua sulla base delle configurazioni morfometriche dell'alveo;
ii) Connettività sedimentaria
iii) Mitigazione della pericolosità e dei rischi geomorfologici in funzione del tipo di instabilità derivante dalla dinamica dei corsi d'acqua;
iv) Cenni all'Indice di Qualità Morfologica dei corsi d'acqua.

MORFOGENESI LEGATA ALLA GRAVITA'
i) Instabilità di versante (definizioni e cause) e classificazione delle tipologie di instabilità di versante;
ii) Mitigazione della pericolosità e dei rischi geomorfologici in funzione del tipo di instabilità di versante.

MORFOGENESI COSTIERA LEGATA AD ACQUA E VENTO
i) Dinamiche legate all'azione dell'acqua e del vento;
ii) Mitigazione della pericolosità e dei rischi geomorfologici in ambiente costiero.

MORFOGENESI NEGLI AMBIENTI GLACIALI E DI RECENTE DEGLACIAZIONE
i) Dinamiche relative alla presenza di ghiacciai, e dinamiche di tipo paraglaciale
ii) Mitigazione delle pericolosità e dei rischi legati alle dinamiche glaciali e paraglaciali.

MORFOGENESI NEGLI AMBIENTI PERIGLACIALI
i) Dinamiche e pericolosità legate alla presenza di permafrost
iii) Mitigazione delle pericolosità e dei rischi legati alle dinamiche dell'ambiente periglaciale.

C. CARTOGRAFIA GEOMORFOLOGICA E TEMATICA-APPLICATIVA
i) Introduzione alla cartografia geomorfologia: metodologie e strumenti; legenda dei simboli;
ii) Introduzione alla cartografia tematica: carte di pericolosità geomorfologica, di vulnerabilità e rischio geomorfologico;
iii) Esercitazioni pratiche su casi studio relativi a diversi sistemi morfogenetici e morfoclimatici;
iv) Utilizzo delle risorse digitali (es. geoportali e applicativi WebGIS) per la redazione di una carta geomorfologica;

Escursione di fine corso per testare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali e le esercitazioni.
Prerequisiti
Conoscenze di Geografia fisica, Geomorfologia di base, Geologia.
Capacità di lettura di carte topografiche.
Conoscenze base dei Sistemi Informativi Territoriali.
Metodi didattici
Il corso consiste di lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo su elaborazioni cartografiche, su supporto cartaceo e/o informatico utilizzando i geoportali e applicativi WebGIS degli enti territoriali e, ove possibile, applicativi utilizzati nelle analisi di geomorfologia applicata, ed esercitazioni di campo. Sono inoltre previste 2 escursioni, una a inizio corso e una a fine corso in data da concordare.

Potrebbero costituire parte del programma seminari di esperti del settore che si svolgeranno tramite piattaforma Microsoft Teams.
Materiale di riferimento
Slides caricate su Ariel
Articoli scientifici indicati e illustrati a lezione
Carte geomorfologiche indicate, reperibili online o tramite servizio bibliotecario
Appunti personali

TESTI FONDAMENTALI (TEORIA & CARTOGRAFIA)
Alcantara, I., & Goudie, A. S. (Eds.) (2010) Geomorphological hazards and disaster prevention. Cambridge University Press.
Panizza M. (2015) Manuale di geomorfologia applicata. Franco Angeli Ed.
Gisotti G. (2012) Il dissesto idrogeologico - Previsione, prevenzione e mitigazione del rischio. Dario Flaccovio Ed.
Ciccacci S. (2019) Atlante delle forme del rilievo. Mondadori Ed.
D'Orefice M., Graciotti R. (2015) Rilevamento geomorfologico e cartografia: realizzazione, lettura, interpretazione. Flaccovio Dario Ed.
Sauro et al. (2019) - Dalla carta topografica al paesaggio - Atlante ragionato. Global map ed.

TESTI BASE DI GEOMORFOLOGIA (per riprendere i concetti base)
Gutierrez M. (2012) Geomorphology. Cambridge Ed.

TESTI PER APPROFONDIMENTI
Bell Fred G. (2001) Geologia ambientale Teoria e pratica. Zanichelli Ed.
Marchetti M. (2000) Geomorfologia fluviale. Pitagora Ed. Bologna
Pranzini E. (2004) La forma delle coste. Zanichelli Ed.
Davidson-Arnott/Bauer/Houser (2020) Introduction to Coastal Processes and Geomorphology. Cambridge University Press
Cremaschi M. & Rodolfi G. (1991) Il Suolo. Pedologia nelle Scienze della Terra e nella valutazione del Territorio. NIS Ed.
Morgan R.P.C. (2005) Soil erosion and conservation. Blackwell Ed.
Goudie A. (2006) The human impact on the natural environment: past, present, and future. Blackwell Ed.
Costantini E.A.C. (2009) Manual of methods for soil and land evaluation. Taylor & Francis Ed.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che parte da un elaborato originale del candidato che includa: la carta geomorfologica di un'area a scelta, una relazione illustrativa della carta realizzata che tenga in considerazione la letteratura scientifica inerente l'area, le peculiarità geomorfologiche dell'area in esame in termini di forme del rilievo e processi, il grado di attività degli stessi, le pericolosità geomorfologiche insistenti sull'area, gli elementi vulnerabili esposti e gli scenari di rischio geomorfologico. Ulteriori domande saranno poste al candidato sul programma svolto durante il corso.

Si potranno così verificare, in merito al candidato, l'utilizzo delle conoscenze acquisite, la capacità di comprensione e rielaborazione dei concetti, e la capacità di discussione del dato in relazione alle conoscenze pregresse dell'area scelta. Verrà infine valutata anche la chiarezza e correttezza espositiva.

Valutazione: voto in trentesimi di cui il 50% tiene conto della carta geomorfologica e della relativa relazione, e il 50% della parte teorica.
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 6
Attivita' di campo: 12 ore
Laboratori: 6 ore
Lezioni: 36 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento concordato via e-mail
Stanza 54 o 59, piano primo