Globalizzazione, pluralismo normativo e devianza sociale

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del corso è di fornire agli studenti e alle studentesse una generale comprensione dei concetti di globalizzazione giuridica e di pluralismo normativo. Dentro questa cornice teorica, il corso si propone inoltre di approfondire una macro-tematica particolarmente influenzata dalle dinamiche di globalizzazione e pluralismo nelle società contemporanee, ovvero il rapporto tra diritto, diritti e diversità culturale.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti di globalizzazione giuridica e di pluralismo normativo;
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite all'analisi della regolazione giuridica nelle società contemporanee;
- Capacità di analizzare criticamente e con autonomia l'impatto delle dinamiche di globalizzazione del diritto e di pluralismo normativo sui diritti fondamentali;
- Capacità di esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio;
- Capacità di intraprendere studi approfonditi sul rapporto tra globalizzazione, pluralismo e diritto, attraverso l'acquisizione di un metodo di studio che sappia coniugare analisi teorica e osservazione critica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Le lezioni tratteranno i seguenti argomenti:

- I problemi dell'identificazione e della conoscenza del diritto
- Il concetto di diritto e il rapporto tra diritto (ius) e legge (lex)
- Concezioni delle norme giuridiche
- La giustizia, la validità e l'autorità del diritto positivo (lezione doppia)
- L'impatto, l'effettività e l'efficacia del diritto positivo
- Le funzioni sociali del diritto
- Diritto e mutamento sociale
- Lo Stato di diritto e le sue trasformazioni
- Globalizzazione giuridica e diritto globale
- Ideologie giuridiche: neoliberalismo e neogarantismo
- Le forme del conflitto sociale
- Diritti fondamentali e diritti umani
- Evoluzione dei diritti fondamentali
- Universalismo e pratica dei diritti umani
- Misurare l'(in)effettività dei diritti umani
- Devianza, criminalità e controllo
- Le istituzioni del controllo: la polizia
- Le istituzioni del controllo: il carcere
- Pluralismo giuridico e interlegalità
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Per gli studenti e le studentesse frequentanti l'attività didattica consisterà in lezioni frontali, discussione in classe e letture di approfondimento sugli argomenti trattati a lezione.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno prepararsi per gli esami, scritto e orale, studiando i testi indicati nella sezione del programma relativa al materiale di riferimento.
Materiale di riferimento
I testi da studiare sono divisi in tre gruppi tematici, che riguardano, rispettivamente: 1) diritto e istituzioni politiche; 2) globalizzazione e diritti umani; 3) devianza e controllo sociale. Per ogni gruppo sono indicati i testi obbligatori per tutte le studentesse e tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, e, dove ve ne siano, quelli obbligatori solo per gli studenti e le studentesse non frequentanti.

1. Diritto e istituzioni giuridiche

1.1. Gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno studiare il testo seguente, limitatamente ai capitoli indicati:

- Ferrari, V., Diritto e società. Elementi di sociologia del diritto, Laterza, Roma-Bari, 2004, capitoli 1-3 (pp. 3-97).

1.2. Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno studiare integralmente il testo seguente:

- Ferrari, V., Diritto e società. Elementi di sociologia del diritto, Laterza, Roma-Bari, 2004.

2. Globalizzazione e diritti umani

Tutte le studentesse e tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno studiare i testi seguenti:

- Bobbio, N., "Presente e avvenire dei diritti dell'uomo" (1968), in N. Bobbio, L'età dei diritti, Einaudi, Torino, 1990, pp. 17-44.
- Facchi, A., "Pratica dei diritti umani e pluralismo giuridico nella ricerca antropologica", Ragion pratica, n. 43, 2014, pp. 557-569.
- Pisanò, A., "Misurare i diritti umani. Le standards-based measures con approccio de facto", Politica del diritto, vol. 45, n. 2, 2014, pp. 297-317.
Un testo a scelta tra i seguenti:
- Ferrarese, M.R., Prima lezione di diritto globale, Roma-Bari, Laterza, 2012.
- D'Attorre, A., Metamorfosi della globalizzazione. Il ruolo del diritto nel nuovo conflitto geopolitico, Laterza, Roma-Bari, 2023.

3. Devianza e controllo sociale

3.1. Gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno studiare un testo a scelta tra i seguenti:

- Campesi, G., Che cos'è la polizia?, DeriveApprodi, Bologna, 2024.
- Verdolini, V., L'istituzione reietta. Spazi e dinamiche del carcere in Italia, Carocci, Roma, 2022, capitoli 1-3 (pp. 17-115).

3.2. Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno studiare entrambi i testi indicati per gli studenti e le studentesse frequentanti al punto 3.1. e, in aggiunta, il testo seguente:

- Vianello, F., "Norme, sanzioni, istituzioni del controllo", in R. Altopiedi, D. De Felice, V. Ferraris (a cura di), Comprendere la sociologia del diritto, Carocci, Roma, 2022, pp. 217-241.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione saranno differenti per gli studenti e le studentesse frequentanti e per gli studenti e le studentesse non frequentanti.
Per ottenere lo status di frequentante gli studenti e le studentesse dovranno frequentare 3/5 delle lezioni (12 lezioni su 20).
Per gli studenti e le studentesse frequentanti la valutazione finale sarà basata sulla frequenza, su un esame scritto obbligatorio e su un colloquio facoltativo.
Per gli studenti e le studentesse non frequentanti la valutazione finale sarà basata su un esame scritto e un esame orale, entrambi obbligatori.
Per maggiori informazioni in merito alle modalità di verifica dell'apprendimento e ai criteri di valutazione si consulti il documento relativo pubblicato sul sito Ariel del corso.
Si raccomanda agli studenti e alle studentesse di iscriversi agli appelli d'esame entro i termini previsti. In caso di problemi in fase d'iscrizione è necessario contattare la segreteria studenti prima della scadenza e, dopo la scadenza, il docente responsabile, allegando l'e-mail inviata alla segreteria studenti. Solo qualora la mancata iscrizione sia dovuta a problemi tecnici si procederà all'apertura di un appello straordinario. Non si faranno eccezioni.
SPS/12 - SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 15-17 (previo appuntamento da richiedere tramite email)
Teams
Ricevimento:
Il docente riceve gli studenti e le studentesse, in presenza o online, su appuntamento. Per fissare un appuntamento scrivere un'e-mail al docente.
I ricevimenti in presenza si terranno presso l'ufficio del docente che si trova al secondo piano dell'edificio che si affaccia su via Passione (stanza 206). I ricevimenti online si terranno tramite Microsoft Teams.