Governance, leadership e management del settore salute e delle aziende sanitarie

A.A. 2023/2024
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
SECS-P/03 SECS-P/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Introdurre gli studenti ai temi ed alle questioni fondamentali che regolano e determinano le modalità con cui si strutturano, esercitano e sviluppano le funzioni di guida, gestione ed organizzazione, con specifico riferimento alle specificità e complessità del contesto delle aziende sanitarie, delle istituzioni regolatrici e delle imprese del settore della salute. Presentare gli schemi ed i quadri concettuali che si collegano all'emergere di nuovi paradigmi che sono il riferimento nella riconfigurazione ed innovazione delle modalità con cui sono programmati, organizzati ed erogati i servizi sanitari Discutere le sfide della sanità moderna, l'evoluzione dei ruoli manageriali consolidati e l'emergere di nuovi, approfondire le traiettorie e gli scenari che caratterizzeranno il futuro prossimo e di medio termine del SSN e del settore salute.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, il partecipante sarà in grado di applicare le conoscenze e gli strumenti analitici appresi per: · Esaminare e valutare il contesto del settore della salute in termini di politiche e di programmazione sanitaria nazionale e regionale, di modificazioni e di traiettorie di sviluppo istituzionale, politico e strategico-organizzativo; · Contribuire a definire - in qualsiasi contesto andrà a lavorare - le strategie e gli obiettivi aziendali collegati a temi di posizionamento competitivo ed istituzionale nel settore della salute · Analizzare le dinamiche del settore della salute, leggere le implicazioni politiche, istituzionali e sociali ad esse connesse, e costruire scenari e rappresentazioni del futuro di breve e medio termine utili ai fini gestionali · Comprendere le logiche ed i principali processi di funzionamento delle aziende
Pag. 2 di 4sanitarie pubbliche e private, delle imprese del settore della salute e delle Istituzioni ed agenzie collegate. Nonché i loro processi decisionali al fine di definire le migliori azioni di governance e governo nell'ambito in cui opera la propria realtà lavorativa . Inoltre, tramite il lavoro di apprendimento per casi studio, discussione in aula, presentazioni individuali e di gruppo, compiti a distanza ed insegnamento capovolto, il partecipante svilupperò autonomia di giudizio, capacità di auto-apprendimento e abilità comunicative.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Nessuno
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'effettiva acquisizione da parte degli studenti dei risultati di apprendimento attesi sarà
accertata attraverso:
- Un lavoro di gruppo svolto durante il corso (30% del voto finale);
- Un lavoro individuale assegnato quale valutazione parziale del corso (pass/fail. In caso di
fail lo studente dovrà ripetere il compito individuale fino ad ottenere un pass);
- Un esame finale che si terrà in forma scritta con l'attribuzione di un voto in trentesimi (70%
del voto finale).
I criteri per la valutazione della prova scritta terranno conto della correttezza dei contenuti,
della chiarezza argomentativa, del collegamento con quanto discusso in aula e delle
capacità di analisi critica e di rielaborazione.
La frequenza d'aula è fondamentale.
Valgono per tutti queste regole:
1. Arrivare in classe per tempo. Non andarsene prima della fine della lezione;
2. Tenere il telefono spento o comunque silenziato.
3. Partecipare sempre alle discussioni in aula;
4. Fare la propria parte nei lavori di gruppo con la massima attenzione e sforzo;
5. Consegnare quanto dovuto sempre nei tempi previsti;
6. Divertirsi e cogliere l'occasione per una vera crescita professionale.
Scienza della finanza
Programma
Nell'ambito del corso saranno sviluppati i seguenti argomenti:
1. Introduzione: le relazioni tra salute, sanità ed economia
- La sanità come diritto o come bene di mercato
- Problemi di allocazione e di scelta di priorità nel SSN
- Razionalità medica ed economica
- Benessere individuale e collettivo
2. La dimensione economica dei sistemi sanitari
- Finanziamento e spesa del sistema sanitario italiano
- Un confronto con i paesi UE e OCSE
- La sanità come industria nazionale.
- Le interrelazioni tra sanità, salute ed economia
3. Principi di economia
- L'allocazione delle risorse. La frontiera di produzione
- Produzione e scambio di beni nel sistema economico
- Prezzi e mercato
- Il funzionamento del sistema economico. Il Prodotto interno lordo
- Beni privati, pubblici e di merito
4. La teoria della domanda
- L'elasticità della domanda
- Dai bisogni di salute alla domanda di prestazioni sanitarie
- Ignoranza del consumatore e rapporto di agenzia medico-paziente
- Il problema dell'induzione di domanda
- I fattori che influiscono sui bisogni di salute e sulla domanda di servizi sanitari
- Il costo delle malattie. La concentrazione e persistenza della spesa sanitaria
5. Eguaglianza ed equità nella salute e nella sanità
- definizioni e misurazione
6. La teoria dell'offerta
- L'offerta di prestazioni in sanità
- Ospedali profit e non profit
7. La teoria del mercato concorrenziale e monopolistico
- Le imperfezioni del mercato sanitario
8. La produzione e i costi
- Costi fissi e variabili
- Costi medi e marginali
- L'analisi del punto di pareggio. L'equilibrio dell'impresa concorrenziale e dell'azienda
pubblica
- Costi privati e costi sociali
9. Il sistema sanitario: struttura, obiettivi e performance.
- I sottosistemi e i diversi regimi sanitari (health schemes)
- Rischio di malattia e aggregazione dei rischi
- I modelli sanitari di base: libero mercato, assicurazione volontaria, assicurazione
sociale, sistema sanitario nazionale
- I due principali mercati in sanità. Pubblico e privato in sanità
- Le performance dei sistemi sanitari OCSE e UE
10. Sistemi sanitari contrattuali e integrati
- Le riforme pro-concorrenziali degli anni '90
- Le riforme sanitarie in Italia. L'azienda sanitaria
- ASL e AO: modelli integrati e separati
- La valutazione delle aziende sanitarie: economicità, efficienza, efficacia e rendimento
11. La valutazione economica dei programmi, delle tecnologie e dell'assistenza sanitaria.
- Le componenti di un programma sanitario. Le prospettive di analisi
- Le tecniche di valutazione: analisi costi-efficacia, costi-utilità, costi-benefici
- Analisi di studi pubblicati
- L'uso della valutazione economica per le scelte di priorità

Ulteriori indicazioni relative al programma verranno pubblicate sul sito internet
https://ariel.unimi.it
Metodi didattici
Il corso è di tipo fondativo e serve ad acquisire le conoscenze di base dell'economia
applicata alla sanità, per cui una parte della didattica sarà di tipo teorico, salvo verifica del
grado di conoscenza dell'economia da parte degli studenti. Saranno svolte anche
esercitazioni sugli argomenti trattati e utilizzati casi di studio con discussioni guidate in aula.
Il percorso didattico prevede anche lo sviluppo, a piccoli gruppi, di un lavoro sul campo, che
si accompagni agli argomenti teorici trattati, con presentazione dei risultati e valutazione
finale.
Materiale di riferimento
Gli studenti, frequentanti e non, potranno utilizzare le diapositive presentate a lezione
(disponibili su ARIEL) come materiale didattico di base.
Ad integrazione del materiale didattico di aula verranno consigliate apposite letture
Economia aziendale
Programma
Nell'ambito del corso saranno sviluppati i seguenti argomenti:
1. Le sfide del settore della salute italiano
- I paradigmi dominanti ed emergenti nella politica sanitaria
- Le implicazioni per i "player" del sistema
- Sistema vs. Settore
- Gli scenari possibili
2. Le specificità del sistema pubblico e la complessità delle aziende sanitarie
3. Introduzione ai processi di aziendalizzazione delle strutture sanitarie
- Il ciclo di gestione
- Le funzioni fondamentali
- Le trasformazioni organizzative
- I ruoli emergenti
- Le opportunità di carriera
4. Introduzione ai processi di trasformazione delle imprese del settore salute
- Sviluppi negli assetti organizzativi
- Sviluppi nei ruoli e professionalità
5. Gli strumenti di governance e di governo del settore, del sistema e dell'azienda sanitaria
6. "Making things happen"
- Dirigere nell'azienda sanitaria
- Dirigere nell'istituzione/agenzia governativa e regionale
- Dirigere nell'impresa
7. "Making managers manage"
- Strumenti per cambiare e trasformare il contesto
- Mettere skills, competenze e talento al servizio della causa
8. Allineare i fabbisogni del "mercato" con capacità e potenzialità (MASS boot training camp)
Metodi didattici
Improntati alla migliore interattività ed ai principi del learning by doing e dell'autoapprendimento.
Saranno utilizzati casi studio, discussioni guidate in aula, compiti
individuali e di gruppo con presentazione dei risultati, situazioni di insegnamento
capovolto.
Ove utile, saranno attivate specifiche testimonianze da parte di professionisti del mondo
del lavoro ad integrazione o consolidamento dei temi discussi in aula.
Materiale di riferimento
Gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a preparare l'esame su questo testo:
F. Lega, Economia e Management sanitario, EGEA, 2020, 2a edizione.
Moduli o unità didattiche
Economia aziendale
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Lega Federico

Scienza della finanza
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Riganti Andrea
Turni:
Turno
Docente: Riganti Andrea

Docente/i
Ricevimento:
Settimanale su appuntamento - scrivere a [email protected] o telefonare al 0250315111
Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute - Via Pascal 36