History and politics of global powers
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
To provide students with a number of tools to better understand the complexity of the present world, the course will focus on three "Global Powers": India, the United Kingdom and the United States. In particular, in view of the current relevance of India in international relations, the course will examine, from a historical perspective, the rise and fall of the British Empire in India between the second half of the nineteenth century and the 1940s, U.S.-Indian relations during the Cold War and how regional dynamics influenced US policy in South Asia, particularly after the China-India war in 1962.
The course will look at British and U.S. policy in India from a particular perspective, namely that of focusing our attention on the personalities involved and on how their actions shaped history, dwelling, for example, on figures such as those of the British Viceroys and U.S. ambassadors to India.
From a methodological perspective the course will privilege a critical examination of the most qualified trends in historiography and a rigorous analysis of available primary sources.
The course will look at British and U.S. policy in India from a particular perspective, namely that of focusing our attention on the personalities involved and on how their actions shaped history, dwelling, for example, on figures such as those of the British Viceroys and U.S. ambassadors to India.
From a methodological perspective the course will privilege a critical examination of the most qualified trends in historiography and a rigorous analysis of available primary sources.
Risultati apprendimento attesi
On successful completion of the course, students will be provided with an understanding of important issues of international and global history and will be able to use the most appropriate terminology and also to apply their acquired knowledge to the analysis of the current international arena.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Il corso si propone di illustrare agli studenti il concetto di impero nella storia, attraverso un costante riferimento agli eventi storici che caratterizzano la nascita, il rafforzamento, il declino e la scomparsa di alcuni imperi, tra epoca moderna e contemporanea, con particolare attenzione rivolta all'età tardo moderna e all'età moderna. situazione internazionale reale. Verranno così analizzati e discussi gli imperi britannico, francese, tedesco, sovietico e americano, insieme alle principali personalità che li hanno guidati.
Prerequisiti
Storia delle relazioni internazionali.
È richiesta una conoscenza di base della storia contemporanea, dei principali attori e degli eventi che hanno caratterizzato la storia internazionale nel corso del XX secolo.
È richiesta una conoscenza di base della storia contemporanea, dei principali attori e degli eventi che hanno caratterizzato la storia internazionale nel corso del XX secolo.
Metodi didattici
Le lezioni saranno lezioni frontali svolte con il supporto di strumenti informatici, seminari con esperti, analisi di documentari e filmati storici.
Materiale di riferimento
Geir Lundestad, The Rise and Decline of the American "Empire": Power and Its Limits in Comparative Perspective, Oxford University Press, 2012.
Paul Kennedy, The Rise and Fall of the Great Powers: Economic Change and Military Conflict from 1500 to 2000, Vintage, 1989.
Paul Kennedy, The Rise and Fall of the Great Powers: Economic Change and Military Conflict from 1500 to 2000, Vintage, 1989.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale sarà orale. Agli studenti verrà chiesto di dimostrare non solo le conoscenze acquisite ma anche capacità di pensiero critico e autonomo nonché di utilizzo del vocabolario adeguato.
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 9,30-12,30
Piattaforma Teams su appuntamento