History of political theories
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
As part of the interdisciplinary program of the Three-Year Degree, the teaching of History of Political Theories is designed to examine the reflections and the ideas of the major Western thinkers on politics. In particular, we'll focus on the classical roots of political thought (Plato, Aristotle, stoicism) and the birth of the modernstate in the writings of its main theorists (Machiavelli, Hobbes, Locke). A particular analysis will also be dedicated to the main political traditions: liberalism, democracy and socialism.
Risultati apprendimento attesi
Knowledge and understanding: at the end of the teaching the student will have learned the main concepts of the history of political theories and the most influential authors in Western culture.
Applying knowledge and understanding: the acquired knowledge will enable the student to understand the concepts and the key terms of the contemporary political debate and to place the current problems within a broad theoretical framework.
Applying knowledge and understanding: the acquired knowledge will enable the student to understand the concepts and the key terms of the contemporary political debate and to place the current problems within a broad theoretical framework.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo trimestre
Programma
Il corso di Storia delle teorie politiche esaminerà le idee dei principali pensatori politici della storia dell'Occidente su come organizzare una comunità politica. Inizierà esplorando le radici antiche delle riflessioni politiche moderne - in particolare Platone e Aristotele. Il corso si concentrerà sull'emergere dello Stato moderno, interpretato da autori come Machiavelli, Hobbes e Locke. Verranno inoltre esaminati i principali sviluppi delle grandi filosofie politiche dell'Occidente - liberalismo, democrazia, socialismo - e le idee politiche di diversi pensatori. Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo del liberalismo, a partire da John Locke e David Hume.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese.
Metodi didattici
Il corso si struttura attraverso una serie di lezioni frontali, le quali hanno l'ambizione di presentare sinteticamente autori e temi più rilevanti della storia del pensiero politico. Particolare attenzione viene dedicata al contesto storico, nel quale opere e autori vanno situati.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico sarà caricato sul sito ARIEL e consisterà di una serie di documenti (tratti da alcune delle maggiori opere della storia del pensiero politico occidentale moderno) unitamente ad alcuni profili di carattere storico-biografico. Saranno inoltre messe a disposizione degli studenti le slides utilizzate dal docente a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le conoscenze apprese verranno verificate attraverso un esame orale. Le studentesse e gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova scritta preliminare.
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Mingardi Alberto
Siti didattici