I contratti dei mercati regolati

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/01 IUS/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far conseguire agli studenti:

- la conoscenza approfondita degli argomenti oggetto del corso, e in particolare dei meccanismi di esercizio dei cosiddetti poteri normativi delle Autorità indipendenti e della struttura e contenuto della disciplina dei contratti dalla medesime regolati, sul presupposto dell'avvenuta acquisizione degli elementi basilari durante la precedente carriera universitaria;
- la capacità di affrontare criticamente i temi e risolvere le questioni giuridiche concernenti i contratti regolati attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese;
- il rafforzamento del linguaggio tecnico attinente alla materia;
- la capacità di collegare i diversi argomenti al fine di elaborare proposte utili alla soluzione di fattispecie concrete, anche attraverso lezioni di taglio casistico svolte con la partecipazione attiva degli studenti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali dell'area privatistica e civilistica.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma si compone di una "parte generale", dedicata alla nozione di regolazione, di fonte sia primaria sia secondaria, e allo studio dell'influenza, in particolare, dei poteri normativi delle Autorità indipendenti, chiamate a presidiare i singoli mercati, nei confronti dei contratti che in tali mercati si stipulano e si eseguono.
Nella "parte generale" saranno affrontati, tra gli altri, i seguenti argomenti:
· La nozione di regolazione del contratto;
· Le Autorità indipendenti che regolano il contratto;
· La procedimentalizzazione in senso negoziale del processo regolatorio;
· L'autonomia contrattuale nei contratti regolati;
· I livelli di regolazione del contratto;
· Il principio di legalità e il ruolo del diritto comune dei contratti per i contratti regolati;
· La (in)formazione nei contratti regolati e le sue ricadute;
· La predisposizione autoritativa del contenuto;
· Gli effetti dei contratti regolati: gli effetti nei confronti dei terzi e il ius variandi;
· I rimedi per i contratti regolati: nullità, recesso e risoluzione.
Il programma include altresì una "parte speciale", volta ad approfondire gli specifici profili della disciplina dedicata ai contratti del mercato assicurativo e dei mercati finanziari, ove saranno affrontati, tra gli altri, i seguenti argomenti:
· Il contratto di assicurazione in generale: introduzione; fonti normative; ruolo delle Autorità di settore europee e nazionali; autonomina negoziale e potere conformativo delle Autorità medesime;
· Il contratto di assicurazione in generale: delimitazione del rischio e individuazione del sinistro; delimitazione del sinistro e adeguatezza del contratto; giurisprudenza in materia di claims made;
· L'assicurazione contro i danni: assicurazione contro i danni e principio indennitario; assicurazione contro i danni e principio proporzionale;
· L'assicurazione contro i danni: risarcimento e indennizzo; surroga dell'assicuratore; compensatio lucri cum damno, non cumulabilità di risarcimento e indennizzo e clausole di rinuncia alla surroga;
· L'assicurazione contro i danni: informativa nel ramo danni; key information; documentazione di informativa precontrattuale;
· Le assicurazioni sulla vita: assicurazione sulla vita e funzione previdenziale; assicurazione sulla vita ramo 1 e ramo 5; assicurazioni linked come contratti misti;
· Le assicurazioni sulla vita: assicurazione sulla vita e contratti bancari; le PPI; assicurazioni sulla vita collegate ai mutui, trasparenza, calcolo del TAEG;
· Le assicurazioni sulla vita: informativa nel ramo vita; documentazione di informativa precontrattuale;
· I contratti di assicurazioni quali strumenti di welfare privato nei settori della previdenza complementare ed assistenza sanitaria integrativa.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Metodi didattici
Il corso si svolge attraverso lezioni di didattica frontale.
Materiale di riferimento
Per la parte generale:
· G. GITTI (a cura di), L'autonomia privata e le Autorità indipendenti. Metamorfosi del contratto, Il Mulino, Bologna, 2006
· C. FERRARI, I contratti dei mercati regolati, Giappichelli, Torino, 2018
Per la parte speciale:
· S. LANDINI, Assicurazioni, in V. Roppo (diretto da), Trattato dei contratti, V Mercati regolati, Milano, Giuffrè, 2014, pp.405-607.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami si svolgono secondo il calendario programmato, in un'unica prova orale della durata di circa 20 minuti.
La valutazione della prova orale è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode.
La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti del programma nonché la capacità di sintesi e di rielaborazione, in relazione a questioni teoriche e pratiche. Si suggerisce la frequenza del corso.
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì ore 14:15
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano