Iconografia delle arti performative giapponesi

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-OR/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende offrire agli studenti gli strumenti di lettura e comprensione del mondo musicale, teatrale e delle arti performative più in generale del Giappone attraverso la loro raffigurazione visiva. Considerando la forte influenza che questa cultura e le filosofie su cui si fonda hanno avuto e continuano a esercitare sul pensiero e la produzione artistica occidentale, attraverso un lavoro di analisi delle fonti storico artistiche si andranno a identificare le principali categorie delle arti performative e le loro caratteristiche (concetti estetici e valori simbolici legati alla gestualità, allo spazio, ai costumi e agli oggetti di scena) assimilando il linguaggio specifico di base. Gli studenti alla fine del corso avranno raggiunto una capacità di identificazione sia delle forme performative sia delle fonti iconografiche giapponesi principali, oltre che la conoscenza dei concetti estetici di base utili anche a una migliore comprensione di fenomeni sviluppatisi in ambito teatrale e musicale Occidentale su influenza giapponese.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza delle forme principali di arte performativa in Giappone e loro caratteristiche principali; capacità di analisi delle fonti iconografiche inerenti e assimilazione di una terminologia giapponese/inglese di settore adeguata
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Parte A (20 ore, 3 cfu)
Introduzione alle forme di danza e teatro classico: nō, kyōgen, kabuki, bunraku attraverso le rappresentazioni artistiche, pittoriche e tessili, le arti applicate, i colori e lo spazio architettonico teatrale.

Parte B (20 ore, 3 cfu)
Introduzione alle arti performative contemporanee attraverso le loro rappresentazioni artistiche e fotografiche e le rivisitazioni di forme classiche da parte di artisti contemporanei.
Prerequisiti
Capacità di lettura e comprensione di testi in lingua inglese.
Metodi didattici
Il corso si tiene con lezioni frontali e/o seminariali supportate da materiali visivi (ppt-video) e la partecipazione, ove possibile in persona ma anche da remoto, di interventi esterni di professionisti e attori di teatro giapponese. Eventuali materiali didattici e le comunicazioni avvengono attraverso il sito dell'insegnamento su Ariel.
Materiale di riferimento
Manuali di riferimento:
-Giovanni Azzaroni, Matteo Casari, "Asia: il teatro che danza : storia, forme, temi", Le lettere, Firenze 2011.
-Bonaventura Ruperti, "Storia del teatro giapponese. Dalle origini all'Ottocento", Marsilio, 2015
-Bonaventura Ruperti, "Storia del teatro giapponese. Dall'Ottocento al Duemila", Marsilio, 2016
-Jonah Salz, "A history of Japanese theatre", Cambridge : Cambridge University Press 2016
-Atti Aistugia, Venezia 2020, saggi nella sezione Arti e Spettacolo:
file:///Users/rossellamenegazzo/Downloads/AISTUGIA%20VENEZIA%201-12-2020%20con%20COPERTINA.pdf

Testi sull'estetica:
- Kuki Shuzō , La struttura dell'iki, Adelphi, 1992 (4° ediz.)
- Jun'ichirō Tanizaki, Libro d'ombra (a cura di G. Mariotti), Bompiani, Milano 2000

Sul teatro nō:
- René Sieffert ( a cura di), "Il segreto del teatro Nō / Zeami Motokiyo", Adelphi, 1996
https://minerva.unimi.it/discovery/fulldisplay?docid=alma991008603049706031&context=L&vid=39UMI_INST:VU1&lang=it&search_scope=MyInst_and_CI&adaptor=Local%20Search%20Engine&tab=Everything&query=any,contains,zeami&offset=0
- Breve presentazione di performance kyōgen e nō con sottotitoli inglesi
https://www.youtube.com/watch?v=mDS2Rub--RE

Sul teatro kabuki consultare:
- Julius Kurth, Sharaku, Munchen : R. Piper & Co., 1922 (catalogo di mostra disponibile in Biblioteca via Noto)
- Tokyo Kokuritsu Hakubutsukan ( acura di), Sharaku, Tokyo : Tokyo Kokuritsu Hakubutsukan 2011 (catalogo di mostra disponibile in Biblioteca via Noto)
- Cataloghi sulle stampe ukiyo-e disponibili in Biblioteca via Noto (indicati di volta in volta)

Sul Butō e Nō consultare:
TDR, Volume 44, Number 1 (T 165), Spring 2000, The MIT Press
https://muse-jhu-edu.pros1.lib.unimi.it/article/32985/pdf
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale. Allo studente è richiesta una sintetica esposizione (pochi minuti) su un argomento a scelta tra quelli trattati che dimostri una capacità di ricerca bibliografica e iconografica e una capacità critica autonoma oltre che un'esposizione con un linguaggio adeguato. Le domande del docente sono volte ad accertare la comprensione dei concetti e la conoscenza della terminologia di settore, delle principali forme e caratteristiche delle arti performative giapponesi La votazione viene espressa in trentesimi e comunicata alla fine della discussione con approvazione immediata.
L-OR/20 - ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento