Indologia lm

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-OR/18
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di presentare i lineamenti storici fondamentali di alcuni dei principali fenomeni e movimenti culturali della civiltà dell'Asia meridionale, dall'antichità al Medioevo, nonché le principali linee di pensiero, interpretazioni del reale, forme dell'immaginario mitologico ed espressioni letterarie della civiltà dell'India, con l'intento di fornire una prospettiva critica per la comprensione della complessità culturale.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende fornire agli studenti le seguenti conoscenze e competenze:
Conoscenza del contesto storico, geografico e culturale delle linee di pensiero e rappresentazioni mitologico-letterarie della civiltà indiana; comprensione dei rapporti che intercorrono tra dei molteplici aspetti del patrimonio culturale dell'Asia meridionale.
Conoscenza e uso appropriato degli strumenti di analisi idonei alla comprensione della complessità culturale e allo sviluppo di una prospettiva critica.
Conoscenza del lessico specifico e di elementi linguistici delle fonti testuali utilizzate; capacità di comprensione, analisi, e applicazione di una bibliografia specifica; capacità di confrontare e comprendere le principali argomentazioni di diverse ipotesi interpretative.
Capacità di valutare in modo critico le fonti e gli strumenti su internet e altri media.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: Lo statuto dell'eroe nell'India antica, tra sovranità e ruolo divino.
Il corso mira a presentare un'ampia disamina della figura eroica così come è stata delineata nel corso dello sviluppo dei molteplici fenomeni culturali che hanno toccato il subcontinente indiano, dalla fase indo-iranica (II mill a.C.), fino all'età classica (IV-VI sec. d.C). Pertanto, si passeranno in rassegna differenti profili di 'eroe' (sscr. vīra): l'eroe proto-vedico, di ascendenza indoeuropea, l'eroe epico, saggio e guerriero, l'eroe asceta e del dhamma buddhista, e l'eroe del dharma classico, fondandosi sulle principali fonti letterarie ed epigrafiche, nonché iconografiche, dell'India antica, in lingua sanscrita e in pracrito. Tale percorso costituirà il fil rouge per inquadrare la complessità storico-culturale dell'antica civiltà indiana.
I principali argomenti del corso saranno così scanditi:

Parte A (20 ore)

- Elementi di storia culturale indo-iranica: la questione lessicale; l'eroe mitannico
- Elementi di storia culturale antico-vedica e epoca Kuru: eroe proto-rigvedico, il modello vrātya, la sovranità Kuru.
- Elementi di storia culturale tardo-vedica: l'eroe śramaṇa, ai margini del ritualismo
- La sovranità Maurya: personificazione dell'ideale del cakravartin

Parte B (20 ore)
- Elementi di storia culturale post-Maurya: dal dharma brahmanico al dharma hindu.
- Lo sviluppo della figura eroica hindu: Arjuna e Yudhiṣṭhira nel Mahābhārata.
- La Bhagavadgītā e Kr̥ṣṇa Vāsudeva: il culto eroico.
- Le stele eroiche: culto eroico ed elementi di śivaismo

Parte C (20 ore)
- Sovranità e dharma nel Rāmāyaṇa: la figura di Rāma; culto eroico ed elementi di viṣṇuismo.
- L'eroe 'Altro': il caso del Buddha e del Bodhisattva.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Il corso generalmente consiste di lezioni frontali e di lezioni partecipate: le prime sono adottate prevalentemente per la presentazione teorica degli argomenti, e prevedono l'uso di slide in Power Point; le seconde sono destinate all'analisi delle fonti testuali, in particolare di quelle letterarie, e alla discussione di materiale didattico assegnato preventivamente. In particolare per queste consiglia la frequenza. Per attività integrative e avvisi, si prega di fare costante riferimento alla pagina di lingua e letteratura Sanscrita in Ariel, e al sito di Indologia della nostra università (https://sites.unimi.it/india/).
Materiale di riferimento
6 cfu: Parti A e B
- G. Flood, L'induismo. Temi, tradizioni, prospettive, Torino: Einaudi, 2006, pp. 3-172.
- Ya. Vassilkov, ""Words and things": An attempt at reconstruction of the earliest Indo-European concept of heroism" or "Indian "hero-stones" and the Earliest Anthropomorphic Stelae of the Bronze Age", in Journal of Indo- European Studies, 39.1-2, 2011: 194-229. Testo scaricabile dal seguente sito https://www.researchgate.net/profile/Yaroslav-Vassilkov/publication/303720620_Indian_hero-stones_and_the_Earliest_Anthropomorphic_Stelae_of_the_Bronze_Age/links/574f3ff508ae1880a8225f09/Indian-hero-stones-and-the-Earliest-Anthropomorphic-Stelae-of-the-Br…
- S. de Martino, "The Mittani State: The Formation of the Kingdom of Mittani", in J. Eidem (ed.), Constituent, confederate, and conquered space: the emergence of the Mittani state, De Gruyter, 2014, pp. 61-74.
- A. Pelissero, Letterature classiche dell'India, Brescia: Morcelliana, 2007, pp. 19-93.
- Arjuna e l'uomo della montagna (dal Mahābhārata), a cura di A. Pelissero, Torino: Il leone verde, 1997.
- J. L. Fitzgerald, The Mahābhārata: the Epic of the Greater Good, 27th J. Gonda Lecture 2019, testo scaricabile dal seguente sito: https://brown.academia.edu/JamesFitzgerald
- V. Pisani, "L'uccisione di Bhīshma", in Mahābhārata: episodi scelti, Torino: Utet, 1954, pp. 371-484. [materiale inserito in Ariel]
- V. Pisani, "L'ascesa al cielo", in Mahābhārata: episodi scelti, Torino: Utet, 1954, pp. 590-560. [materiale inserito in Ariel]
- P. M. Rossi, "Una stele eroica ritrovata a Lisbona. Il destino ultraterreno del guerriero", in "Argumenta Antiquitatis", a cura di G. Zanetto - M. Ornaghi, Quaderni di Acme 109, Milano: Cisalpino, 2009, pp. 117-134.

Selezione di inni dal Ṛgveda, passi dalle Upaniṣad vediche e dalla Bhagavadgītā saranno indicati durante il corso.

Per NON FREQUENTANTI: si aggiungano i seguenti testi
- J. Bronkhorst, Greater Magadha, Leiden: Brill 2007.
- K. K. Saxena, "Growth of the Cult of Vāsudeva-Kṛṣṇa", in Before Kṛṣṇa : Religious Diversity in Ancient Mathura, New Delhi: Oxford University Press, 2021, pp. 162-182.

9 cfu: Parte C:

- Rāmāyaṇa: il grande poema epico della mitologia indiana, Milano: Mimesis, 2018: vol. II Araṇyakāṇḍa, pp. 17-47; Kiṣkiṇḍhyākāṇḍa, pp. 204-225.
- Aśvaghoṣa, Le gesta del Buddha (Buddhacarita), a cura di A. Passi, Milano: Adelphi, 1993 e edizioni successive.
- G. Pasqualotto, Dieci lezioni sul Buddhismo, Venezia: Marsilio Editori, 2008.
- Selezione di passi dai Jātaka buddhisti sarà indicati durante il corso.


Per NON FREQUENTANTI: si aggiungano i seguenti testi

- R. Gombrich, "The Vessantara Jataka, the Ramayana and the Dasaratha Jataka", in Journal of American Oriental Society 105.3 (1985), pp. 427-437.
- P.M. Rossi, Vessantara, Milano: Mimesis, solo edizione 2012
- S. Sani, "L'epica indiana: il Rāmāyaṇa", in G.F. Gianotti (ed.), Tradizioni epiche e letteratura, Bologna: il Mulino, 2011, pp. 57-79.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e dura approssimativamente 30 minuti. Mira ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite in tre principali ambiti: formazione generale relativa all'induismo, secondo i testi previsti dal programma; il contesto storico-letterario dei fenomeni culturali trattati durante il corso; analisi testuale, lessico specifico e questioni linguistiche delle fonti letterarie previste dal programma. Il voto, espresso in trentesimi (il minimo è 18), prenderà in considerazione: preparazione complessiva dello studente e la sua familiarità con la bibliografia del corso; conoscenze e competenze relative alle fonti testuali, in particolare letterarie; comprensione e padronanza dei concetti storico-culturali fondamentali, e capacità di sintesi e di analisi critica nell'esporli; uso di un lessico appropriato, e accuratezza e pertinenza nell'esposizione.

Gli studenti internazionali o Erasmus sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-OR/18 - INDOLOGIA E TIBETOLOGIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento, previo contatto via e-mail
Di preferenza in studio; in casi particolari a distanza (teams)