Infermieristica clinica e ricerca

A.A. 2023/2024
7
Crediti massimi
105
Ore totali
SSD
INF/01 MED/01 MED/42 MED/45
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere e applicare i principi e la metodologia della ricerca e la valutazione critica delle prove di efficacia di interesse infermieristico presenti in letteratura;
- Conoscere e applicare i principi e la metodologia della statistica utili per la ricerca nell'infermieristica clinica;
- Conoscere e applicare i principi e la metodologia della ricerca epidemiologica ai fini della promozione della salute del singolo e della comunità;
- Conoscere e applicare le metodologie informatiche ai fini della ricerca bibliografica e della presentazione ed elaborazione dei dati attraverso i software di uso comune.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
- scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione dei campi di intervento dell'infermieristica pediatrica , del metodo clinico che guida un approccio efficace all'assistenza, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni e l'erogazione dell'assistenza infermieristica pediatrica;
- discipline informatiche e linguistiche con particolare approfondimento della lingua inglese per la comprensione della letteratura scientifica infermieristica e per lo scambio di informazioni generali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- integrare le conoscenze e le competenze derivanti dalla disciplina infermieristica, dalle scienze biomediche, psicologiche, socio-culturali e umanistiche per riconoscere i bisogni assistenziali del bambino nelle diverse fasce di età, dell'adolescente e della famiglia ed erogare una assistenza infermieristica pediatrica appropriata, efficace e basata sulle evidenze;
- applicare il processo di assistenza infermieristico sulla base dei modelli teorici disciplinari di riferimento per valutare e diagnosticare lo stato di salute e i bisogni assistenziali nella loro dimensione fisica, psicologica e socioculturale , pianificare gli obiettivi, attuare e valutare le cure erogate e gli esisti assistenziali conseguiti;
- condurre una valutazione completa e sistematica dei dati relativi ai bisogni assistenziali dei bambini nelle diverse fasce di età e degli adolescenti per facilitare la crescita, lo sviluppo e l'adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute;
- analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante il ragionamento clinico;
- interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica;
- erogare l'assistenza infermieristica in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Al fine di assicurare una progressione di carriera equilibrata e coerente con la formazione professionale, per ottenere l'iscrizione al secondo anno lo studente deve aver superato almeno tre esami relativi ai corsi di insegnamento, di cui:
- Anatomia e fisiologia umana
- Fondamenti di assistenza materno infantile
Per ottenere l'iscrizione al terzo anno lo studente deve aver superato almeno otto esami, di cui, oltre agli esami necessari per ottenere l'iscrizione al secondo anno:
- Farmacologia ed Anestesiologia
- Scienze Pediatriche II
- Neonatologia I
Il superamento dell'esame annuale di tirocinio è condizione necessaria e obbligatoria per ottenere l'iscrizione all'anno successivo
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta: quiz a risposta multipla e domande aperte
Informatica
Programma
· Lezione 1
- Descrizione del corso, modalità di esame
· Introduzione al foglio di calcolo ed esecuzione di operazioni di copia incolla, formattazione celle, operazioni algebriche
· Lezione 2
- Foglio di calcolo per l'esecuzione di operazioni che permettono di automatizzare in base a criteri: conta.se, somma.se, conta.valori
· eseguire filtri sui dati, eseguire ordinamenti crescenti e decrescenti
· Lezione 3:
- Foglio di calcolo per la rappresentazione delle informazioni mediante grafici
· Lezione 4:
- Introduzione ed esercitazione con programma di videoscrittura
· Lezione 5:
- Introduzione ed esercitazione con programma di presentazione slides
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive, esercitazioni di lettura critica di articoli scientifici, valutazione dei metodi statistici ed interpretazione dei risultati
Statistica medica
Programma
1. La raccolta delle informazioni
- Variabilità tra soggetti e variabilità entro lo stesso soggetto
- Come descrivere sinteticamente un fenomeno variabile
- Cosa si intende per "Popolazione" e per "Campione"
- Il campionamento in ambito medico/sanitario
- Come prendere decisioni sulla base di un campione
- Quali sono gli "studi osservazionali" e quali gli "studi sperimentali"
- Il significato di termini "misteriosi" nelle sperimentazioni cliniche: randomizzazione, placebo, cecità semplice e doppia, comitato etico
2. Gli strumenti per sintetizzare le informazioni: tabelle e grafici
- Valori numerici e modalità di una variabile
- Caratteristiche delle variabili qualitative e quantitative
- Costruire e leggere distribuzioni di frequenza e tabelle a "doppia entrata"
- Calcolo e uso delle frequenze percentuali e delle frequenze cumulate
- Proporzioni, rapporti e tassi: differenza tra prevalenza e incidenza
- Le regole per una corretta rappresentazione grafica di un insieme di dati
3. Gli strumenti per sintetizzare le informazioni: misure di posizione, di dispersione, di associazione.
- Misure di posizione: moda, mediana, media aritmetica e media
geometrica
- Caratteristiche delle misure di posizione
- Misure di variabilità: range, differenza interquartile, deviazione standard, coefficiente di variazione
- Caratteristiche delle misure di variabilità
- Calcolo e uso dei centili
- Come si valuta l'associazione tra due caratteri qualitativi e tra due
caratteri quantitativi: coefficiente di correlazione lineare e indici di
concordanza
4. Relazione tra misure di posizione e di dispersione: la "forma" della distribuzione di frequenza
- Come valutare l'asimmetria di una distribuzione di frequenza
- Le caratteristiche della distribuzione Gaussiana
- Calcolo e uso degli z-score
- Significato degli intervalli di confidenza
5. Misure di associazione tra fattore di rischio e malattia
- Il significato di "rischio" in ambito medico/sanitario
- Gli indicatori di rischio: Rischio Assoluto. Rischio Attribuibile, Rischio Relativo, Odds Ratio
- Analogie e differenze tra rischio relativo e rischio attribuibile e tra rischio relativo e odds ratio
6. La decisione clinica: la probabilità come misura di incertezza
- Come si stimano sensibilità, specificità e valori predittivi di un test di screening
- Come si interpretano i risultati di un test di screening: regole SpPin e SnNout - significatività statistica e importanza clinica
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive, esercitazioni di lettura critica di articoli scientifici, valutazione dei metodi statistici ed interpretazione dei risultati
Materiale di riferimento
P.Chiari, D.Mosci, E.Naldi. L'infermieristica basata su prove di efficacia. Guida operativa per l'Evidence Based Nursing. McGraw-Hill
Fowler J, Jarvis P, Chevannes M (2006) Statistica per le professioni sanitarie. EdiSes
P.Lantieri, D.Risso, G.Ravera. Statistica Medica per le professioni sanitarie. McGraw-Hill
Igiene generale e applicata
Programma
Metodologia epidemiologica
1. Fonti di dati epidemiologici
- Dati demografici: il censimento, la piramide dell'età, i registri anagrafici
- Dati sanitari: la notificazione delle malattie infettive, fonti ospedaliere, indagini ad hoc, registri di patologia
- Altre fonti
2. Impiego delle misure di frequenza e degli indicatori sanitari
3. Conoscenza dei determinanti di salute e di malattia
4. Fattore di rischio e malattia
- La causalità
- Le misure di rischio
- Le misure di associazione: Rischio Relativo, Rischio Attribuibile, Odds Ratio
5. Tipi di studi epidemiologici
- Studi osservazionali per la formulazione di ipotesi: studi ecologici o descrittivi e studi trasversali
- Studi analitici per la verifica di ipotesi: studi di coorte e studi caso-controllo
- Studi sperimentali per avvalorare l'ipotesi: studi clinici randomizzati controllati e studi randomizzati controllati di popolazione
- Applicazione pratica delle misure di rischio in Sanità Pubblica
6. Screening: significato e applicazione in Sanità Pubblica
7. La sorveglianza epidemiologica
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive, esercitazioni di lettura critica di articoli scientifici, valutazione dei metodi statistici ed interpretazione dei risultati
Materiale di riferimento
F Auxilia, M Pontello. Igiene e Sanità Pubblica. I fondamenti della prevenzione. Piccin Editore.
C Signorelli. Elementi di Metodologia epidemiologica. Ed SEU.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1) Processo di ricerca infermieristica
Ricerca infermieristica, ambiti di applicazione, attori del processo di ricerca
Identificazione delle principali caratteristiche e fasi di un protocollo di ricerca, distinguendo i diversi disegni di studio e le implicazioni etiche
2) Evidence based practice (EBP)
Concetto, gerarchia EBP e delle fonti
Confronto tra bibliografia utilizzata e bibliografia (EBP)
Identificazione delle parole chiave
Strategia di ricerca bibliografica e reperimento della fonte: Banche dati ed altre fonti.
3) Analisi critica di articoli di ricerca
Modalità di analisi di un articolo di ricerca mediante apposite check list
Sintesi dei risultati reperiti per la loro applicazione nella pratica clinica.
4) Applicazione dei risultati della ricerca.
Nella pratica professionale: procedure, protocolli, linee guida e percorsi diagnostico terapeutico assistenziali significato scopo e struttura (titolo, autori, ultima revisione/numerazione, contenuto, bibliografia citata) protocollo di ricerca finalizzato alla realizzazione dell'elaborato di tesi.
Esercitazioni (es lettura critica degli strumenti operativi aziendali: procedure, protocolli, linee guida e percorsi diagnostico terapeutico assistenziali prodotti ed applicati dalla comunità assistenziale. Lettura articoli di ricerca. Elaborare protocollo di ricerca finalizzato alla realizzazione dell'elaborato di tesi).
Evidence based practice (EBP)
Concetto, gerarchia EBP e delle fonti
Confronto tra bibliografia utilizzata e bibliografia (EBP)
Identificazione delle parole chiave
Strategia di ricerca bibliografica e reperimento delle fonti: Banche dati ed altre fonti.
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive, Esercitazioni di lettura critica di articoli scientifici: valutazione dei metodi statistici ed interpretazione dei risultati.
Materiale di riferimento
C. Sironi: Introduzione alla ricerca infermieristica. I fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realtà italiana.
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Romano' Luisa

Informatica
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Ronchi Silvia

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Accardi Roberto

Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento (via email)
via Pace 9 - Padiglione Quarto - Piano interrato
Ricevimento:
su appuntamento
Via C Pascal 36, Milano
Ricevimento:
su appuntamento