International criminal law

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/17
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The course aims at providing the students with a good knowledge of: (i) the general principles and substantive rules regarding individual criminal responsibility for crimes under international law - namely war crimes, crimes against humanity, genocide and aggression, and (ii) their enforcement mechanisms both at the national and at the international level. Special focus will be devoted to the foundations and the proceedings of the International Criminal Court.
While the first part of the course will be more aimed at providing the students with a good basic knowledge of the system of international criminal justice, in the second part, students will be more actively involved during the classes. In particular, students will be asked to present topics in form of case studies elaborated in teams; this activity will strengthen both the critical analysis skills of the students, in applying the theoretical notions acquired to real cases, and their capacity to work in group.
Risultati apprendimento attesi
The course aims at providing students with the following competences:
· understanding the specific features of international criminal law in respect to other neighboring subjects;
· knowing the mechanisms and characteristic of international tribunals;
· interpreting and understanding legal provisions and case-law regarding international criminal justice;
· strengthening personal capacity to work in group and to present the proposed case studies;
· developing personal, independent and critical analysis on worldwide situations and cases involving international criminal responsibility.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Possibilità di utilizzare piattaforme online, Teams, etc, per svolgere la didattica da remoto

Programma
Gli studenti impareranno le origini del diritto penale internazionale (ICL), che possono essere ricondotte ai processi di Norimberga e Tokyo svolti dopo la seconda guerra mondiale, e i maggiori sviluppi del diritto penale internazionale a seguito dell'istituzione dei due tribunali ad hoc per l'ex Jugoslavia e per il Ruanda (ICTY e ICTR), la Corte penale internazionale (ICC) e una serie di altri tribunali internazionalizzati o ibridi negli ultimi 25 anni. Analizzeremo la prima "codificazione" dei principi sostanziali del diritto penale internazionale contenuti nello Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale, entrato in vigore nel 2002. Il corso tratterà anche dei meccanismi di contrasto all'impunità per i cimini internazionali. A tal fine, ci concentreremo sia sulla procedura che sulla giurisprudenza della Corte penale internazionale e faremo riferimento al ruolo degli ordinamenti giuridici nazionali nel garantire la responsabilità per i crimini internazionali, anche mediante il ricorso al principio della giurisdizione universale.
Prerequisiti
Possibilità di utilizzare piattaforme online, Teams, etc, per svolgere la didattica da remoto
Metodi didattici
Le lezioni saranno tenute dal docente e anche, ove possibile, da esperti/professionisti che saranno invitati durante il corso a parlare di argomenti specifici. Gli studenti saranno coinvolti il ​​più possibile nelle discussioni in classe e saranno incaricati di brevi presentazioni su casi che verranno loro assegnati durante il corso da preparare in piccoli gruppi.
Materiale di riferimento
Tutti i materiali verranno caricati per gli studenti sul sito web di Ariel: non c'è un manuale da studiare per preparare l'esame. Libri di testo consigliati per ulteriori approfondimenti:
- G Werle, F Jessberger, Principles of International Criminal Law, 4th ed., Oxford University Press, 2020.
- C Stahn, A Critical Introduction to International Criminal Law, Cambridge University Press, 2018 (accesso gratuito: https://www.cambridge.org).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti saranno valutati attraverso una prova scritta intermedia (facoltativa ma incoraggiata) e una prova orale finale obbligatoria. Gli esami sono volti ad accertare la comprensione e la conoscenza dei principi generali e delle regole sostanziali del diritto penale internazionale, della sua costituzione e applicazione, delle caratteristiche dei reati internazionali nonché delle disposizioni che regolano l'attribuzione della responsabilità penale dinanzi ai tribunali internazionali, con particolare attenzione alla la CCI.
Il voto degli studenti terrà conto anche delle loro prestazioni durante le presentazioni di gruppo sui casi di studio proposti, della loro analisi personale ed elaborazione critica e della capacità di condurre il lavoro di squadra.
IUS/17 - DIRITTO PENALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Meloni Chantal
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento ([email protected])