Introduction to continuum physics

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The course unit is designed to provide the basics of a macroscopic description of continuous media, together with necessary tools such as tensor calculus.
Risultati apprendimento attesi
After attending the course unit, the student will possess the following set of knowledge and skills:
1) Knowledge of macroscopic behavior of matter treated as a continuum within a field theory;
2) Use of tools such as tensor calculus and dimensionless numbers as well as analytical methods for the description of continuous media;
3) Use of mechanics and thermodynamics concepts necessary to continuum dynamics;
4) Knowledge of basic properties, laws and phenomena concerning ideal and real (viscous) fluids and for visco-elasto-plastic solids;
5) Knowledge of basic properties, laws and phenomena concerning heat transport in continuous media;
6) Knowledge of application examples in geophysical, astrophysical and laboratory continuous media.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
INTRODUZIONE
Memorie dalla termodinamica (potenziali termodinamici, relazioni di Maxwell, calori specifici, processi adiabatici).
Breviario minimo di tensori cartesiani (vettori e tensori; teorema del quoziente, sottospazi di tensori, decomposizione geometrica dei tensori doppi, simbolo di Levi-Civita, relazioni di dualità).
Generalità sui continui. Descrizione lagrangiana ed euleriana. Derivata sostanziale. Derivate di integrali di volume, superficie, linea. Conservazione della massa ed equazione di continuità.
Forze di volume e superficie. Tensore degli sforzi, pressione e parte deviatorica del tensore degli sforzi, prima equazione cardinale della dinamica per un mezzo continuo.
FLUIDI PERFETTI
Fluido perfetto, equazioni di Eulero e dell'entropia. Fluidostatica: pressione, equilibrio meccanico, stabilità dell'atmosfera. Condizioni di incomprimibilità. Statica per fluidi incomprimibili.
Fluidodinamica: Flusso di quantita` di moto e di energia. Teorema di Bernoulli e applicazioni. Teorema di Kelvin, flusso potenziale, equazione di Laplace.
Onde di gravità nei fluidi perfetti, relazioni di dispersione, applicazioni.
FLUIDI REALI
Il tensore dei gradienti delle velocita` e il significato cinematico delle sue componenti geometriche. Relazione di Cauchy, tensore degli sforzi, relazioni costitutive, tensore degli sforzi newtoniano. Equazione di Navier-Stokes. Casi notevoli di flusso. La similitudine e i numeri adimensionati dell'equazione di Navier-Stokes. Problema di Stokes. Moti oscillatori in fluidi viscosi, smorzamento di onde di gravità, correnti superficiali.
Stabilità rispetto alle perturbazioni arbitrarie e alle piccole perturbazioni. Discontinuità tangenziali, instabilità di Kelvin-Helmholtz.
DINAMICA DI SOLIDI CONTINUI
Equazioni costitutive per materiali elastici e visco-elasto-plastici; principio di obiettività o indifferenza materiale. Equazione del momento in un continuo pre-stressato. Mezzi elasto-plastici: equazione di Navier e onde elastiche.
SCAMBIO DI CALORE
Equazione del calore nella forma dell'energia e dell'entropia e II principio della termodinamica, disuguaglianza di Clausius-Duhem. Equazione del calore per fluidi incomprimibili e solidi (equazione di Fourier). Condizioni al contorno, soluzioni di regime e transitorie per la conduzione: esempi per modellizzazione del sottosuolo. Metodo della funzione di Green. Reversibilità e irreversibilità. La similitudine e i numeri adimensionati dell'equazione del calore. Il fluido perfetto come limite del fluido reale per grandi numeri di Reynolds globali e locali. Convezione naturale: approssimazione di Boussinesq, numeri di Grashof e Rayleigh, instabilità di Rayleigh-Bénard.
Prerequisiti
È attesa una solida conoscenza delle nozioni base di matematica (analisi, algebra e geometria) e fisica classica (meccanica e termodinamica in particolare).
Metodi didattici
Lezioni frontali, integrate da seminari di approfondimento. Saranno attivate azioni di tutoraggio, se necessarie, per studenti con un bagaglio debole in matematica e fisica.
Materiale di riferimento
Note preparate dal docente, disponibili sul sito del docente
'Fluid Mechanics', L.D. Landau and E.M. Lifshitz (Course of Theoretical Physics, Volume 6), Butterworth-Heinemann
'Elementi di fisica dei continui', G. Parravicini, CUSL
'Mathematics Applied to Continuum Mechanics', L.A. Segel, Dover Publications (o più recente edizione SIAM)
Materiale integrativo
'Fluid Mechanics', P.K. Kundu and I.M. Cohen (seconda ed. o più recente), Academic Press
'Fluid Dynamics for Physicists', T.E. Faber, Cambridge University Press
'Introductory Incompressible Fluid Mechanics', F.H. Berkshire, S.J.A. Malham and J.T. Stuart, Cambridge University Press
'Geodynamics', D.L. Turcotte and G. Schubert (second edition), Cambridge University Press
'Theory of Elasticity', L.D. Landau and E.M. Lifshitz (Course of Theoretical Physics, Volume 7), Butterworth-Heinemann
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è basato su una discussione orale di 45-60 minuti. Lo studente deve dimostrare un'adeguata padronanza dei contenuti fisici e matematici dell'insegnamento, con un accento sulla modellizzazione dei fenomeni fisici e sull'uso di strumenti quali i numeri adimensionati e le approssimazioni dettate dalla gerarchia dei termini che concorrono alla descrizione dei fenomeni oggetto di studio.
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA
Lezioni: 48 ore
Docente: Maero Giancarlo
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento via email
Via Celoria 16: studio (primo piano edificio DC) / laboratorio (edificio ex-ciclotrone); online via Zoom/Skype