Ipovisione e riabilitazione neuropsicovisiva

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-EDF/01 M-PSI/08 MED/30 MED/34 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
Patologie oculari e ipovisione
Programma
Ipovisione:
1. Definizione, classificazione e aspetti legislativi.
2. Epidemiologia
3. PRL: definizione, diagnostica, abilità
4. Riabilitazione Visiva
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Appunti, slides fornite dal docente
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Evoluzione del senso della vista nei primati e nell'uomo.
a) Relazione tra evoluzione della vista e dell'olfatto, la posizione degli occhi, il campo visivo e le dimensioni del cervello.
b) Esaltazione del senso della vista nei primati: visione stereoscopica e tricromatica; differenze tra la visione tricromatica dell'uomo e quella dicromatica degli animali.
2 - Il sistema visivo e le proiezioni retiniche.
3 - Aree di integrazione cerebrali dell'informazione visiva.
4 - Neuroni specchio
a) Sistema specchio nelle scimmie e nell'uomo
b) Risonanza motoria
c) Neuroni specchio e linguaggio
d) Sistema specchio nel non vedente
5 - Sensazioni, percezioni, emozioni
6 - Caratteristiche della percezione visiva.
7 - La percezione dello spazio e degli oggetti.
a) Lo scanning spaziale.
b) Le illusioni ottiche.
c) Blindsight" o visione cieca
6 - I disturbi della percezione e dell'identificazione degli oggetti.
a) Le agnosie visive
b) Cecità corticale
7 - I disturbi visuo-spaziali
a) Atassia ottica o visuo-motoria
b) Aprassia costruttiva
6 - Il neglect
7 - Neuroplasticità.
a) Recupero post-lesionale
Effetti della riabilitazione sulla plasticità cerebrale
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Dispense e appunti consigliati dal docente durante il corso
Ipovisione e riabilitazione visiva 1
Programma
1. L'ingrandimento
2. Gli strumenti ottici, opto-elettronici e informatici
4. La chirurgia nella riabilitazione visiva
5. Le tecniche per la riabilitazione all'autonomia
Metodi didattici
Lezioni frontali e simulazioni di visite
Materiale di riferimento
Appunti, slides fornite dal docente
Ipovisione e riabilitazione visiva 2
Programma
1. Diversi approcci alla riabilitazione visiva: la scuola svedese, la scuola americana, il contributo italiano.
2. Nuovi ausili visivi
3. La ricerca e l'innovazione nelle lenti intraoculari nel paziente ipovedente
4. Le tecniche per la riabilitazione all'autonomia
Metodi didattici
Lezioni frontali e simulazioni di visita
Materiale di riferimento
Appunti, slides fornite dal docente
Medicina e didattica delle attività motorie
Programma
Introduzione
- Attività motoria e Benessere: una nuova frontiera
Attività fisica, esercizio, allenamento: terminologia e definizioni
- attività aerobica
- resistenza
- Flessibilità ed equilibrio
- Diversità tra attività fisica ed esercizio fisico
- Allenamento fisico
- Sedentarietà
- Caratteristiche delle principali discipline sportive e loro impiego
Attività fisica: aspetti fisiopatologici
- cenni di fisiologia/fisiopatologia del controllo cardiopolmonare, metabolico e motorio durante esercizio fisico
- Meccanismi fisiologici responsabili degli effetti benefici dell'allenamento fisico
- Concetto di rischio cardiovascolare e metabolico
Attività fisica come terapia
- I benefici dell'attività fisica
- I rischi dell'attività fisica
- patologie croniche con particolare riferimento a:
o patologie cardiovascolari (coronaropatia, ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, ecc)
o patologie metaboliche (diabete, sindrome metabolica)
o patologie neoplastiche
o patologie osteomuscolari
- invecchiamento
- età pediatrica
Prescrizione dell'attività fisica
- modalità
o esercizio aerobico
o esercizio di resistenza
- intensità
- frequenza
- durata
- progressione
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- ACSM's Guidelines for exercise testing and prescription. Tenth Edition Lippincott Williams &Williams. Ed. 2018
- Medicina dello sport: l'esercizio fisico come terapia. Metodologia ed ambiti applicativi Daniela Lucini. Intern Emerg Med 2007:2:S124-S141
Psicologia
Programma
Psicologia clinica: teorie e approcci differenti
Gestione della malattia e risorse del paziente
La comunicazione con il paziente: aspetti relazionali
Il paziente ipovedente
Il paziente straniero: esperienza di malattia e comunicazione con l'operatore sanitario
L'esperienza degli operatori sanitari: soddisfazione lavorativa e burnout
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Delle Fave A., Bassi M.: PSICOLOGIA E SALUTE. UTET, Torino, 2007
Moduli o unità didattiche
Ipovisione e riabilitazione visiva 1
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Ferri Paolo

Ipovisione e riabilitazione visiva 2
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Medicina e didattica delle attività motorie
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Lucini Daniela

Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Patologie oculari e ipovisione
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Psicologia
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Sciaky Riccardo

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Servizio Medicina dell'Esercizio, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, via Pier Lombardo 22
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
A.O. San Paolo - U.O. di Recupero e Rieducazione Funzionale - Blocco A - 6° piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail