Istituzioni di diritto del lavoro

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
IUS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
-Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza di base degli istituti del diritto sindacale e del diritto del lavoro.
-Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti il diritto sindacale ed il diritto del lavoro.
-Autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di sapere assumere posizioni argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche oggetto del corso.
-Abilità nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
-Capacità di apprendere. Lo studente deve dimostrare di sapere ricostruire i profili storici ed evolutivi del diritto del lavoro, applicando il quadro normativo di riferimento.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente, ai fini del positivo superamento dell'esame, deve essere in grado di dimostrare la conoscenza dei profili essenziali della disciplina del diritto sindacale e del diritto del lavoro, mettendone in luce gli aspetti peculiari rispetto al diritto civile. Partendo da tali conoscenze, gli studenti sono chiamati ad assumere motivate opinioni rispetto all'applicazione dei principi di carattere generale alle fattispecie concrete.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A-L

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
A) Diritto sindacale: La libertà sindacale ex art. 39, comma 1, Cost. - La libertà sindacale nel Titolo II, L. 300/1970 - Rappresentanza e rappresentatività sindacale - Le rappresentanze sindacali aziendali e le rappresentanze sindacali unitarie - La repressione della condotta antisindacale - La contrattazione collettiva - I profili giuridici del contratto collettivo di diritto comune - La contrattazione collettiva nel pubblico impiego - Lo sciopero e la serrata - Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
B) Il diritto del mercato del lavoro: Il collocamento pubblico e il collocamento mirato al lavoro. Il concorso di soggetti privati al sistema dei servizi per l'impiego.
C) Il contratto e il rapporto di lavoro: L'evoluzione della disciplina del rapporto di lavoro subordinato; la tassatività ed inderogabilità della disciplina del lavoro subordinato - Gli orientamenti giurisprudenziali in materia di qualificazione del rapporto di lavoro - Le collaborazioni etero-organizzate ed il lavoro autonomo c.d. "parasubordinato" - La costituzione del rapporto di lavoro - L'obbligo di diligenza del prestatore di lavoro - La disciplina delle mansioni - I limiti ai poteri del datore di lavoro ed il divieto di discriminazioni - Il potere disciplinare del datore di lavoro e l'obbligo di fedeltà - La retribuzione ed il tfr - Le cause di sospensione del rapporto di lavoro: malattia, infortunio, maternità, permessi e congedi - Il lavoro accessorio e le prestazioni occasionali - I tirocini - Il recesso dal contratto di lavoro: dimissioni e risoluzione consensuale, licenziamento individuale - Le tutele per i lavoratori contro i licenziamenti ingiustificati - I licenziamenti collettivi - Le forme di lavoro non standard e, in particolare, il contratto di lavoro a tempo determinato - L'apprendistato - I contratti di lavoro ad orario ridotto e/o flessibile e, in particolare, il lavoro a tempo parziale - La somministrazione di lavoro, il distacco e l'appalto - Il trasferimento d'azienda. - Le rinunzie e le transazioni. Le garanzie dei crediti retributivi.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari, ad eccezione di quanto indicato dal regolamento didattico del Corso di laurea triennale ai fini della propedeuticità con gli altri insegnamenti.
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno accompagnate anche dall'analisi di casi pratici e da incontri con operatori del mercato del lavoro (consulenti del lavoro, avvocati, sindacalisti, dirigenti d'impresa, agenzie di somministrazione).
Materiale di riferimento
M. Squeglia - A. Tursi - P.A. Varesi, Istituzioni di diritto del lavoro, IX edizione, Wolters Kluwer Italia, Milano/Padova, 2023.
Gli argomenti da escludere dal manuale saranno riportati sul sito ARIEL dedicato all'insegnamento.
Lo studio del manuale deve essere accompagnato da un rigoroso apprendimento diretto delle disposizioni della Costituzione, del codice civile e delle fondamentali leggi speciali richiamate nelle lezioni e dal libro di testo. A tal fine è opportuno avvalersi nello studio di una raccolta aggiornata delle principali fonti documentali di Diritto del lavoro. In commercio vi sono numerosi codici di diritto del lavoro, fra questi v. M.T. Carinci (a cura di), Codice del lavoro, Giuffrè, Milano, ultima edizione disponibile.
Sulla piattaforma ARIEL dedicata all'insegnamento sarà pubblicato anche il materiale di supporto (slides power point e documentazione).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale. I criteri per la valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
Gli studenti frequentanti potranno accedere a prove scritte intermedie secondo le modalità che saranno indicate a lezione e pubblicate sulla pagina Ariel del corso. Tali prove intermedie, la cui valutazione concorrerà alla votazione finale espressa in trentesimi, avranno ad oggetto gli specifici argomenti del programma trattati a lezione e saranno articolate sotto forma di questionari a risposte chiuse.
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Turni:
Turno
Docente: Squeglia Michele

Cognomi M-Z

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il lavoro e la questione sociale. La legislazione sociale. Il riconoscimento della libertà sindacale. La nascita della previdenza sociale. Il contratto di lavoro operaio. La nascita dell'autonomia privata collettiva. La legge sull'impiego privato. L'ordinamento corporativo. Il contratto collettivo corporativo. La codificazione del contratto di lavoro subordinato. La previdenza sociale nel modello corporativo. La soppressione dell'ordinamento corporativo. Pensioni e svalutazione monetaria. La Costituzione ed i principi fondamentali. Previdenza ed assistenza sociale. Il diritto del lavoro nella Costituzione. La Costituzione ed il diritto sindacale. Il primo decennio post-costituzionale. I diritti universali. Dalla contrattazione articolata all'autunno caldo. Lo statuto dei lavoratori. Il diritto del lavoro della crisi. Lo "scambio politico". La legislazione contrattata. bIl contributo della Corte Costituzionale. Le politiche sociali comunitarie. Diritto comunitario ed ordinamento nazionale. Il Protocollo del 23 luglio 1993. Le rappresentanze sindacali unitarie. La contrattualizzazione del pubblico impiego. La riforma delle pensioni del 1995. Dalla legge n. 335/1995 alla legge n. 247/2007. Coerenze e contraddizioni del sistema previdenziale. Il diritto del lavoro tra flessibilizzazione e ritorno alle origini. Deregolazione ed autonomia collettiva. La disarticolazione del tipo. La regionalizzazione dei diritti sociali. L'Europa sociale. Gli anni dell'alternanza (2006-2010). Dal Governo tecnico al Governo delle "larghe intese". Gli interventi del Governo Renzi e del Governo Conte. L'emergenza pandemica. Le fonti del diritto del lavoro. Le fonti internazionali. Le fonti dell'Unione Europea. Le fonti nazionali. La contrattazione collettiva. La giurisprudenza. La libertà di organizzazione sindacale. Libertà sindacale e diritto alla non ingerenza. L'organizzazione sindacale. L'autonomia privata collettiva. L'attività negoziale nel pubblico impiego. L'organizzazione sindacale nei luoghi di lavoro. L'attività sindacale. La repressione della condotta antisindacale. Il contratto collettivo di diritto comune. L'efficacia soggettiva del contratto collettivo. L'estensione dell'ambito di efficacia del contratto collettivo per via promozionale. Forma, interpretazione, struttura. Rapporti tra contratti collettivi. I diversi livelli di contrattazione. Contrattazione separata e accordo interconfederale 10 gennaio 2014. La contrattazione collettiva del pubblico impiego. Il diritto di sciopero. La titolarità del diritto di sciopero. I limiti del diritto di sciopero. La disciplina dello sciopero nei servizi essenziali. La serrata. Il lavoro subordinato. Il lavoro autonomo. Il lavoro accessorio, il lavoro gratuito, il lavoro "assistito". I rapporti associativi. L'origine contrattuale del rapporto di lavoro. L'incontro tra domanda ed offerta di lavoro. I soggetti del rapporto: il lavoratore. I soggetti del rapporto di lavoro: il datore di lavoro. La formazione del contratto. Lo svolgimento del rapporto di lavoro. La prestazione di lavoro. Il tempo di lavoro. L'obbligazione retributiva. La sospensione del rapporto di lavoro. I rapporti speciali di lavoro. Il pubblico impiego contrattualizzato. I rapporti c.d. atipici. L'estinzione del rapporto di lavoro. I licenziamenti collettivi. Garanzie dei diritti dei lavoratori. La tutela giurisdizionale e amministrativa del lavoratore.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari, nel rispetto di quanto indicato dal regolamento didattico del corso di laurea triennale ai fini della propedeuticità con gli altri insegnamenti.
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno accompagnate dall'analisi di pronunce della Corte costituzionale, di legittimità e di merito sulle questioni più controverse ed attuali del rapporto di lavoro.
Materiale di riferimento
R. Pessi, Lezioni di diritto del lavoro, Torino, 2022, G. Giappichelli Editore, nona edizione (pagg. 1-495)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale. I criteri per la valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione. Gli studenti frequentanti potranno accedere ad una prova intermedia, relativa agli argomenti trattati a lezione e articolata sotto forma di questionari a risposte multiple, secondo le modalità che saranno indicate a lezione e pubblicate sulla pagina Ariel del corso.
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Turni:
Turno
Docente: Timellini Caterina
Docente/i
Ricevimento:
lunedì dalle 13:00 alle 14:30, previo appuntamento da concordare via e-mail
Milano, Via Festa del Perdono 7, Sezione di Diritto del Lavoro - Dipartimento di Diritto privato e Storia del diritto
Ricevimento:
Il ricevimento può avvenire in presenza o per via telematica previo accordo con la docente scrivendo all'indirizzo mail: [email protected] .
Dipto. di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria" - Sezione di Diritto Ecclesiastico e di Diritto del Lavoro, Via Festa del Perdono 3, 20122 MILANO (MI)